Pseudochromis flavivertex, poco famoso, sebbene perfetto per nanoreef

Pseudochromis flavivertex è un pesce marino poco conosciuto, ma dall'indole pacifica e dalle dimensioni ridotte, che lo rendono perfetto per i nanoreef.


Pseudochromis flavivertex

Pseudochromis flavivertex è un pesce d’acqua marina appartenente alla famiglia Pseudochromidae. Si tratta di un pesce poco conosciuto, preso poco in considerazione dagli acquariofili, ma data la sua indole non troppo aggressiva e la sua dimensione ridotta, lo rende un’ottima scelta per i nanoreef.

Habitat

Indo-pacifico, con una massiccia presenza nel Mar rosso e nel golfo di Aden.

Descrizione

Lo Pseudochromis flavivertex presenta una forma allungata tipica degli Pseudocomidi. La livrea è molto semplice ma di un fascino particolare, una striscia gialla che ricopre l’intero dorso e una striscia che va dal blu al lilla nella parte centrale del corpo. Non vi sono particolari differenze tra maschio e femmina per quanto riguarda la livrea, tuttavia dal punto di vista morfologico, il maschio è più affusolato e le femmine sono invece più arrotondate.

Alimentazione dello Pseudochromis flavivertex

In natura si nutre di organismi bentonici come piccoli crostacei. In acquario accetta molto facilmente il cibo da noi fornito, che dovrà essere a base di alimenti di origine animale, come artemie, mysis, molluschi e pellet di buona qualità. Non è raro che si nutra di vermi policheti con setole come i vermocani.

Pseudochromis flavivertex: acquario ideale

Il flavivertex è un pesce piccolo, che non supera i 7 centimetri di lunghezza. Pertanto può essere inserito in acquari medio-piccoli, diciamo che la capienza minima è di circa 80 litri. È un pesce che raramente si sposta dal suo nascondiglio, è infatti cosa fondamentale offrirgli molti nascondigli e anfratti dove possa rintanarsi.

Comportamento e riproduzione

Lo Pseudochromis flavivertex a differenza di alcuni suoi simili, come per esempio lo Pseudochromis paccagnellae, presenta un indole più pacifica e meno aggressiva, una cosa senz’altro positiva, specialmente se si introduce in acquari con altri pesci della sua taglia o colorazione. Comportamenti aggressivi potrebbero presentarsi qual volta che si inserisce un nuovo pesce nell’acquario, cosa normale per praticamente quasi tutti i pesci, che andrà quasi subito a calare per poi tornare ad essere indifferente verso gli altri. È possibile tenerlo in coppia.
È un pesce riprodotto con successo in cattività, gli esemplari in vendita sono infatti quasi tutti di allevamento. Si tratta di un pesce moderatamente costoso.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: