Pterapogon Kauderni: scheda sul pesce cardinale marino


PTERAPOGON KAUDERNI
PTERAPOGON KAUDERNI

Essere affascinante da vedere, molto resistente e adattabile facilmente in acquario, una scelta eccezionale per gli acquari di barriera, adatto per acquari anche di modeste dimensioni, facili da allevare in cattività, il Kauderni, o cardinale ( Pterapogon kauderni ) è il Mary Poppins degli acquari marini: praticamente perfetto in ogni modo.

Pterapogon kauderni: morfologia

Il Pterapogon kauderni è colorato d’argento nel complesso con piccoli pois bianchi e tre bande nere verticali di spicco, con un passaggio attraverso l’occhio piuttosto prominente, un’altra anteriore a pinne pelviche, e un terzo anteriore al peduncolo caudale. La prima pinna dorsale è nera con un bordo di uscita bianca, e le altre pinne sono nere con i puntini bianchi. La coda è biforcuta. Non è raro vedere il nostro cardinale nascondersi tra le lunghe spine del Diadema sp., un riccio di mare col quale è noto associarsi in natura. Raggiunge la lunghezza massima di 7-8 cm.

Alimentazione

La dieta naturale del Kauderni si compone di piccoli crostacei planctonici e bentonici, ma accetta una vasta gamma di piccoli alimenti carnosi in cattività, come plancton, chironomus, crostacei tritati e molluschi.

Allevamento del Pterapogon kauderni

Essendo piccolo e non particolarmente esigente, in termini di nuoto e spazio, ben si adatta ad acquari piccoli a partire da 120 litri. Come tutti i cardinali, che sono animali notturni per natura, è buona cosa fornirgli un sacco di grotte e sporgenze dove nascondersi. Non ti preoccupare però. La maggior parte di loro, si adatterà all’alimentazione diurna, così potrai godertelo alla luce del giorno.
P. kauderni accetta tranquillamente altri pesci in acquario della sua stessa specie a patto che tu abbia un acquario abbastanza capiente. In caso contrario, potresti andare incontro a litigi gerarchici e questo problema probabilmente persisterà fino a quando solo l’individuo più forte sopravvivrà.
Coppie già consolidate possono essere un’eccezione alla regola. Come già accennato, P. kauderni è un candidato esemplare per sistemi di barriere, essendo completamente inoffensivo per invertebrati sessili.

Pterapogon kauderni origini

In natura vive nell’Oceano Pacifico Occidentale, in Indonesia nelle isole Taliabu e Luwuk.
Acquistalo solo se allevato in cattività! Questo pesce purtroppo, è a serio rischio di estinzione perché la sua area di ripartizione naturale con l’erosione e vari cataclismi, si è via via sempre più limitata, in più grazie alla sua facilità di allevamento, nel tempo è stato sempre più commercializzato, così rischiamo di non averlo più in natura. Non costa molto, assicurati quindi, che sia un pesce di allevamento! Il vero acquariofilo, ha un acquario per passione e amore e magari per avere in casa un angolo di oceano, fai modo che la tua acquariofilia sia etica.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: