Pseudanthias squamipinnis, un pesce marino resistente e dai colori unici

Pseudanthias squamipinnis è un pesce marino appartenente alla famiglia Serranidae che Abita le barriere coralline tropicali di quasi tutto il mondo.


Pseudanthias squamipinnis

Pseudanthias squamipinnis è un pesce marino appartenente alla famiglia Serranidae.

Habitat

Abita le barriere coralline tropicali di quasi tutto il mondo. Lo si può trovare in tutto l’indo-pacifico tropicale, dal Mar Rosso, Madagascar, Filippine, Maldive, Nuova Caledonia, isole Hawaii settentrionali e Nuova Guinea.

Descrizione dello Pseudanthias squamipinnis

La forma di questo pesce è allungata e compressa lateralmente. La sua colorazione varia a seconda del dimorfismo sessuale, le femmine sono di un arancione acceso con l’occhio bordato di fucsia. Gli esemplari maschi invece sono di un colore più vivace, che va dal viola al rosso. Nella parte centrale del corpo presenta una colorazione delle squame che va dal giallino opaco ad un giallo acceso, le pinne ventrali e dorsale sono bordate di turchese-azzurro, quelle pettorali sono invece puntinate di rosso. Il maschio di Pseudanthias squamipinnis è caratterizzato soprattutto da un prolungamento del terzo raggio della pinna dorsale, che si estende di molto al di sopra di esso.

Difficoltà nell’allevamento

Inizialmente è un pesce difficile da ambientare, ma a differenza delle altre specie di Pseudanthias, questa è in assoluto la più resistente e facile da allevare negli acquari domestici. È consigliabile acquistare solamente esemplari ben acclimatati e quarantenati dal negoziante e che soprattutto accettino il cibo.

Acquario ideale

È un pesce da branco che in natura raggiunge i 15 centimetri di lunghezza, mentre in acquario non supera di norma i 12, perciò necessita di vasche di dimensioni considerevoli per tenere correttamente un gruppo di almeno 7-8 individui.
Se tenuto in vasche piccole tenderà ad essere aggressivo con gli altri pesci, portandolo ad essere l’elemento dominante dell’acquario. Discorso valido specialmente per gli esemplari maschi, che andrebbero tenuti singolarmente a meno che la vasca non sia veramente grande. In linea di massima per un branco di circa 10 esemplari sono consigliabili acquari di almeno 400-500 litri, ricchi di roccia viva con anfratti e nascondigli. Per tenere un singolo esemplare o un trio, bastano acquari da 250 litri.

Alimentazione

Come precedentemente detto si tratta di un pesce carnivoro, più precisamente planctivoro. In natura si nutre infatti di zooplankton, piccoli molluschi e crostacei.
In acquario sono ben accetti alimenti carnosi congelati come artemie saline, mysis, krill di piccole dimensioni e molluschi tritati finemente. Una volta ben acclimatato e ambientato accetterà senza problemi mangimi secchi e liofilizzati. È altamente consigliato somministrare 1-2 volte la settimana cibo arricchito con vitamine ed estratto di aglio liquido. Pseudanthias squamipinnis è un pesce che necessita di mangiare di frequente, sarebbe buona cosa quindi alimentarlo un paio di volte al giorno.

Riproduzione Pseudanthias squamipinnis

lo Pseudanthias squamipinnis è un pesce ermafrodita protogino, ciò significa che il pesce dominante diventerà maschio, mentre il resto dei pesci nel gruppo rimarrà femmina, questo discorso è valido se si introducono solo femmine. Ad ora non esistono casi conosciuti di riproduzione in cattività.

Grazie al nostro Michele Sartini per questo articolo.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: