La Rasbora daniconius è un pesce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae. Vivono nel sud-est asiatico, nei bacini del Mekong, Chao Phraya e Salween e nella penisola malese settentrionale, ad ovest nel fiume Indo del Pakistan e nel sud dello Sri Lanka . È stata inoltre rinvenuta nel Borneo e nella Sumatra.
Da come avrai certamente capito, ha una vasta distribuzione, poiché è un pesce molto adattabile a una varietà di valori dell’acqua e di habitat.
Habitat
Questi pesci vivono in ogni sorta di corsi d’acqua, da fossi, canali, ruscelli e corsi d’acqua a fiumi medi e grandi, nonché stagni e campi allagati. Possono vivere addirittura in acque salmastre. Principalmente però vivono in fiumi sabbiosi o fangosi dal movimento lento, dove tendono a formare grandi banchi nutrendosi di piccoli insetti e detriti organici.
Descrizione
La rasbora daniconius è un pesce dall’aspetto molto snello, che può raggiungere anche i 15 cm di lunghezza, ma difficilmente in acquario supererà gli 8 cm. Hanno un aspettativa di vita che si aggira tra i 6 e gli 8 anni con le giuste cure ed attenzioni.
Il colore generale del corpo è argenteo, con delle bellissime sfumature olivastre. La pancia generalmente sarà più bianca nei maschi, mentre nelle femmine sarà rossiccia o gialla. Hanno anche una linea di color blu/nera che percorre tutta la lunghezza del loro corpo. Le pinne sono di colore giallo.
Difficoltà nell’allevamento della Rasbora Daniconius
Parto con il dire che la Rasbora daniconius è un’ottima scelta per i neofiti, in quanto è un pesce molto robusto e abbastanza resistente, ma deve essere necessariamente allevato in branco. Con un acqua ben filtrata e manutenzioni regolari del filtro e dell’acquario in generale, questi pesci vivranno molto bene, creando pochissimi problemi al loro allevatore.
Alimentazione
Le Rasbora daniconius sono una specie onnivora. In natura si nutrono di piccoli insetti e detriti organici. In acquario imvece, la loro alimentazione dovrebbe essere principalmente basata su un mangime in scaglie o pellet di ottima qualità. Ma può essere somministrato loro anche cibo vivo come Dafnia, artemia salina e blood worms. Possono essere alimentati più volte al giorno, fino ad un massimo di 3 in piccole dosi, invece di una sola volta ma più abbondante.
Cura dell’acquario
La Rasbora daniconius non sono eccezionalmente difficili da curare e allevare, a patto che la loro acqua sia mantenuta pulita. A seconda del numero degli abitanti della loro vasca, l’acqua dovrebbe essere sostituita bisettimanalmente/mensilmente sulla base del 30/50%. Il substrato dovrà essere sifonato per rimuovere tutti i rifiuti organici in decomposizione.
Impostazione acquario per la Rasbora daniconius
Come detto in precedenza, la Rasbora daniconius è una specie da branco che passa gran parte del loro tempo nella parte centrale dell’acquario. Sono nuotatori molto attivi, quindi tendono a vivere meglio in vasche molto lunghi e grandi. Un branchetto da 6 a 10 esemplari dovrà essere allevato in un acquario da almeno un metro di lunghezza. tenuta in un serbatoio di 20 litri o più.
La chiave per rendere questo pesce ancor più bello è quella di farlo sentire come a casa. Creare un habitat che assomigli al loro ambiente naturale è il modo migliore per farlo.
Preferiscono condizioni di acqua medio-dura, leggermente acide, con un movimento dell’acqua medio, quindi usa un buon filtro per creare questo effetto. La vasca dovrà essere dotata di coperchio in quanto questi pesci potrebbero saltar fuori se spaventati o eccitati.
Inserisci in vasca un substrato sabbioso o ghiaia fine, con alcune rocce lisce e ciottoli. L’acquario inoltre dovrà essere densamente piantumato, per farli sentire al sicuro e far risaltare i loro colori. La vasca dovrà avere un giusto mix di aree piantumate e arredi e spazi aperti per il nuoto.
Comportamenti sociali della Rasbora daniconius
Questi pesci richiedono necessariamente un branco consistente di almeno 6/10 esemplari per mostrare colorazioni e comportamenti sani. Avranno un ordine gerarchico all’interno della vasca, ma non si causeranno mai realmente danni l’un l’altro. I maschi mostreranno le loro colorazioni migliori mentre si batteranno per l’attenzione delle femmine.
Questi pesci sono pacifici, ma anche abbastanza attivi. Anche se occasionalmente litigano, sono generalmente buoni, e dovrebbero essere inseriti assieme a pesci dal temperamento simile.
Dimorfismo sessuale Rasbora daniconius
Le femmine sono leggermente più in carne rispetto ai maschi, ed hanno la pancia di colore rosso/giallo. I maschi sono più piccoli con la pancia di colore bianco.
Riproduzione della Rasbora daniconius
Le Rasbora daniconius sono relativamente facili da riprodurre sia se allevati momentaneamente in coppia che in branco. Come avviene anche con gli altri ciprinidi, non mostrano alcuna cura parentale verso gli avannotti, ma differiscono leggermente nel loro metodo di deposizione delle uova. Piuttosto che spargere le uova in acque aperte, vengono deposte tra le foglie delle piante. Stimolali con piccole offerte di cibi vivi più volte al giorno, di solito per circa 4 settimane. Quando saranno ben nutrite, le femmine mature dovrebbero iniziare a riempirsi di uova.
L’acqua dovrebbe essere mediamente dura a circa 12 ° dGH. Dalle loro normali condizioni di valori dell’acqua, cerca di abbassare leggermente il pH (leggermente acido, a circa ph 7) e aumenta leggermente le temperature. La filtrazione non è realmente necessaria, ma è possibile aggiungere un piccolo filtro a spugna o una filtrazione a torba. Le piante consigliate all’interno della vasca da riproduzione dovranno essere cabomba, limnophila o altre piante simili. Anche piante come muschio di Java o Riccia fluitans potrebbero andar bene, ma solo se fissate agli arredi.
Il corteggiamento consiste in esibizioni e inseguimenti da parte del maschio, con la femmina che si nasconde tra le piante finché non sarà pronta a deporre le uova. Generalmente la deposizione delle uova si verifica nelle prime ore del mattino. Assumono una posizione assai strana, con il maschio che tenta di abbracciare la femmina. Le uova saranno poi depositate tra le foglie delle piante.
Dopo la fecondazione, rimuovi i genitori poiché potrebbero mangiare le uova. Gli avannotti si schiuderanno in 3 o 4 giorni. I giovani sono piuttosto grandi e cominceranno a nuotare libero in vasca dopo altri 3 giorni. Somministra loro alimenti come infusori e naupli di artemia finché non diventeranno abbastanza grandi da essere nutriti con gli stessi cibi dei genitori.
Valori ideali della Rasbora daniconius
I valori ideali per allevare correttamente la Rasbora daniconius sono:
- Temperatura : 22 / 27 gradi
- Ph : 6 / 7,5
- Gh : 8 / 17 dgh
0 Comments