Il Parambassis pulcinella è un pesce appartenente alla famiglia degli Ambassidae. Si trovano in Asia, nel bacino del fiume Ataran in Myanmar (ex Burma). Ma non solo, vivono anche in altre sorgenti dello stesso bacino in Thailandia, poiché si ritiene che alcuni esemplari raccolti provenissero dal fiume Salween, nel confine appunto tra Myanmar e Thailandia.
Habitat
Questi pesci vivono in branchi, popolando le limpide acque di corsi d’acqua poco profondi. Sono in grado di resistere a correnti che scorrono intorno alle rocce e si nutrono di piccoli animali vivi che passano lì attorno. Sebbene la loro alimentazione non sia ancora stata confermata dagli studiosi, si presume che siano mangiatori opportunisti, nutrendosi di piccoli pesci, gamberetti e larve di insetti acquatici.
Descrizione del Parambassis pulcinella
Il Parambassis pulcinella è una specie dal corpo profondo e compresso lateralmente. La sua caratteristica più nota è la sua gobba nucale, molto simile a quella di molti dei grandi ciclidi sudamericani. Comunque non si tratta propriamente di una gobba nucale, sembra più una sottile, bulbosa continuazione della pinna dorsale.
Il corpo è di una colorazione bianca argentea. Le squame sulla parte superiore del corpo possono riflettere un colorazione blu e verde. Sia le pinne dorsali e anali hanno una bordatura grigiastra o nera, assieme ad alcune piccole chiazze. È un pesce che può raggiungere gli 8 cm di lunghezza, con un’aspettativa di vita che si aggira tra i 4 e gli 8 anni con le dovute cure ed attenzioni. Questo pesce è una scoperta acquariofila recentissima. È stato infatti scientificamente riconosciuto solo nel 2003.
Difficoltà nell’allevamento del Parambassis pulcinella
Il Parambassis pulcinella è un pesce facile da allevare ed è una buona scelta per un acquariofilo mediamente esperto. Come con qualsiasi pesce pescato in natura, i primi 30 giorni possono essere critici per essere abituati alla vita in vasca, ma i Parambassis pulcinella sono molto adattabili e normalmente cominciano a mangiare già da subito con somministrazioni di cibo vivo in piccole quantità.
Alimentazione del Parambassis pulcinella
I Parambassis pulcinella sono di natura carnivora. Sono pesci predatori che in natura si nutrono presumibilmente di piccoli pesci, gamberetti e larve di insetti acquatici. In acquario inizialmente potrebbero non accettare cibi industriali fin da subito, a meno che non simulino prede vive. Tutto ciò è facilmente ottenibile fissando cibi congelati, come gamberetti e bloodworms, vicino al flusso del filtro per simulare che siano cibi vivi ed il loro movimento. Una volta abituati, mangeranno cibi d’acquario vivi, congelati o industriali.
Cura dell’acquario del Parambassis pulcinella
Questi pesci vivranno bene in acque incontaminate, quindi per far ciò saranno necessari un filtro sovradimensionato e cambi d’acqua settimanali. Questi pesci risentono molto di alti livelli di nitrati, che devono rimanere al di sotto dei 20 mg/l. Il loro acquario dovrebbe essere pulito settimanalmente, con un cambio d’acqua di almeno il 30%.
Impostazione acquario
Il Parambassis pulcinella è un pesce che occupa principalmente tutte le parti dell’acquario. Avranno bisogno di almeno un acquario da 80/100 litri, meglio se di più per poter vivere in branco. Deve inoltre avere un buon movimento dell’acqua e molta aerazione. Questi pesci vivono bene in acque altamente ossigenata, quindi assicurati di creare fonti che produrranno l’ossigeno necessario. Per quanto riguarda gli arredi si potranno inserire rocce e radici posti in modo da ricreare nascondigli, assieme alle piante per donare alla vasca quel tocco ancora più naturale.
Comportamenti sociali del Parambassis pulcinella
Il Parambassis pulcinella è un buon pesce da acquario di comunità, ma qualsiasi pesce abbastanza piccolo da entrare nella sua bocca potrebbe diventare del cibo vivo. I maschi tenderanno ad essere aggressivi l’uno verso l’altro combattendo per la dominanza. Si consiglia di allevare un gruppo di 8 o 10 esemplari per ridurre le tensioni all’interno della vasca.
Dimorfismo sessuale del Parambassis pulcinella
Sia i maschi che le femmine hanno una gobba nucale, quello che li differenzia è la stazza. Le femmine risultano più piccole rispetto ai maschi.
Riproduzione del Parambassis pulcinella
Il Parambassis pulcinella non è ancora stato riprodotto in cattività. Il comportamento riproduttivo di questa specie non è ancora noto. L’unica cosa certa è che non hanno alcuna cura parentale per le loro uova.
Valori ideali per allevare correttamente il Parambassis pulcinella
I valori ideali per allevare correttamente il Parambassis pulcinella sono:
- Temperatura: 23,5/27°C
- Ph: 7/7,5
- Gh: 8/15 dgh
0 Comments