Ecco tutto quello che devi da sapere sui pesci da branco

Poche scene sono più piacevoli di un gruppo di pesci che nuotano all'unisono. Ti sei mai chiesto perché alcuni pesci vivono da soli mentre altri preferiscono vivere in branco? 

In effetti, sono tante le domande da farsi quando si parla di pesci da branco, ed ora tenterò di dare una risposta ad ognuna di queste.


pesci da branco

Poche scene per quanto riguarda l’hobby dell’acquariofilia sono più piacevoli di un gruppo di pesci che nuotano all’unisono, cambiano direzione in un istante, quasi a danzare e soprattutto senza mai scontrarsi. Ti sei mai chiesto in che modo i pesci da branco riescano a nuotare in un sincronismo perfetto? Perché alcuni pesci vivono da soli mentre altri preferiscono vivere in branco? È necessario far vivere un pesce d’acquario in branco?

In effetti, sono tante le domande da farsi quando si parla di  pesci da branco, ed ora tenterò di dare una risposta ad ognuna di queste.

Perché i pesci nuotano in branco in natura?

Innanzitutto, i branchi proteggono i pesci dai loro nemici. È la stessa regola che i nostri genitori ci hanno insegnato fin da piccoli, stare sempre in gruppo perché è innegabile che c’è un certo margine di sicurezza nei grandi numeri. I predatori trovano molto più facile inseguire e divorare un pesce che nuota tutto da solo, piuttosto che cercare di separare un singolo pesce da un enorme gruppo. Lo stesso vale al contrario. I pesci possono difendere meglio il loro territorio in un gruppo. I bulli ci penseranno due volte prima di affrontare un branco arrabbiato di dozzine o addirittura centinaia di pesci.

Si ritiene inoltre che nuotare in maniera ravvicinata riduca l’attrito con l’acqua e consenta loro di risparmiare energia durante il nuoto. Quando arriva l’ora della pappa, il cibo è più facile da trovare in gruppo. Avere cinquanta paia di occhi e nasi offrirà al branco maggiori probabilità di localizzare il cibo. Ultimo ma non meno importante, quando i pesci si riproducono in branco, assicurano che almeno alcune delle loro uova sfuggiranno ad eventuali predatori.

Come nuotano così vicini senza scontrarsi?

Una complessa combinazione di sensi consente ai pesci di fare quei movimenti coordinati tra loro che lasciano a noi molte volte a bocca aperta. Un tempo si credeva che un capobranco dirigesse i movimenti dell’intero gruppo e tutti gli altri dietro a lui. Tuttavia, attraverso studi approfonditi, ora è più chiaro del perché ogni pesce risponde ai movimenti dati da altri pesci. Rispondono a degli stimoli dati da sostanze chimiche rilasciate da un esemplare, primo fra tutti i feromoni. Se un pesce si muoverà in una direzione diversa, tutti gli altri lo percepiranno e si muoveranno di conseguenza.

I sensi utilizzati dai pesci da branco

Il posizionamento degli occhi ai lati della testa consente ad un pesce di vedere facilmente ciò che si trova accanto a loro, e quindi di muoversi di conseguenza. Tuttavia, la vista non è l’unico senso utilizzato dai pesci da branco. I pesci sono in grado di stabilire il loro posizionamento e direzione in gruppo usando l’udito, la linea laterale, la vista e persino l’olfatto.

Tutti i pesci sono da branco?

Anche se l’80% di tutti i pesci vive in branco, a un certo punto della loro vita, alcuni di loro, da adulti, cominceranno a vivere solitariamente. Penserai che questa cosa qua avverrà solo per i pesci di grandi dimensioni, visto che quelli di piccole dimensione hanno più probabilità di vivere più a lungo in gruppo. Ed invece no, vale anche per pesci di taglia medio / grande, anche loro hanno dei vantaggi nel rimanere in branco tutta la loro vita. Se ci pensi, alcuni dei pesci più feroci del mondo vivono in gruppo. I piranha ad esempio, pesci non proprio piccoli, vivono in grandi branchi fin dalla nascita, non sono pesci solitari. Inoltre, il branco per questo tipo di pesci è una cosa importantissima. Sebbene tollerino i loro fratelli e sorelle, un nuovo piranha che tenterà di unirsi nel branco successivamente, verrà solitamente visto come un intruso, attaccato ed addirittura ucciso.

Quanti pesci determinano un branco?

Non esiste un determinato numero che definisce un branco. Tuttavia, in natura i gruppi di pesci sono generalmente piuttosto grandi, spesso si parla di centinaia o addirittura migliaia di esemplari. In acquario, i pesci da branco generalmente devono vivere con almeno 4-6 simili per creare un bel branco unito.

Pesci che preferiscono vivere in branco

Molti pesci d’acqua dolce tra i più popolari preferiscono vivere in branco. I Danio, la maggior parte dei Tetra, i Paracheirodon axelrodi e Innesi (cardinali e neon per intenderci) sono tutti pesci da branco e devono sempre essere tenuti in gruppi. I cobitidi come il Chromobotia macracanthus ed il Pangio Kuhlii spesso diventano timidi, o nei casi più gravi muoiono, se non vengono allevati in un branco della loro stessa specie. Anche pesci più grandi come i Metynnis argenteus preferiscono vivere in gruppi più o meno numerosi. Ce ne sono moltissimi altri in natura, starà a te informarti anche su questo tipo di esigenza.

Informarsi è sempre un bene prezioso

È una buona cosa sempre e comunque informarsi prima di scegliere e acquistare qualsiasi nuovo pesce, quindi sapere anche se è meglio allevarli in branco. Se il pesce che stai considerando di acquistare preferisce vivere in gruppo, dovresti pensare di prenderne almeno 4 della stessa specie, meglio comunque se di più.

In genere, è meglio acquistare gruppi di 3 / 4 esemplari alla volta, per non caricare in maniera eccessiva il filtro biologico, vero cuore di un acquario tutto di un colpo. Considera anche la loro esigenza di spazio richiesto per poterli allevare in branco, poiché richiederanno più spazio rispetto ad allevare un pesce singolarmente.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: