In questo articolo, vogliamo parlare di un anemone per acquario marino molto semplice da allevare e molto adatto ai nanoreef. Si tratta del Phymanthus crucifer. Questo piccolo anemone dei Caraibi è molto resistente e tollera una vasta gamma di condizioni dell’acquario. Ciò lo rende senz’altro una buona scelta per gli acquariofili marini di praticamente ogni livello di esperienza, anche per i principianti.
Descrizione del Phymanthus crucifer
A prima vista questa anemone della famiglia Phymanthidae, potrebbe essere scambiato per qualche tipo di Discosoma o corallo a cervello. I tentacoli, che circondano il margine del disco orale, possono essere lisci ma spesso sono bordati o increspati. I colori vanno dalla “tinta” uniforme, verde, arancio o crema a combinazioni sorprendentemente sgargianti, simili all’arcobaleno, o a diversi colori e tonalità sullo stesso soggetto. Per quanto riguarda le dimensioni, questo anemone viene comunemente venduto a pochi centimetri di diametro. Può raggiungere un diametro di 12/15 centimetri, ma la maggior parte degli esemplari in vasca sono più piccoli (di solito intorno ai 10 centimetri).
Acquario ideale per il Phymanthus crucifer
Il Phymanthus crucifer può prosperare in una forbice abbastanza ampia che comprende sia l’intensità dell’illuminazione che il flusso d’acqua. Devono ovviamente essere fornite le condizioni ottimali della qualità dell’acqua classiche degli acquari di barriera. Detto ciò, questo anemone è abbastanza resistente da perdonare qualche errore nel controllo e dosaggio dei nutrienti disciolti e di alcuni sbalzi dei parametri dell’acqua. Per quanto riguarda le dimensioni della vasca, quasi tutto va bene. Essendo piccolo, resistente e spesso visivamente sbalorditivo, questo anemone è sicuramente un’ottima scelta per gli amanti dei nanoreef, ma può anche essere un’ottima aggiunta anche per acquari più grandi, soprattutto se vengono introdotti più esemplari per creare l’effetto di un giardino di anemoni floreali.
Posizionamento in acquario
È preferibile posizionarlo sul substrato alla base di una roccia, ciascuno con il suo piede attaccato alla roccia sotto la superficie del substrato, permettendo loro di svanire con sorprendente velocità se disturbati. Tuttavia, come altri anemoni, Phymanthus crucifer si sposterà intorno all’acquario per trovare il posto a lui più congeniale, quindi tieni presente che qualsiasi soggetto può o no rimanere esattamente dove lo posizioni.
Questa tendenza a vagare significa che è importante schermare qualsiasi “zona pericolosa” dell’anemone, come traboccamenti o pompe di movimento, se si prevede di allevare questa specie.
Inoltre, anche se non dovrebbe essere troppo urticante, essendo comunque un anemone, può danneggiare altri invertebrati sessili durante il suo vagare alla ricerca del posto giusto. Fortunatamente, a causa delle sue dimensioni ridotte e della portata limitata dei suoi tentacoli, P. crucifer rappresenta una piccolissima minaccia in questo senso rispetto alla maggior parte degli altri anemoni.
Alimentazione
Phymanthus crucifer è fotosintetico ma beneficia di un’alimentazione regolare. Accetterà di buon grado gamberetti Mysis o piccoli pezzi di frutti di mare carnosi tritati circa una volta alla settimana.
0 Comments