Procatopus similis: un Killifish difficilissimo da allevare in acquario

Il Procatopus similis è un pesce appartenente alla famiglia dei Poecilidae, ed è di origine africana. Si trovano a sud del fiume Lokundje.


Procatopus similis

Il Procatopus similis è un pesce appartenente alla famiglia dei Poecilidae, ed è di origine africana. Si trovano in Nigeria, in Guinea, e nel Camerun, a sud del fiume Lokundje.

Habitat

Questo Killifish vive principalmente nelle acque dal rapido movimento di piccoli fiumi e torrenti e ruscelli costieri. Si nutrono di larve di insetti, piccoli insetti acquatici, piccoli crostacei e vermi di fiume.

Descrizione

Il Procatopus similis è un pesce piccolo, raggiungendo massimo i 6 cm di lunghezza. Hanno un’aspettativa di vita che si aggira attorno ai 4 anni. È di forma allungata, con la schiena leggermente arcuata. La pinna dorsale è posizionata verso la metà posteriore del corpo e le squame sono rotondeggianti. La testa è appiattita sulla parte superiore e la bocca non presenta barbigli. Hanno una colorazione verde-blu da leggera ad intensa su gran parte del corpo, che diventa di un bianco pallido verso la parte anteriore dell’addome. Presenta una striscia rossa lungo la schiena che inizia dalla bocca e si estende attraverso il peduncolo caudale. La coda è giallastra o blu con dei margini rossi in alto e occasionalmente in basso. Le pinne sul maschio sono di colore giallastro, ma possono essere anche blu o rosso. Le pinne sulla femmina sono trasparenti. I maschi risultano essere più colorati rispetto alle femmine.

Difficoltà nell’allevamento

Il Procatopus similis è uno dei Killifish più difficili da allevare, quindi non consigliato ai neofiti. Sono pesci da branco e possono essere relativamente costosi, quindi il primo ostacolo è quello di potersi permettere 6 o più esemplari. Questi pesci sono così sensibili alle fluttuazioni dei valori dell’acqua, che può essere difficile addirittura effettuare cambi.

Alimentazione del Procatopus similis

I Procatopus similis sono pesci di natura carnivora. Per allevarli in buona salute dovrebbero essere alimentati con una varietà di cibi vivi o surgelati come gamberetti, bloodworms o larve di zanzara.

Cura dell’acquario del Procatopus similis

Il Procatopus similis è un pesce che può essere difficile da allevare. La loro acqua deve essere mantenuta eccezionalmente pulita. Una buona filtrazione è d’obbligo, assieme a cambi d’acqua regolari. Per questo pesce sono necessari cambi d’acqua del 30% su base settimanale.

Questi pesci provengono da acque con un bel movimento, quindi in acquario avranno bisogno di una buona quantità di corrente per mantenerli sani, così anche l’acqua sarà ricca di ossigeno. Sarà necessario quindi un filtro sovradimensionato ed efficiente per rendere possibile tutto ciò.
Per quanto riguarda il layout, i Procatopus similis vivranno bene in un acquario che simuli in pieno il loro habitat naturale. Un substrato scuro in un acquario poco illuminato farà risaltare i colori di questo pesce. Dovrà esserci inoltre un giusto mix tra aree piantumate e spazi liberi per il nuoto. Inoltre non dovrà mancare un coperchio in acquario, poiché questi pesci in natura sono degli abili saltatori.

Comportamenti sociali

Il Procatopus similis è un pesce dal carattere molto tranquillo, e può essere allevato in un acquario comunitario, purché i loro compagni di vasca siano altrettanto tranquilli e che vivano alle stesse condizioni dell’acqua. Come tutti i Killifish, possono anche vivere bene se allevati in un acquario monospecifici in branco.

Dimorfismo sessuale del Procatopus similis

Riconoscere il sesso di questi pesci può essere difficile. I maschi risultano più grandi e più colorati rispetto alle femmine, e la loro pinna anale è più appuntita, ma queste differenze possono essere impercettibili ad un primo sguardo.

Riproduzione del Procatopus similis

Il Procatopus similis è un pesce difficile da riprodurre, si conosce ancora davvero poco sulle loro abitudini riproduttive.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente il Procatopus similis sono:

  • Temperatura: 24/26°C
  • Ph: 6,2/7,8
  • Gh: 6/13 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: