Il Pimelodus blochii è un pesce appartenente alla famiglia dei Pimelodidae. Vivono in gran parte del Sud e Centro America, da Panama al Brasile.
Si trovano nei sistemi fluviali dell’Amazzonia e dell’Orinoco, così come nel Golfo di Paria e in tutta la Guyana.
Habitat
La loro natura adattabile consente loro di vivere in acque salmastre e dolci. Preferiscono i sistemi fluviali moderatamente veloci, dove vivono vicino al fondo trovando e cacciando cibo. Si nutrono di insetti e pesci molto piccoli, ma si nutriranno anche di frutta caduta dagli alberi e di avanzi di cibo di altri pesci.
Descrizione
Il Pimelodus blochii è una delle tante specie appartenente ai famosi “pesci gatto”, ed in natura può raggiungere i 35 cm di lunghezza. In acquario raggiungerà generalmente circa i 20 cm con un’aspettativa di vita che si aggira attorno ai 10 anni con le dovute cure. Il suo colore di base è un bel grigio argenteo, con delle striature sempre di grigio, ma più scuro. Man mano che crescono, spesso potrebbero svanire queste strisce scure diventando più sbiadite. Come con la maggior parte dei pesci gatto, hanno la parte inferiore appiattita e fianchi triangolari, che portano alla loro pinna dorsale affilata e appuntita. Le loro antenne sono estremamente lunghe, consentendo loro di navigare in condizioni di scarsa visibilità e gli permettono anche di trovare il cibo.
Difficoltà nell’allevamento
Il Pimelodus blochii è un pesce non particolarmente difficile da allevare, a patto però di soddisfare tutti i loro bisogni. Sono dei mangiatori disordinati, quindi il loro acquario avrà bisogno di frequenti cambi d’acqua e pulizie, in particolare del fondo. Non sono molto esigenti per quanto riguarda i parametri dell’acqua, e mangiano generalmente qualsiasi cosa venga offerto loro.
Alimentazione del Pimelodus blochii
Il Pimelodus blochii è un pesce di natura onnivora. Mangeranno volentieri qualsiasi cibo per i pesci, anche se hanno una certa predilezione per cibi a base di carne, come ad esempio vermi. In linea generale, mangeranno tutti i tipi di cibi vivi, congelati ed in scaglie, nonché pellet, tabs e qualsiasi altro cibo riesca a raggiungere la parte inferiore dell’acquario.
Cura dell’acquario
Il Pimelodus blochii non è un pesce che richiede particolari attenzioni. Il cambio d’acqua consigliato è del 10-15% ogni settimana o del 25% con cadenza bisettimanale, entrambi utili a tenere il passo con il carico organico della vasca.
Impostazione acquario
Il Pimelodus blochii preferisce acquari spaziosi con un ampio spazio per nuotare. Tuttavia, hanno anche bisogno di numerosi nascondigli, creati con l’utilizzo di rocce e radici, per far sentire al sicuro questi pesci generalmente notturni. Una ghiaia liscia o della sabbia sono il miglior tipo di substrato per la loro vasca, in modo da non danneggiare le loro antenne. L’illuminazione della loro vasca dovrà essere bassa, non amano le luci forti, dirette.
Comportamenti sociali del Pimelodus blochii
Il Pimelodus blochii è solitamente un pesce dal carattere pacifico e socievole. Tuttavia, potrebbero cibarsi di piccoli pesci come i Neon ad esempio, e a volte, andare a dare fastidio ad altri pesci dal movimento lento. Allevarli in un piccolo gruppetto di 3 esemplari ti aiuterà ad evitare questa cosa.
Dimorfismo sessuale del Pimelodus blochii
Riconoscere il sesso di questi pesci è a tutt’oggi ancora sconosciuto. Si sa solamente che i maschi in età adulta diventano più grandi rispetto alle femmine.
Riproduzione del Pimelodus blochii
Il Pimelodus blochii non è stato ancora riprodotto in cattività. In natura la deposizione delle uova si verifica solo una volta all’anno durante la stagione delle piogge e solo per un breve periodo di tempo. Si pensa che migrino a monte durante la riproduzione, con la femmina che depone in media 50.000 uova, che vengono successivamente fecondate dal maschio.
Valori ideali del Pimelodus blochii
I valori ideali per allevare correttamente il Pimelodus blochii sono:
- Temperatura: 20/26°C
- Ph: 6,2/7,5
- Gh: 5/12 dgh
0 Comments