Potamotrygon motoro: la più famosa razza da acquario

Il Potamotrygon motoro è un pesce appartenente alla famiglia dei Potamotrygonidae. Vive in un'ampia area del Sud America. Scopri come allevarlo in acquario.


Potamotrygon motoro

Il Potamotrygon motoro è un pesce appartenente alla famiglia dei Potamotrygonidae. Vive in un’ampia area del Sud America, dalla Colombia, Perù, Bolivia, Brasile, Paraguay, Uruguay ed Argentina. Vive principalmente nel bacino principale dell’Amazzonia, ma anche in numerosi fiumi più piccoli, tra cui il Rio Orinoco, il Rio Uruguay, il Rio Paraná e il Rio Paraguay.

Habitat

Come altri membri appartenenti alla sua famiglia, il Potamotrygon motoro è una razza d’acqua dolce che vive in una gran varietà di biotopi. Dimora in banchi di sabbia, bassi fondali dei fiumi principali e gli affluenti dal movimento lento con substrati di fango o sabbia.

Descrizione

Potamotrygon motoro occhi

Questi pesci dalla forma appiattita, hanno gli occhi sulla parte superiore dei loro corpi con la bocca e le branchie poste sul lato inferiore. Le loro code sono composte da una o più spine lunghe simili ad una sega dietro la pinna pelvica, che viene utilizzata per autodifesa. Il pungiglione è dotato di punte che possono strappare la carne quando vengono mosse. È inoltre uno di quei pesci che non ha una vera e propria struttura scheletrica, il suo scheletro è composto da cartilagine.

Impostazione acquario del Potamotrygon motoro

Il Potamotrygon motoro, proprio come il Potamotrygon Leopoldi è un pesce che ha bisogno di un acquario veramente importante, parliamo di almeno 1500/1800 litri a salire, quindi non proprio una vasca alla portata di tutti. Curare maniacalmente il layout per questo pesce non è strettamente necessario. Il substrato dovrà essere sabbioso poiché questo pesce ama seppellirsi nel fondo, e qualora lo desiderassi, puoi aggiungere rocce, radici e legni come complemento d’arredo. L’importante però è che siano talmente pesanti da non essere spostati da questo pesce. Oltre a ciò dovrà esserci un ampio spazio aperto dove questo pesce possa riuscire a nuotare liberamente.

Per quanto riguarda il capitolo illuminazione è preferibile una luce non troppo alta, anche se una volta abituati al loro nuovo habitat non sono pesci che si creano molti problemi anche di fronte ad una fonte di luce più forte. Le piante verranno sistematicamente mangiate da questo pesce. Meglio optare per flora che può essere inserita come elemento decorativo legate assieme a rocce e radici in acquario, come muschi e felci.

Potamotrygon motoro bocca

La filtrazione è un altro degli aspetti più importanti se si vuole allevare correttamente il Potamotrygon motoro. È necessario infatti un filtro biologico sovradimensionato ed efficiente, in quanto abbiamo di fronte un pesce che produce un’alta quantità di rifiuti organici essendo anche un predatore attivo, quindi anche disordinato nell’alimentazione.

La vasca dovrà essere dotata di coperchio, in quanto sono pesci che potrebbero arrivare vicino alla superficie per cibarsi. Facendo questa determinata azione potrebbero accidentalmente saltar fuori dal loro acquario.

Cura dell’acquario

La manutenzione dell’acquario del Potamotrygon motoro deve essere eseguita in maniera rigorosa. I cambi d’acqua dovranno essere eseguiti con cadenza settimanale, ad un media del 40/50% ogni volta. di circa il 50%. Anche se è stato dimostrato che possono sopportare livelli abbastanza elevati di nitrati, non sono pesci che tollerano rifiuti azotati per molto tempo.

Potamotrygon motoro: alimentazione

In natura i Potamotrygon motoro si nutrono principalmente di altri pesci e invertebrati acquatici , compresi vermi e crostacei. Sono pesci attivi con un alto tasso metabolico, ed in quanto tali hanno necessariamente bisogno di nutrirsi più volte al giorno. In generale è sempre preferibile somministrargli una alimentazione esclusivamente carnosa, anche se alcuni esemplari possono essere abituati ad accettare anche cibi industriali.

In età giovanile possono essere nutriti con bloodworm vivo o congelato, Tubifex, Artemia , krill ed alimenti simili. Da adulti dovrebbero essere nutriti con cibo di dimensioni maggiori, come le cozze, gamberi, calamari, pesci freschi e lombrichi. Una dieta abbastanza variegata è necessaria per mantenere questo pesce in ottime condizioni di salute.

Comportamenti sociali del Potamotrygon motoro

I Potamotrygon motoro sono tra i migliori predatori negli ecosistemi in cui vivono, quindi non adatti ad un acquario di comunità. I loro compagni di vasca non dovrebbero essere molto aggressivi ed abbastanza grandi da non essere mangiati. Inoltre dovranno avere un carattere pacifico e che occupino la parte superiore della vasca.

Dimorfismo sessuale del Potamotrygon motoro

Riconoscere il sesso dei Potamotrygon motoro è abbastanza semplice. I maschi posseggono un paio di appendici su ogni pinna pelvica. Quest’ultime vengono usate per inseminare la femmina durante l’accoppiamento, e sono chiaramente visibili, apparendo come estensioni simili a delle dita. Nei giovani maschi appaiono molto più piccole, ma possono essere notate se si osservano da vicino.

Riproduzione del Potamotrygon motoro

I Potamotrygon motoro possono essere molto selettivi quando si tratta di scegliere il loro compagno per la riproduzione. Non basta semplicemente acquistare due esemplari di sesso diverso e metterli insieme per sperare nella loro riproduzione. Il modo migliore per ottenere una coppia è quello di acquistare un gruppo di giovani, da ospitare in una vasca enorme, per consentire loro di scegliersi i propri partner.
L’atto della fecondazione risulta essere piuttosto breve, dura solo pochi secondi. Il maschio inserisce una delle sue appendici nella cloaca della femmina per poi fecondarla. Dopo l’accoppiamento il maschio dovrebbe smettere di infastidire la sua partner inseguendola continuamente.

Il periodo di gestazione della femmina è tra le 9 e le 12 settimane. Durante le ultime fasi di sviluppo nella pancia della mamma, i giovani possono a volte essere visti simili ad un grumo che sale dalla parte posteriore della schiena della femmina, anche se in esemplari femmine ben nutrite questo particolare può essere difficile da individuare. È essenziale nutrire la femmina in quantità sufficienti durante questo periodo, poiché spenderà una grande quantità di energia a disposizione dei suoi cuccioli e il suo appetito aumenterà significativamente.

I cuccioli alla nascita di solito hanno un piccolo sacco vitellino di cui si nutriranno per una settimana. Dopo che il sacco sarà stato assorbito dovrebbero essere offerti loro cibi vivi e surgelati di alta qualità più volte al giorno.

Valori ideali per allevare correttamente il Potamotrygon motoro

I valori ideali per allevare correttamente il Potamotrygon motoro sono:

  • Temperatura: 24/26°C
  • Ph: 6/7,5
  • Gh: 2/12 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: