Puntius conchonius un pesce fantastico consigliato a tutti

Il Puntius conchonius (precedentemente Barbus conchonius) fu descritto da Hamilton nel 1822. Vivono nell'India settentrionale, nel Bengala e nell'Assam. Alcune popolazioni si trovano anche a Singapore, in Australia, in Messico, a Porto Rico ed in Colombia. 


Puntius conchonius

Il Puntius conchonius (precedentemente Barbus conchonius) fu descritto da Hamilton nel 1822. Vivono nell’India settentrionale, nel Bengala e nell’Assam. Alcune popolazioni si trovano anche a Singapore, in Australia, in Messico, a Porto Rico ed in Colombia. 

A seconda della regione da cui provengono, questi pesci variano nell’aspetto e nelle dimensioni. Ad esempio, i Puntius conchonius del Bengala occidentale sono più intensamente colorati con delle squame riflettenti. Sono dei pesci onnivori, si nutrono di insetti, diatomee, alghe, piccoli invertebrati e detriti.

Descrizione del Puntius conchonius

Il Puntius conchonius ha un corpo a forma di siluro e una coda biforcuta, ed ha solo una pinna dorsale. Questo pesce dalle buone dimensioni può raggiungere lunghezze fino ai 15 cm in natura, anche se in acquario si fermano a circa 10 cm. Diventano maturi a 6 cm, ed hanno un aspettativa di vita attorno ai 5 anni.

La colorazione generale è argentata o rosa ramato con sfumature verdastre lungo la schiena. I maschi hanno un colore più rossastro, specialmente sul ventre e sui lati. C’è una macchia nera proprio di fronte al  peduncolo caudale , e potrebbe esserci una leggera colorazione nera lungo i margini superiori delle pinne anale e dorsale.

Puntius conchonius coppia

Difficoltà nell’allevamento del Puntius conchonius

Il Puntius conchonius è un pesce molto consigliato per i neofiti. Gestiscono molto bene i cambiamenti delle condizioni dell’acqua e di solito sono dei gran mangioni. Non tollerano però pesci che nuotano lentamente e con le pinne lunghe, quindi hanno bisogno di compagni attivi.

L’alimentazione del Puntius conchonius

Dal momento che sono onnivori, il Puntius conchonius generalmente mangerà tutti i tipi di alimenti vivi, surgelati ed in scaglie. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale , sarebbe meglio dar loro un cibo in scaglie di alta qualità ogni giorno,assieme ad un cibo vivo o congelato di tanto in tanto. Qualora optassi per somministrargli il cibo una volta al giorno, fornisci loro ciò che possono mangiare in circa 5 minuti. Se invece optassi per somministrargli il cibo più volte al giorno, offri loro solo ciò che possono consumare in 3 minuti o meno a pasto.

Cura dell’acquario del Puntius conchonius

I Puntius conchonius sono facili da allevare, a patto che l’acqua sia mantenuta pulita e alla giusta temperatura. Dovrai cambiargli dal 25 al 50% dell’acqua dell’acquario almeno una volta al mese. Se la vasca fosse densamente popolata, il 20-25% d’acqua dovrebbe essere sostituita settimanalmente o al massimo ogni due settimane.

Impostazione dell’acquario del Puntius conchonius

I Puntius conchonius sono pesci dalle buone dimensioni che nuotano in tutte le parti dell’acquario. Preferiscono un acqua più fredda, tra i 18 ed i 22 gradi. Inoltre, la vasca deve essere dotata di coperchio, poiché questi pesci sono dei saltatori.

Come con la maggior parte delle altre specie di puntius, un acquario più adatto a loro dovrà essere dotato di molto spazio per nuotare, un fondo sabbioso scuro, e piante attorno ai bordi della vasca. È scontato dirlo, ma sono i classici pesci che vivono meglio in acquari che simulano fedelmente il loro habitat naturale. Un substrato sabbioso, una fitta vegetazione e qualche radice ricorderà molto il loro ambiente naturale. Un filtro efficace e un buon movimento dell’acqua sono necessari affinché i pesci maschi sviluppino la loro migliore colorazione.

Compatibilità con il Puntius conchonius

I Puntius conchonius sono dei pesci vivaci e divertenti da guardare. Sono inoltre pacifici, quindi un ottimo pesce da acquario di comunità. Sono pesci da branco, e dovranno essere allevati in un gruppo di 4 / 6 esemplari della loro stessa specie. Assicurati di scegliere per lui dei compagni di vasca vivaci che possano vivere bene alle stesse temperature.

Il dimorfismo sessuale del Puntius conchonius

È difficile riconoscere il sesso di questi pesci quando sono giovani. Man mano che invecchiano, il maschio diventerà più rosso e più snello, mentre la femmina rimarrà più piccola.

Puntius conchonius femmina

Puntius conchonius femmina

Puntius conchonius maschio

Puntius conchonius maschio

La riproduzione del Puntius conchonius

Il Puntius conchonius è moderatamente facile da riprodurre, e diventa sessualmente maturo quando ha raggiunto una dimensione attorno ai 6 cm di lunghezza. Seleziona coppie riproduttive dal branco che abbiano una forma eccellente ed i colori forti.

Questi pesci possono riprodursi in una vasca da riproduzione dai 20 ai 40 litri, con un altezza della vasca bassa, e una temperatura tra i 22 e i 25 gradi. In questo acquario dovrai inserire un maschio e due femmine, dove la fecondazione sarà preceduta da finti accoppiamenti e corteggiamenti. Al momento giusto la femmina sarà in grado di deporre diverse centinaia di uova. Dopo la fecondazione, rimuovi i genitori perché potrebbero nutrirsi delle uova.

Le uova si schiuderanno in circa 30 ore. Gli avannotti devono essere alimentati con infusori per i primi giorni, per poi passare ai naupli di artemia quando sono un po’ più grandi. Presta molta attenzione durante l’alimentazione, poiché gli alimenti non consumati possono rapidamente contaminare l’acqua, e questi avannotti richiedono un acqua pulita per sopravvivere.

I valori ideali del Puntius conchonius

I valori ideali per allevare correttamente il Puntius conchonius sono:

  • Temperatura 18 / 23 gradi
  • Ph 6,5 / 7
  • Gh 2 / 10 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: