Come passare da acquario d’acqua dolce a acquario marino


passare da acquario dolce a marino
come passare da acquario dolce a marino

Sul gruppo Facebook Acquario Come Fare leggiamo spesso commenti da parte di acquariofili che ci chiedono come passare da acquario d’acqua dolce a acquario marinoL’impressione dominante è che impostare e mantenere un acquario di acqua salata richieda uno straordinario livello di abilità e di esperienza. Ma niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Se hai sviluppato le competenze necessarie per un acquario d’acqua dolce, non c’è niente che possa impedirti di riuscire anche con un acquario marino. Certo, dovrai familiarizzare con alcuni nuovi concetti e tecniche e magari un nuovo gadget o due, ma praticamente tutte le conoscenze acquisite da acquariofilo d’acqua dolce si trasferiranno e accresceranno il tuo grado d’esperienza. 

In questo articolo spiegheremo come passare da acquario d’acqua dolce a acquario marino. Bene, partiamo!

Come passare da acquario d’acqua dolce a acquario marino? Ecco cosa è diverso

Allora, quali sono alcune delle nuove tecniche, materiali e attrezzature che devi conoscere prima di creare un sistema di acqua salata?

L’acqua salata stessa

Il più ovvio è l’acqua salata che si utilizza per riempire la vasca inizialmente e per fare i cambi routinari, mentre l’acqua persa all’evaporazione deve essere sostituita con acqua dolce d’osmosi. Si tratta di una semplice questione di miscelare il sale marino sintetico in acqua di rubinetto condizionata e campioni di misurazione con un refrattometro o un idrometro fino a raggiungere il livello di salinità desiderato.

Rocce vive

La parte sulle “rocce vive” è un’altra cosa che dovrai apprendere perché possiamo dire che non ha esattamente una controparte sul lato dell’acquafiofilia dolce. Le rocce vive, ospitano tutti i tipi di organismi incrostanti, la roccia viva è utilizzata dalla maggior parte degli acquariofili marini per fornire la filtrazione biologica, per creare una struttura naturale di barriera per pesci e coralli e per aumentare la biodiversità complessiva.

Materiali del substrato

Dimenticate quelle ghiaie decorative così popolari nell’acqua dolce. Materiali calcarei (ad esempio aragonite) di varie dimensioni di particelle sono i substrati da scegliere per i sistemi di acqua salata.

Lo skimmer

Sentirete parlare di vari tipi di gadget ad alta tecnologia utilizzati sul marino, ma l’attrezzo di cui proprio non potrete fare a meno e di cui non conoscete le funzionalità, è lo skimmer o schiumatoio. Questo dispositivo mescola le bolle d’aria e l’acqua in una camera di reazione per eliminare i composti organici disciolti prima che abbiano la possibilità di decomporre e inquinare l’acqua. A nostro avviso, questo è un pezzo di attrezzatura che ogni acquariofilo di acqua salata dovrebbe avere. Nessun altro dispositivo è più utile per mantenere la qualità eccezionale dell’acqua richiesto dagli organismi marini sensibili.

Che cosa rimane uguale?

Nonostante queste poche differenze, gran parte di ciò che già conosci, serve tanto sul dolce che sul marino:

  • Il ciclo di maturazione dell’acquario
  • I principi della filtrazione meccanica , biologica e chimica
  • Test di acqua regolari per ammoniaca, nitriti, nitrati, pH, ecc.
  • La scelta di pesci e coralli e tecniche di quarantena
  • Cambi regolari e parziali dell’acqua
  • Le regole di alimentazione
  • I principi di scelta di esemplari compatibili
  • Alcune apparecchiature, come la vasca e il mobile (a meno che non siano in metallo), i riscaldatori e i termometri, le pompe di movimento, i filtri, ecc.

È più facile il marino?

Credeteci o no, almeno un aspetto della conservazione dell’acquario è in realtà più facile per i marini che non per l’acqua dolce. Considerando che le vasche d’acqua dolce possono differenziarsi notevolmente nei loro bisogni rispetto al pH , alla durezza dell’acqua, ecc., La grande maggioranza dei pesci marini presenti sul mercato vengono raccolti dalle barriere coralline con parametri idrici praticamente identici. Tutti i composti disciolti nell’acqua marina naturale sono presenti in proporzioni corrette in qualsiasi miscela di sale marino di alta qualità. Tutto quello che devi fare per fornire le giuste condizioni è mescolare il sale con l’acqua del rubinetto bio-condizionata, aerare e riscaldare alla temperatura desiderata.

Sei convinto ora?

Se hai già testato come passare da acquario d’acqua dolce ad acquario marino, e hai dei pensieri o esperienze da aggiungere (o se pensi che abbiamo tralasciato qualcosa), scrivici nel nostro gruppo Facebook Acquario Come Fare!


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: