9 consigli (+1) fondamentali per prendersi cura del Discus: il re dell’acquario dolce

I Discus sono considerati da quasi tutti gli appassionati di acquariofilia, tra i pesci tropicali più belli da inserire in un acquario. Ma il loro mantenimento può essere molto difficile. In questo articolo ti daremo 9 linee guida universali per prendersi cura del discus, il re dell'acquario dolce.


ecco come prendersi cura del discus

I Discus sono considerati da quasi tutti gli appassionati di acquariofilia, tra i pesci tropicali più belli da inserire in un acquario. Vuoi per la loro colorazione vivace o per quel loro portamento regale, sono tra i pesci più venduti nel commercio legato a questo hobby, ma come tutti sappiamo il loro mantenimento può essere molto difficile. In questo articolo ti daremo 9 linee guida universali per prendersi cura dei discus. L’ambiente che andrete a ricreargli (vasca, valori, piante, abitanti) è estremamente importante per questi pesci. Ci sono diversi suggerimenti che puoi seguire per allevare un Discus felice ed in salute ed ora te li elencherò.

Prendersi cura del Discus: Acquario pulito

1. Il primo consiglio nella cura dei Discus è quello di mantenere sempre un acquario pulito. Questi ciclidi sono estremamente sensibili alle malattie e alle condizioni dell’acqua. Poiché il  Discus non tollera bene i cambiamenti dei valori dell’acqua, e una vasca più piccolo ha maggiori probabilità di avere cambiamenti nei valori del pH, un acquario da almeno 200 / 250 lt è probabilmente il litraggio minore da cui partire se intendi allevarli.

Quarantena

2. Il secondo consiglio che voglio darti è quello di ricordarti di mettere in quarantena qualsiasi  nuovo pesce prima di inserirli nel tuo acquario. Un nuovo pinnuto potrebbe introdurre batteri, parassiti o malattie in acquario. Tieni il nuovo pesce in un vasca separata anche per due o tre settimane. Se entro la fine di quel periodo di tempo non mostreranno segni di malattie o altro, potrai tranquillamente inserirli assieme agli altri pesci.

Controlla la temperatura

3. Il terzo consiglio che voglio darti è quello di regolare e controllare tutti i giorni la temperatura dell’acqua. I discus sono pesci tropicali che vivono a temperature dell’acqua intorno agli 28,5 / 30 gradi. Sembrerà una cosa scontata per qualcuno ma è sempre meglio ripetersi per prevenire danni, cioè l’utilizzo di un riscaldatore in acquario manterrà l’acqua nell’intervallo di temperatura perfetto per questo pesce, è mi raccomando controllarla spesso con l’utilizzo di un termometro.

Ambiente

4. Capire il tipo di ambiente che piace ai Discus è il consiglio numero quattro. Il corpo di un Discus è perfettamente progettato da madre natura per nuotare attraverso alberi e fogliame in acqua. In natura, i Discus possono trovarsi spesso nascosti sotto tronchi, rocce, piante o altri luoghi in cerca di un riparo. Forniscigli molti nascondigli o una fitta vegetazione da un lato della vasca, affinché questo pesce possa sentirsi al sicuro.

Alimentazione

5. Il quinto consiglio per prendersi cura del Discus è quello di dargli i giusti tipi di cibo. È talmente vario ed ampio questo argomento che abbiamo deciso di farci una guida apposita che troverai qui.

Salute

6. Il suggerimento numero sei è in realtà un proseguio del numero 5. Fai attenzione e prendi nota delle abitudini alimentari del tuo discus regolarmente. Se non mangiano, c’è forse qualcosa che non va . Inoltre, non sovralimentarli, tutto ciò potrebbe  compromettere la qualità dell’acqua a discapito dei tuoi amati pesci.

Filtrazione

7. Il settimo consiglio, forse quello più ovvio per prendersi cura del Discus, è quello di fornire al tuo acquario un ottimo filtro, meglio se sovradimensionato. Questo ciclide è si molto bello, ma sporca anche tantissimo.

Posizionamento dell’acquario

8. Il consiglio numero otto è quello di studiare bene dove posizionare la vasca. Dovrebbe essere collocato in un posto tranquillo, senza molta attività. Persino le ombre o le vibrazioni causate da persone che passano accanto all’acquario, o aprono o chiudono le porte vicino a loro possono rendere questi pesci nervosi, e di conseguenza generare in loro una possibile fonte di stress. Eccoti una guida sui fattori di stress dei pesci che può aiutarti in questo senso.

Cambi dell’acqua

9. Quando ti prendi cura di questo pesce, ricordati di effettuare cambi d’acqua settimanali. Richiedono una percentuale di acqua cambiata in acquario d’almeno il venti e il trenta percento. Non si dovrebbe cambiar loro una grande quantità di acqua in una volta sola, perché ciò potrebbe essere una fonte di stress per questi ciclidi. Come accennato in precedenza, la qualità dell’acqua è uno dei fattori più importanti per allevare i Discus in salute.

Il gruppo

10. Il decimo e fondamentale punto nell’allevamento dei discus, ci è stato fornito dal nostro caro utente Michele Nicolosi dopo aver letto l’articolo. I Discus sono pesci che vivono in branco, quindi devono essere allevati in un numero minimo di 6 esemplari. Molti dei principianti commettono l’errore di iniziare con 2/3 pesci, col risultato che, essendo pesci molto timidi, non mangeranno oppure mangeranno male ed il risultato sarà che si ammaleranno presto. Sono capaci di morire di fame, specie se ci sono altri coinquilini. Un bel gruppo si ambienta velocemente e padroneggia l’acquario.

I Discus sono una specie che richiedono molta cura, ma seguendo questi semplici consigli sarai più che sicuro che possano vivere bene per anni.

Se il Discus è il tuo pesce preferito non perderti queste guide che abbiamo scritto per te:


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: