Platax pinnatus: il pesce pipistrello adatto a pochi acquariofili marini

Il pesce pipistrello ( Platax pinnatus), noto anche come pesce pipistrello grigio, è un fiore all'occhiello di qualsiasi acquario marino. I giovani di Platax pinnatus hanno l'intero perimetro del pesce è delineato da una striscia arancione sgargiante, quasi fluorescente. 


Platax pinnatus

Il pesce pipistrello ( Platax pinnatus), noto anche come pesce pipistrello grigio, è un fiore all’occhiello di qualsiasi acquario marino. Da giovane, è davvero una meraviglia da ammirare. I giovani di Platax pinnatus hanno un corpo tondo e nero con lunghe pinne dorsali e anali. L’intero perimetro del pesce è delineato da una striscia arancione sgargiante, quasi fluorescente. 

Sfortunatamente, però, mentre il pesce matura, perde quasi tutte le caratteristiche giovanili. Man mano che il pesce cresce, il brillante contorno color magma svanisce e alla fine scompare del tutto. Il corpo del pesce cambia forma, assumendo una più regolare forma triangolare. Il nero scuro lascia il posto a un grigio opaco tendente all’argento. Molti adulti presenteranno una barra scura attraverso l’occhio e attraverso le pinne pettorali e talvolta una o due barre orizzontali attraverseranno il corpo. Il pesce pipistrello adulto può crescere oltre i 45 centimetri. Tuttavia, c’è un problema: in cattività ha un’aspettativa di vita molto breve. A volte gli esemplari vivono per alcuni mesi, altri possono sopravvivere diverse settimane, ma ancora più triste è il fatto che il 90 percento vive solo poche ore o giorni.

Platax pinnatus adulto

Pesce pipistrello in natura

Il Pinnatus è originario dei tropici occidentali dell’Oceano Pacifico. Possono essere trovati dalle isole Ryukyu in Australia. Tendono ad essere più comuni in Australia, dove abitano le acque al largo dell’Australia centrale occidentale, attorno alle porzioni settentrionali e a sud fino alla costa centrale.

Platax pinnatus in scogliera

Gli adulti di Platax pinnatus tipicamente frequentano le acque costiere e della barriera corallina. Sono generalmente solitari e non è raro trovarli sotto sporgenze rocciose ai bordi esterni delle barriere coralline. Non è insolito trovarli a una profondità di almeno 20 metri.

I giovani, d’altra parte, tendono a preferire l’acqua molto più superficiale. Solitamente passano la maggior parte del loro tempo a pascolare su mangrovie e barriere coralline riparate, alla ricerca di caverne e sporgenze in cui cercare riparo e cibo. Soprattutto alghe, ma anche crostacei, coralli, anemoni, meduse e zooplancton.

Pesce pipistrello in acquario

Il Platax pinnatus è molto suscettibile all’ictio. Ci sono diverse misure che possono e devono essere prese per prevenire che muoia o che infetti altri pesci, tra queste sicuramente c’è il periodo di quarantena che devi assolutamente osservare. Contrariamente a tutti gli aspetti precedentemente menzionati in questo articolo che dettagliano la fragilità di questa specie, una volta che il Pinnatus è stato selezionato in modo sano, acquistato, correttamente acclimatato, messo in quarantena e nutrito con successo, potrà allora essere considerato un pesce robusto e tranquillo se l’acquario soddisfa i suoi bisogni.

Platax pinnatus juvenile

Platax pinnatus juvenile

 

Impostazione dell’acquario

Per fornire le migliori opportunità di sopravvivenza a lungo termine di questa specie, si dovrebbe prendere in considerazione un acquario non inferiore a 1000 litri. Le dimensioni di un acquario di tale portata, forniscono la lunghezza, la larghezza e l’altezza necessarie per il P. pinnatus. Una vasca più piccola, vincolerà drammaticamente i movimenti del pesce. Tutto ciò si tradurrà in stress e abrasioni causate dallo sfregamento in rocce e vetri, che possono portare a malattie e alla morte.

Platax pinnatus fase intermedia

Platax pinnatus nella fase intermedia

 

Il Platax pinnatus non è raccomandato per gli acquari di barriera. Mangeranno un assortimento di crostacei e strapperanno via i coralli e gli anemoni. L’acquario ideale dovrebbe fornire ampi spazi aperti per nuotare, caverne e strapiombi, in giusta quantità. I batfish sono grandi e sono attivi per tutto il giorno. Se si sentono minacciati per qualsiasi motivo, saranno grati per un posto buio e coperto dove cercare rifugio. L’obiettivo principale è quello di fornire riparo, sicurezza e spazio per nuotare al pesce.

Compatibilità con altri pesci

Il Platax pinnatus è un pesce molto pacifico e accomodante con le specie diverse dalla sua, mentre non andrà assolutamente d’accordo con conspecifici. Alcuni buoni compagni di vasca ad esempio i pesci farfalla. Facendo attenzione, anche alcuni pesci angelo sono accettabili. Tutte le specie di pesci angelo nani coesisteranno tranquillamente con il pesce pipistrello. Ghiozzi, bavose, pesci cardinale, la maggior parte dei pesci da branco della barriera corallina e ovviamente i pesci pagliaccio sono ottimi inquilini.

Centropyge loriculus - Pomacanthidae

Il Platax pinnatus deve essere introdotto nell’acquario come pesce dominante. Significa che, per quanto riguarda alcuni dei pesci più grandi precedentemente menzionati, il pesce pipistrello dovrebbe essere il primo pesce ad essere inserito nell’acquario e tutti i nuovi pesci dovrebbero essere più piccoli al momento della loro introduzione. Dato che i pesci pipistrello giovani e giovanili hanno pinne che costituiscono bersagli irresistibili per per pesci vivaci e territoriali come le donzelle, cerca di evitare di inserire in vasca compagni con questo temperamento.

Alimentazione

Tutte le specie di Platax sono onnivore, nel senso che consumano sia proteine ​​animali che vegetali. Questa dieta dovrebbe essere replicata il più accuratamente possibile in cattività. Il periodo di acclimatazione / quarantena è fondamentale per stabilire la dieta del nuovo pesce. Inizialmente, potrebbe essere necessario offrire cibo vivo. Essendo onnivoro, è importante variare la loro dieta. I pesci pipistrello gradiscono gamberetti, krill, granchi, calamari, mysis, ma il loro bisogno recentemente scoperto di alghe non può essere trascurato. Da tempo si credeva che il pinnatus batfish fosse in gran parte carnivoro, consumando principalmente crostacei, coralli, anemoni e zooplancton, mentre si credeva che consumasse quantità minime di alghe.

Per tale ragione, per molti anni, la maggior parte degli acquariofili offriva quantità minime di alghe. A loro volta, molti pinnatus probabilmente morirono a causa della malnutrizione. Pertanto, qualsiasi tentativo di mantenere questa specie in cattività dovrebbe tener conto di questa nuova informazione. Dai da mangiare al tuo pesce almeno tre volte al giorno. Ti consiglio una dieta così bilanciata: 1 volta al giorno proteine animali, 2 volte al giorno proteine vegetali. Tutti gli alimenti dovrebbero essere di dimensioni adeguate e arricchiti di vitamine.

La scoperta dietetica che ci facilita l’allevamento del Platax pinnatus

Il Platax pinnatus è famoso per la sua poca longevità. O meglio, così era prima che degli studi specifici notassero che in realtà il povero pesce veniva alimentato dagli acquariofili con soli alimenti a base carnose. La credenza era infatti che il pesce fosse una specie carnivora. Fortunatamente, un gruppo di scienziati della James Cook University nel Queensland in Australia, ha recentemente fatto alcune osservazioni che hanno nettamente migliorato le probabilità di mantenere questi pesci pipistrello in ​​cattività. Una parte dello studio della James Cook University, ha scoperto che il Pinnatus mangia e gradisce molto le alghe.

Sulla base di questa scoperta, è stato ipotizzato che questa specie abbia bisogno anche di alghe come parte integrante della sua dieta per prosperare. Questo alimento spesso mancava nelle diete del pesce, probabilmente portandolo alla morte prematura. Nonostante il fatto che fosse disponibile una grande quantità di cibo, ora si ritiene che i Platax pinnatus siano soggetti a malnutrizione senza l’apporto di certi tipi di alghe. Purtroppo, è stato a lungo presunto che questi pesci fossero carnivori a causa della loro dieta di crostacei e gamberetti.

Tutto ciò fino a quando questo studio della James Cook University ha avuto luogo e gli scienziati hanno capito la necessità e l’importanza dell’apporto di alimenti vegetali nella dieta di questa specie. Grazie a questa scoperta, è possibile per gli acquariofili, provvedere alle esigenze nutrizionali dei loro pesci pipistrello per aumentarne l’aspettativa di vita.

Conclusione

Se hai intenzione di acquistare un Platax pinnatus per il tuo acquario marino, prenditi il ​​tempo per studiare bene la specie. Dovresti anche sapere che questa specie ha requisiti molto specifici per quanto riguarda la dieta e la capienza della vasca. Solo se riuscirai a soddisfare i bisogni di base del tuo pesce, sopravviveranno e tu sarai un acquariofilo felice.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: