Lo Pseudotropheus Barlowi è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. Si trovano nel Lago Malawi, in Africa nelle Isole Marleri, nell’isola Mbenji, nell’isola Thumbi West a Capo Maclear, Mazinzi Reef, Chidunga Rocks o Chipoka, Nkhundzi e l’Eccles Reef. Sebbene sia una specie endemica del lago Malawi, è molto diffuso nella parte meridionale del lago.
Abitano le aree rocciose del lago in grandi gruppi. Vivono a profondità di circa 10 m, in aree ricche di sedimenti, aree rocciose e punti sabbiosi tra le rocce. I maschi sono territoriali e stanno principalmente vicino alle rocce per proteggere il loro nido e per nutrirsi di alghe.
Descrizione dello Pseudotropheus barlowi
Lo Pseudotropheus Barlowi ha il tipico corpo allungato e muscoloso dei ciclidi Mbuna. In natura raggiungono in genere circa i 10 cm di lunghezza, ma possono essere più grandi in acquario, raggiungendo lunghezze fino a quasi 12,5 cm. Questo pesce ha un aspettativa di vita che si aggira attorno ai 10 anni se curato adeguatamente.
La loro colorazione dipende dal loro luogo di provenienza, ma in generale i maschi sono tutti di un giallo dorato con la pinna anale dal celeste al blu. I giovani e le femmine sono marroni. Come detto poco fa, per i maschi ci sono alcune differenze in base al loro luogo di provenienza, eccone alcuni:
Maylandia barlowi “Chidunga“
Questa varietà ha una pinna blu dorsale e anale. La pinna caudale è gialla con la parte posteriore della pinna caudale in blu.
Maylandia barlowi “Luwala”
Questa varietà ha la pinna anale blu e la pinna caudale gialla, con la parte posteriore di colore blu.
Maylandia barlowi “Maleri” e Maylandia barlowi “Mbenji”
Queste varietà hanno una pinna anale e dorsale blu chiaro, ed ha un bordatura gialla lungo la parte superiore. La pinna caudale è tutta gialla.
Maylandia barlowi “Nakantenga”
Questa varietà ha una pinna anale blu e un mix di blu chiaro e giallo in quella dorsale.
Difficoltà nell’allevamento
Questo è un pesce consigliato per un acquariofilo mediamente esperto. È un ciclide aggressivo e non è l’ideale per una vasca di comunità qusiasi. Qualora decidessi di allevarlo dovrai essere disposto a fare frequenti cambi d’acqua e fornirgli degli appropriati compagni di vasca.
Alimentazione del Pseudotropheus barlowi
Lo Pseudotropheus Barlowi è una specie onnivora. In natura si nutrono di alghe, ma ingeriscono anche plancton e minuscoli organismi, inclusi crostacei, invertebrati e zooplancton. In acquario possono essere alimentati con cibo in scaglie di origine vegetale o pellet di ottima qualità assieme alla spirulina. Hanno bisogno di materia vegetale per nutrirsi, quindi avere delle alghe in vasca è un ottimo modo per integrare la loro alimentazione.
È sempre meglio dar loro da mangiare piccole quantità diverse volte al giorno invece di una grande quantità in una sola volta. Ciò manterrà una qualità dell’acqua migliore per un periodo di tempo più lungo.
Cura dell’acquario del Pseudotropheus barlowi
I Ciclidi del Malawi possono soffrire in condizioni di acqua “cattiva”. Assieme ad una filtrazione sovradimensionata, sarà necessario un cambio d’acqua del 25% o più a settimana, a seconda del carico biologico presente in vasca.
Impostazione acquario del pseudotropheus barlowi
I pseudotropheus Barlowi vivono bene sia in acqua dolce che salmastra, ma hanno bisogno di un buon movimento dell’acqua con una filtrazione molto forte ed efficiente. Forniscigli un substrato di sabbia molto alto, che permetterà loro di scavare sotto le rocce per crearsi un tunnel per la riproduzione.
Hanno bisogno di molte rocce e grotte per esplorare e nascondersi, specialmente durante il periodo riproduttivo, dove la femmina può essere costretta a nascondersi dalle avance del maschio. Organizza le rocce in un modo da creare vari territori, esso contribuirà ad alleviare la loro aggressività. Anche alcuni spazi aperti per il nuoto saranno molto apprezzati.
Temperatura: da 75,0 a 79,0 ° F (da 23,9 a 26,1 ° C)
Range ph: 7.4-8.5
Intervallo di durezza: 12 – 16 dGH
Compatibilità con il Pseudotropheus barlowi
Questo Mbuna è considerato aggressivo non adatto ad un acquario di comunità. In realtà, dovrebbe essere ospitato solo con altri Mbuna dal carattere aggressivo. Non ospitarli con specie dai colori simili che abbiano anche le stesse dimensioni e forma.
Questo ciclide deve essere inoltre allevato in rapporto di un maschio e almeno 3 o più femmine. Sono molto aggressivi verso quest’ultime e uccideranno tutti i maschi rivali in acquario.
Dimorfismo sessuale e riproduzione
Le specie di color giallo sono maschi, mentre le femmine sono di color marrone. Lo Pseudotropheus Barlowi è stato riprodotto in cattività ed è un incubatore orale. Il maschio scaverà un tunnel sotto una roccia nella sabbia, e le femmine vi entreranno per deporre le uova. La femmina deporrà tra le 20 e le 40 uova e subito dopo le prenderà in bocca. Il maschio scaricherà sperma, che la femmina inalerà fecondando così le uova nella sua bocca.
Dopo una settimana, a circa 26 gradi le uova si schiuderanno e gli avannotti nuoteranno liberamente in vasca dopo 2 settimane dalla nascita. La femmina proteggerà gli avannotti in bocca per circa 3-4 settimane. Potrai nutrire gli avannotti con naupli di artemia.
0 Comments