Plerogyra sinuosa: come allevare in acquario il corallo a bolle

La Plerogyra sinuosa è facile da mantenere e non troppo costoso. Questo lo rende un corallo molto desiderabile in uno qualsiasi dei suoi colori attraenti. Puoi trovarlo in tonalità di verde bluastro, crema e bianco perla. In natura, questi coralli formano grappoli di colonie tonde, simili a grappoli d'uva.


Plerogyra sinuosa corallo a bolle

La Plerogyra sinuosa è facile da mantenere e non troppo costoso. Questo lo rende un corallo molto desiderabile in uno qualsiasi dei suoi colori attraenti. Puoi trovarlo in tonalità di verde bluastro, crema e bianco perla. In natura, questi coralli formano grappoli di colonie tonde, simili a grappoli d’uva.

Queste bolle si formano solo durante il giorno. Di notte si ritirano, lasciando spazio ai loro tentacoli affusolati per uscire e raccogliere le prede. Siate cauti però, mentre la bolla non ha tossine, questi tentacoli sono in grado di pungere te e i coralli vicini. Plerogyra sinuosa si accontenta di luci basse e correnti delicate. Possono vivere bene anche con un’illuminazione più forte, purché siano acclimatati per un certo periodo di tempo. Nutrirli regolarmente e fare attenzione a non danneggiare il loro tessuto sono le altre due prerogative necessarie per il successo con questo corallo LPS.

Informazioni sulla Plerogyra sinuosa in natura

Plerogyra sinuosa

Il genere Plerogyra è stato descritto da Edwards e Haime nel 1848. Esistono 6 specie nominali e 3 vere, ma le due specie più familiari sono il la Plerogyra sinuosa e la Plerogyra flexuosa. Il genere Plerogyra si trova nel Mar Rosso, nell’Oceano Indiano e nell’Oceano Pacifico occidentale dal Mar Cinese orientale fino alle coste dell’Australia. La Plerogyra sinuosa si trova in un delicato movimento dell’acqua sui pendii inferiori della barriera corallina, che popolano grotte o fessure e sotto sporgenze. Sembra che non abbiano una vera e propria preferenza di luce. Possono essere trovati in zone di scarsa illuminazione che hanno quasi ombra totale o in acque meno profonde, ma tutti gli habitat hanno acque torbide.

Tratti fisici

Plerogyra sinuosa ha i tentacoli a forma di vescicole ovali, simili a bolle, che, a seconda dell’esemplare, possono essere di colore bianco, marrone, verde, giallo o anche bluastro. Se osservi da vicino alcuni esemplari, potresti notare anche interessanti striature simili a impronte digitali o bande lucenti sulle vescicole.

Plerogyra sinuosa striature

Le bolle rimangono espanse durante il giorno ma si contraggono di notte per rilasciare tentacoli affusolati atti all’alimentazione. Anche dopo le luci spente, P. sinuosa allunga i tentacoli armati di nematocisti pungenti, che usa per tenere a bada i coralli vicini. Lo scheletro del corallo a bolle ha una forma irregolare di cono e ha setti affilati lungo il bordo superiore, a cui sono attaccate le vescicole.

Esigenze di illuminazione e parametri dell’acqua

Alcuni coralli a bolle si trovano in condizioni di scarsa illuminazione (anche ombreggiate), torbide, mentre altri, in acque basse e luminose, quindi la specie è abbastanza adattabile a diversi range di illuminazione. Fornire un delicato movimento dell’acqua e luce da bassa a moderata. Non mettere sotto l’illuminazione intensa. Possono essere allevate anche con un’illuminazione più forte, a patto di aumentare lentamente l’intensità nel tempo. Alimenta regolarmente e fai attenzione a non danneggiare il loro tessuto. Assicurati che nessun altro corallo possa entrare in contatto con il tuo Plerogyra, poiché è aggressivo e punge altri coralli.

  • Illuminazione: da bassa o ombreggiata a moderata
  • Temperatura: 23° – 28° C
  • Salinità: 1,023 – 1,025
  • Movimento dell’acqua: da basso a turbolento
  • Disposizione in acquario: sul fondo dell’acquario

Movimento dell’acqua

Plerogyra sinuosa non apprezza le correnti potenti e lineari. Un eccessivo movimento dell’acqua può causare lesioni ai tessuti del corallo sui setti scheletrici o, per lo meno, può dissuadere il corallo dall’espandersi. Il movimento dell’acqua molto delicato e poco turbolento è il migliore: quel tanto che basta per garantire che i detriti non si depositino sui tessuti del corallo.

Posizionamento

La migliore posizione in acquario per il corallo di bolle è sul fondo della vasca, con il suo scheletro sepolto parzialmente nel substrato. È possibile posizionare un esemplare sulla rocciata più alta, ma questo presenta alcune sfide. Uno è che lo scheletro dalla forma irregolare può rendere alquanto difficile ottenere un posizionamento stabile tra le rocce. Inoltre, come già detto, questa specie produce lunghi tentacoli e ciò dovrebbe suggerire di lasciare un grande spazio tra la Plerogyra sinuosa e qualsiasi altro invertebrato.

Alimentazione

Plerogyra sinuosa tentacoli

Mentre i coralli a bolle sono zooxantellati (nel senso che ricavano nutrimento dalle zooxantelle presenti nei loro tessuti), richiedono dosi di cibo supplementari e mostreranno una salute e una crescita migliori se alimentati attivamente almeno alcune volte alla settimana.

Per nutrirla, schizzate molto delicatamente il cibo sul corallo, preferibilmente la sera quando i tentacoli di alimentazione sono estesi (anche se mangeranno lo stesso durante il giorno) usando una pipetta o un contagocce. Quindi, siediti e goditi l’affascinante spettacolo al rallentatore del corallo che ingerisce il suo cibo.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: