Il paraneetroplus maculicauda, un ciclide grande quanto bello

Il ciclide Paraneetroplus maculicauda (precedentemente Vieja maculicauda e Cichlasoma maculicauda ) fu descritto da Regan nel 1905. Si trova in America centrale sul versante atlantico dal drenaggio del fiume Usumacinta in Guatemala al fiume Chagres a Panama.


Paraneetroplus maculicauda

Il ciclide Paraneetroplus maculicauda (precedentemente Vieja maculicauda e Cichlasoma maculicauda ) fu descritto da Regan nel 1905. Si trova in America centrale sul versante atlantico dal drenaggio del fiume Usumacinta in Guatemala al fiume Chagres a Panama.

L’habitat del Paraneetroplus maculicauda

La loro gamma è molto ampia, e comprende pesci sia d’acqua salmastra che marina. A loro piacciono le correnti lente delle valli dei fiumi inferiori, ed aree con fondali sabbiosi e fangosi. Preferiscono stare in parti riparate di fiumi da tronchi e alberi sommersi. Si nutrono di detriti bentonici contenenti semi e frutti, insieme a piante acquatiche e terrestri.

Descrizione del Paraneetroplus maculicauda

Il Paraneetroplus maculicauda è un pesce di forma ovale, dal corpo allungato, con pinne anali e dorsali appuntite. Si tratta di pesci molto grandi, con i maschi lunghi quasi 30 cm, quindi è facile sottovalutarne le dimensioni quando sono piccoli. Hanno un’aspettativa di vita che si aggira tra gli 8 / 10 anni.

Il corpo del maschio è bianco argenteo con una fascia nera,  con dei “disegni”, che circondano la parte centrale appena dietro la pinna pelvica. Le pinne caudali sono tutte rosse o parzialmente rosse, e ha una macchia anch’essa rossa sul mento e sulla gola che scorre dalle labbra a poco prima della pinna pelvica. La femmina è di colore grigio scuro, con la coda rossa e “lentiggini” nere. I pesci più vecchi, in particolare i maschi, sviluppano una gobba nucale sulla testa. A causa della sua vasta area di distribuzione in natura, esistono anche di diversi colori.

Difficoltà nell’allevamento del Paraneetroplus maculicauda

Il Paraneetroplus maculicauda è abbastanza facile da allevare, ma come con la maggior parte dei ciclidi è meglio essere curati da acquariofili con una certa esperienza. Un acquariofilo principiante potrebbe trovare difficile eseguire diligentemente la quantità di cambi d’acqua utili per mantenere in salute questi pesci. Come per la maggior parte dei ciclidi, anch’essi possono essere aggressivi, e può essere difficoltoso trovare i giusti compagni di vasca. Tuttavia, qualsiasi acquariofilo ben preparato sarà in grado di prendersi cura di questi ciclidi.

L’alimentazione del Paraneetroplus maculicauda

Il Paraneetroplus maculicauda è un onnivoro che si nutre principalmente di detriti bentonici contenenti semi e frutti, insieme a materia vegetale nel loro ambiente naturale. In acquario possono essere nutriti con pellet apposito per ciclidi, che andra’ integrato con verdure tipo lattuga, spinaci e anche frutta.

Cura dell’acquario del paraneetroplus maculicauda

I Paraneetroplus maculicauda sono abbastanza facili da curare, a condizione che la loro acqua sia mantenuta pulita. Poiché questi pesci sono molto sensibili agli agenti inquinanti e all’instabilità del pH, è importante che almeno il 25-30% dell’acqua dell’acquario venga sostituito ogni settimana, soprattutto se la vasca è densamente popolata. Quando si effettuano i cambi d’acqua sifona sempre il fondo, tutto ciò sarà utile per garantirti che tutta la materia organica in decomposizione che si è accumulata nel substrato venga rimossa.

Impostazione acquario del Paraneetroplus maculicauda

Come con la maggior parte dei grandi ciclidi, il Paraneetroplus maculicauda ha bisogno di molto spazio. Questi pesci possono essere allevati in acqua dolce o salmastra con salinità da bassa a moderata inferiore a 1.010. Il substrato deve essere un mix di sabbia / ghiaia levigata e arredato con radici contorte, legno di torbiera, caverne e anfratti abbastanza grandi da consentire al pesce di nascondersi grazie all’uso di rocce.

Come detto in precedenza, il Paraneetroplus maculicauda richiede un acqua molto pulita ed è sensibile ai cambiamenti del pH. Per aiutarti a mantenere questo, utilizza sistemi di filtrazione altamente efficienti in grado di fornire un moderato movimento dell’acqua.

Compatibilità con il Paraneetroplus maculicauda

Questi pesci sono moderatamente aggressivi e non sono considerati un pesce da acquario comunitario. Tuttavia, c’è da dire che può essere più o meno docile o aggressivo, a seconda delle dimensioni della vasca che gli fornirai. Se gli fornirai un acquario molto grande, ( 450 litri o più), possono essere addirittura allevati con pesci più grandi che hanno un temperamento simile o uguale.

Possono essere tenuti da soli o in coppia, o in un gruppo di 6 se crescono insieme in una vasca molto grande. Cerca di creare molti posti in cui la femmina può nascondersi durante la deposizione delle uova qualora volessi tentare la riproduzione.

Il dimorfismo sessuale del Paraneetroplus maculicauda

Paraneetroplus maculicauda maschio

Paraneetroplus maculicauda maschio

I maschi di Paraneetroplus maculicauda sono più grandi rispetto alle femmine, con una leggera gobba cefalica e una papilla genitale appuntita. I maschi sono anche più intensamente colorati con accenni bianchi, neri e rosso acceso. La papilla genitale sulle femmine è spuntata e la loro colorazione è di un grigio scuro con chiazze nere. Sia i maschi che le femmine hanno una pinna caudale rossa.

La riproduzione del paraneetroplus maculicauda

Il Paraneetroplus maculicauda è stato riprodotto in cattività con successo. Per tentare di riprodurre dei ciclidi mediamente più grandi, questo pesce è un’ottima scelta. Il maschio non picchia la femmina come fanno gli altri grandi ciclidi purché ci sia molto spazio, ( parliamo di un acquario da 550 litri a salire. Forniscigli delle pietre lisce piatte come luogo di deposizione delle uova. La coppia si circonderà a vicenda e, dopo aver spostato la ghiaia, la femmina depositerà fino a 600 uova. Gli avannotti nuoteranno liberi in vasca dopo 8 giorni dalla nascita, e possono essere nutriti con naupli d’artemia, e grazie a ciò cresceranno rapidamente.

I valori dell’acqua ideali

I valori dell’acqua per allevare correttamente il Paraneetroplus maculicauda sono:

  • Temperatura 25,5 / 29 gradi
  • Ph 6 / 7
  • Gh 8 / 17 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: