La rasbora Boraras maculatus è un pesce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae. Vivono nel sud-est asiatico della penisola malese sulla Thailandia meridionale, nella Sumatra orientale, a Singapore e sull’isola di Bintan nella provincia di Riau, Indonesia.
Habitat
In natura questi pesci vivono in fiumi e corsi d’acqua della foresta nera dal movimento dell’acqua lento, ma anche in torbiere, stagni e fossi. Possono essere visti nascosti tra foglie e rami caduti dove l’acqua è morbida e acida. Sono pesci da branco, e sono conosciuti come micropredatori, nutrendosi infatti di piccoli insetti, vermi e zooplancton.
Descrizione della Boraras maculatus
La Boraras maculatus è un pesce che può raggiungere i 2,5 cm di lunghezza, con un’aspettativa di vita che si aggira tra i 3 ed i 5 anni con le dovute cure ed attenzioni. Il corpo si presenta di una colorazione sul rossastro, con 3 macchie tondeggianti nere o marrone scuro sui lati del corpo.
Difficoltà nell’allevamento della Boraras maculatus
Questi pesci sono un ottima scelta per un acquariofilo che ha già una buona base su cui contare nella gestione di una vasca, ma non per un neofita. Sono pesci abbastanza sensibili al loro ambiente, e qualsiasi cambiamento improvviso nella qualità dell’acqua li potrebbe indebolire in maniera significativa.
Alimentazione della Boraras maculatus
Le rasbora Boraras maculatus sono di natura onnivora. In natura si nutrono di piccoli insetti, vermi e zooplancton. In acquario, hanno bisogno di una dieta variegata. I cibi in scaglie soprattutto quelli che contengono alghe o carotenoidi sono un toccasana per la loro dieta. Possono essere somministrati loro anche cibi vivi come dafnie e naupli di artemia.
Cura dell’acquario della Boraras maculatus
Questi pesci hanno bisogno di valori dell’acqua precisi e costanti e la loro acqua dovrà essere mantenuta pulita. Almeno dal 25 al 50% dell’acqua dell’acquario dovrà essere sostituita almeno una volta al mese. Se la vasca è densamente popolata, il 20-25% di acqua dovrebbe essere sostituito con cadenza settimanale/massimo ogni due settimane. Il substrato deve essere anche sifonato durante i cambi d’acqua per evitare l’accumulo di rifiuti organici.
Impostazione acquario della Boraras maculatus
Le Rasbora Boraras maculatus sono dei pesci da branco, che tendenzialmente nuoteranno in tutte le zone della vasca. Poiché richiedono valori dell’acqua molto stabili, questi pesci dovrebbero essere introdotti in un acquario ben maturo, con un filtro biologico avviato da tempo. Inoltre, l’acquario deve essere dotato di coperchio in quanto questi pesci sono degli ottimi saltatori.
Il substrato della vasca dovrà essere scuro, e come arredi l’ideale sarebbe piante a stelo lungo assieme a piante a foglia larga, con in superficie piante galleggianti come la lemna minor e la pistia stratiotes. Inoltre, per rendere ancora più naturale il layout non dovranno mancare rocce e radici. Un ulteriore tocco può essere donato dall’uso di pignette di ontano o di foglie di catappa, da sostituire con cadenza bisettimanale.
Comportamenti sociali della Boraras maculatus
La compagnia della propria specie è assolutamente essenziale per il loro benessere. Richiedono infatti un branco di 8 o più esemplari per far sentire questo pesce a proprio agio. Potrebbero essere considerati un buon pesce da acquario comunitario, poiché hanno un carattere molto pacifico, ma sono anche facilmente stressabili. Se allevati con pochi compagni o con pesci molto più grandi di loro, tenderanno a nascondersi costantemente. Il suo compagno ideale dovrebbe essere di dimensioni simili, pacifico e non troppo attivo.
Dimorfismo sessuale della Boraras maculatus
Le femmine hanno pance più rotonde e sono normalmente più grandi dei maschi. I maschi mostrano colorazione più intensa durante la riproduzione. Questo fatto è soprattutto accentuato nei maschi dominanti.
La riproduzione della Boraras maculatus
Le Boraras maculatus sono pesci abbastanza difficili da riprodurre. Tuttavia, se sono tenuti in un acquario ben tenuto con una fitta piantumazione, si potrebbe di tanto in tanto vedersi qualche avannotto girare per la vasca. Sono pesci ovovipari che non prestano alcuna cura parentale per le uova. Per stimolare la riproduzione bisognerà somministrare loro piccole quantità di cibo vivo più volte al giorno per circa un mese.Quando saranno ben nutrite, le femmine mature dovrebbero iniziare a riempirsi di uova.
È preferibile utilizzare una vasca apposita per la riproduzione che dovrà essere scarsamente illuminata, con un livello d’acqua in altezza di massimo 15 cm. L’acqua dovrà essere molto morbida a circa 2/3 dGH, leggermente acida con un pH compreso tra 5,8 e 6,3.La filtrazione non è realmente necessaria, ma è possibile aggiungere un piccolo filtro a spugna ad aria o una filtrazione a torba.
Inserisci due o tre coppie nella vasca da riproduzione. I maschi dominanti formeranno territori temporanei durante la deposizione delle uova. Generalmente le uova verranno espulse dalla femmina e fecondate dal maschio, alla mattina, dopo un rituale di corteggiamento. I genitori dovrebbero essere costantemente ben nutriti durante la deposizione delle uova e successivamente rimossi.
Le uova si schiuderanno dopo 24/36 ore, e alla nascita, gli avannotti sono estremamente piccoli. Una volta consumato il loro sacco vitellino potranno essere nutriti con infusori o altri cibi liquidi per avannotti.
Valori ideali della Boraras maculatus
I valori ideali per allevare correttamente la Boraras maculatus sono :
- Temperatura: 23,5/26 gradi
- Ph: 6/6,8
- Gh: 2/13 dgh
0 Comments