La Riccia fluitans è una pianta a forma di muschio di un bellissimo color verde acceso, che si trova naturalmente in ogni continente nel mondo. È divenuta popolare grazie al maestro Takashi Amano, che la usava abitualmente nei suoi allestimenti. È una pianta comunemente usata in allestimenti di aquascaping ed iwagumi. A causa di questa sua crescente popolarità, la Riccia fluitans sta diventando una pianta sempre più popolare negli acquari di tutto il mondo.
Descrizione della riccia fluitans
Esistono più di 180 specie di Riccia, molte anche non acquatiche. Tuttavia la Riccia è una pianta completamente acquatica, spesso vista fluttuante nelle acque lente di un fiume o incastrata naturalmente in alcune fessure delle rocce e dei legni.
In acquario la Riccia fluitans si sviluppa inizialmente sotto forma di pianta galleggiante, ma una volta cresciuta molto potrebbe iniziare ad affondare naturalmente. Questa pianta non presenta radici e non è in grado di attaccarsi a nulla. Per attaccarla su rocce o legni in vasca, si può utilizzare una rete di plastica. Il muschio crescerà attraverso la rete e alla fine quest’ultima verrà completamente coperta da questa pianta, rendendola invisibile ad occhio nudo.
Compatibilità con la Riccia fluitans
Una volta che si sarà abituata ai valori dell’acqua, la Riccia fluitans creerà delle stuoie molto spesse. Non può essere coltivata insieme ad un altra pianta galleggiante, la Lemna minor. Sono entrambe piante che possono crescere velocemente, ma la Lemna minor potrebbe riuscire a soffocare la fluitans. Un altro nemico spietato per questa pianta possono essere le alghe filamentose, sono anch’esse in grado di soffocarla. Bisognerà prestare attenzione con il dosaggio dei fertilizzanti per garantire che queste alghe non possano avere possibili sostanze nutritive che possano farle prosperare.
Sii responsabile se vuoi coltivare la Riccia fluitans
In alcuni paesi del mondo questa pianta è stata bandita rendendo illegale la distribuzione e commercializzazione, anche a causa di alcuni acquariofili irresponsabili che hanno rilasciato la Riccia fluitans in natura.
Propagazione della Riccia
Per propagarla in acquario è semplicissimo, basta solamente dividere le varie stuoie spesse che si formano formando quindi un altra pianta.
0 Comments