La relazione simbiotica tra pesce pagliaccio e anemone

Molte persone iniziano il viaggio dell'acquariofilia marina perché vogliono avere un "Nemo" con il suo anemone. Prima di acquistare l'anemone, penso che sia importante capire la relazione tra che esiste tra pesce pagliaccio e anemone.


simbiosi tra pesce pagliaccio e anemone

Molte persone iniziano il viaggio dell’acquariofilia marina perché vogliono avere un “Nemo” con il suo anemone. Prima di acquistare l’anemone, penso che sia importante capire la relazione tra che esiste tra pesce pagliaccio e anemone. La relazione tra pesce pagliaccio e anemone viene definita simbiotica. Simbiotico significa vivere insieme. Questo è esattamente ciò che accade nella relazione tra pesce pagliaccio e anemone. Il pesce pagliaccio è ospitato dall’anemone. Notate che ho detto che il pesce pagliaccio è ospitato dall’anemone. L’ospite è definito in biologia come l’organismo in cui vive un altro organismo. Un pesce pagliaccio vive nell’anemone. Pertanto, l’anemone è l’ospite.

pesci pagliaccio e anemone

I benefici del pesce pagliaccio dalla simbiosi con l’anemone

Ora, ti starai chiedendo perché il pesce pagliaccio sia ospitato dall’anemone. Hai mai visto un pesce pagliaccio nuotare? Se sì, potresti aver notato che il pesce pagliaccio non è proprio un gran nuotatore. Questo lo rende un facile bersaglio per altri pesci. Per sopravvivere, i pesci pagliaccio prendono dimora all’interno degli anemoni. Gli anemoni hanno nematocisti nei propri tentacoli che pungeranno tutti gli altri pesci. I pesci pagliaccio hanno sviluppato una resistenza alle cellule urticanti quindi non ne risentono. Gli anemoni offrono protezione non solo per il pesce pagliaccio, ma anche per le loro uova. I pagliacci spesso depongono le loro uova su una roccia o un pezzo di corallo vicino all’anemone. Questo aiuta a garantire che le uova rimangano al sicuro da qualsiasi creatura dell’oceano che potrebbe mangiarle.

coppia di pesci pagliaccio e anemone

I benefici dell’anemone dalla simbiosi con il pesce pagliaccio

Anche gli anemoni traggono beneficio nell’ospitare i pagliacci. Anche se gli anemoni hanno cellule urticanti, alcuni pesci cercheranno di mangiarne i tentacoli. Questo può danneggiare l’anemone. Il pesce pagliaccio inseguirà valorosamente tutti gli altri pesci che si avvicineranno all’anemone. Posso garantire per questo, dal momento che i miei pagliacci mordevano anche la mia mano e il braccio fino a farmi sanguinare quando mi avvicinavo troppo all’anemone. Inoltre i pesci pagliaccio nutriranno l’anemone con gli scarti del loro cibo. Alcuni scienziati ritengono inoltre che i movimenti del pesce contribuiscano ad aerare l’acqua vicino all’anemone, aumentandone la respirazione. Inoltre, questi pesci aiutano a raccogliere i parassiti che si aggrappano all’anemone.

clown fish anemone

L’importanza della relazione simbiotica tra pesce pagliaccio e anemone

Come puoi vedere, la relazione tra pesce pagliaccio e anemone è piuttosto importante. Entrambi gli organismi possono trarre beneficio dalla relazione. Questo tipo di relazione è considerata una relazione simbiotica reciproca. Tuttavia, è anche importante notare che i pagliacci non sceglieranno sempre gli anemoni per ospitarli. Nell’acquario domestico, i pagliacci cercheranno un’area in cui sentirsi sicuri e a proprio agio. Questo potrebbe essere un altro corallo, una roccia, un ornamento finto o persino dei tubi filtranti.

pesce pagliaccio e anemone


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: