Pseudotropheus Demasoni: ciclide del Lago Malawi


Pseudotropheus Demasoni

Il Pseudotropheus Demasoni è un pesce non semplice da allevare, non consigliato ai neofiti ma per degli appassionati mediamente esperti in su. Ha delle particolari esigenze che se eseguite possono farci innamorare di questo splendido pesce. 

Il Pseudotropheus Demasoni in natura

Il pseudotropheus demasoni è un pesce della famiglia dei ciclidi, endemico del lago Malawi, in Africa. Si trova in una località chiamata Ndumbi e Pombo Rocks, che si trovano al largo della costa della Tanzania. Vive in zone rocciose in grandi gruppi dove proliferano le alghe che possono contenere anche larve di insetti, crostacei e lumachine.

Descrizione

Il genere pseudotropheus era precedentemente usato in modo abbastanza ampio per la grande varietà di specie mbuma presente nel Lago Malawi. Recenti revisioni hanno diviso il genere pseudotropheus in tre sottocategorie:

  • Pseudotropheus pseudotropheus
  • P. tropheus
  • Pseudotropheus maylandia

Il pseudotropheus demasoni ha la forma del corpo tipica degli Mbuma, cioè allungata e può arrivare a misurare 7,5 cm. Per questo dato è stato inserito nella lista dei ciclidi africani nani. Presentano barre verticali alternate di colore blu scuro, quasi nero ed azzurro. Sulla loro testa hanno tre strisce azzurre alternate a quelle scure. Una di queste strisce ne attraversa gli occhi. Il loro mento ha una colorazione sul blu medio, mentre la pinna caudale è blu scura.

Allevamento in acquario

Il pseudotropheus demasoni vive in acque dire ed alcaline ma può vivere anche in acque leggermente salmastre. Il fondo della vasca dovrà essere sabbioso ed hanno bisogno di grotte create con l’utilizzo di rocce, meglio se di natura calcarea. È un pesce aggressivo e spostare le rocce di tanto in tanto può aiutarci a tenere controllata questa aggressività.

Potrete allevarli in una vasca specifica o in alternativa in una vasca di comunità, ma il suo litraggio dovrà essere molto grande, almeno 400 litri per evitare guerre continue. In vasca specifica, di un litraggio di almeno 150 litri, è consigliabile allevarli nella misura di un maschio e tre femmine. In un acquario di comunità dovrà essere allevato con altri mbuma della stessa dimensione e dal carattere aggressivo. È meglio non allevarli con pesci che hanno la stessa tonalità di colore o che hanno barre verticali nel corpo. Il pseudotropheus demasoni forma delle gerarchie all’interno del suo gruppo, dove ci sarà un solo maschio dominante e gli altri maschi generalmente evitano di affrontare il capo branco.

Dimorfismo sessuale

Il maschio e le femmine presentano delle colorazioni molto diverse, entrambe vivaci, ma il maschio ha delle macchie simili a delle uova vicino alla pinna anale. I maschi hanno anche pinne ventrali più allungate rispetto alla femmina.

Riproduzione

Sono pesci incubatori orali, la femmina depositerà le uova per poi metterle subito in bocca. Successivamente andrà a mordicchiare la pinna anale del maschio dove sono presenti le macchie simili ad uova scambiandole per queste. Tutto ciò stimola il maschio ad espellere sperma che la femmina “inalerà” andando a fecondare le uova. Dopo una settimana circa le uova si schiuderanno e gli avannotti inizieranno a nuotare liberi dopo altre due settimane. Gli avannotti dovranno essere nutriti con naupli di artemia e anch’essi come i genitori mostreranno sin da subito un indole aggressiva. Gli esemplari più grandi non ci penseranno due volte a mangiare quelli più piccoli, se questo entrano nella loro bocca.

Pseudotropheus Demasoni in acquario

Alimentazione

Il pseudotropheus demasoni in natura è una specie onnivora che si alimenta con cibo prevalentemente erbivori come ad esempio le alghe. In acquario possono essere nutriti con mangimi appositi per ciclidi alghivori da integrare di tanto in tanto con verdura cotta come zucchine e spinaci sbollentati. Accettano anche volentieri cibo vivo e surgelato come tubifex, chironomus ed artemia.

Valori ideali

I suoi valori ideali in vasca sono:

  • Temperatura 23 / 27 gradi
  • Ph 7,4 / 8
  • Gh 13 / 20 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: