Il pesce angelo pigmeo multi fasciato (Paracentropyge multifasciata) è un piccolo pesce angelo straordinario che affascina tutti gli acquariofili esperti e neofiti. Questo piccolo pesce angelo è purtroppo, non facile da allevare e spesso si rifiuta di mangiare per via dello stress che patisce nella cattura.
Il Paracentropyge multifasciata è notoriamente difficile da mantenere a lungo termine in un acquario domestico. Non vivono molto bene il passaggio dal loro habitat naturale nel sud del Pacifico, agli acquari domestici. Sono noti per essere mangiatori schizzinosi e possono anche rifiutare del tutto il cibo fino a quando non muoiono o si ammalano irreversibilmente. Questo pesce angelo è un pesce difficile da allevare. Per questo motivo, questo Pomacanthidae dalla fantasia unica è un’aggiunta rara ed avventata per ogni acquario.
Caratteristiche fisiche del Paracentropyge multifasciata
Attraversato da audaci strisce nere alternate a strisce bianche altrettanto audaci, i Paracentropyge multifasciata sono pesci che si distinguono nettamente da tutti gli altri pesci del reef. Hanno evidenti spruzzi di giallo che si fanno strada sulle squame in una varietà di motivi, di solito colorando brillantemente il ventre fino alla bocca o raggiungendo la pinna caudale. Le pinne dorsali sono complete di spine acuminate e filamenti che si estendono da ogni singola pinna. Questi aculei rendono il pesce eccezionalmente elegante, soprattutto quando si ferma a posare con le pinne distese.
Un attributo che rende questo pesce così bello sono i filamenti finali che possiede sulle sue pinne (chiamati Cirri).
Esemplari maschili e femminili sono indistinguibili l’uno dall’altro, quindi attenzione quando si azzarda una coppia in vasca. I giovani possono essere distinti da un ocello blu o nero (eyespot) sulla loro pinna dorsale. Un tratto comune di alcuni pesci, che dà l’illusione che la loro coda sia la testa del corpo (vedi Calloplesiops altivelis).
Acquario ideale per il Paracentropyge multifasciata
Questo pesce angelo pigmeo, arriva a circa 11 centimetri di lunghezza massima da adulto. Tuttavia, molti crescono solo fino ad un massimo di 5 centimetri.
Come molti altri membri della famiglia Pomacanthidae, i Paracentropyge multifasciata sono pesci da acque profonde. Vivono spesso a profondità di circa 60 metri, vicino a strapiombi rocciosi. Possono essere trovati a profondità anche più elevate e persino lagune quando sono in cerca di cibo. A causa della loro profondità preferita, le condizioni ottimali dell’acquario sarebbero di alcuni gradi più fredde rispetto alla maggior parte degli altri pesci tropicali. Questo può rendere difficile l’acclimatazione ed è uno dei motivi principali per cui il Paracentropyge multifasciata non è consigliato in cattività.
L’adattamento è fondamentale e includerà tassativamente un periodo di quarantena fino a due settimane. Ciò darà al pesce le migliori possibilità di adattarsi alle nuove temperature dell’acqua, consentendogli di riprendersi dal lungo trasporto.
Alimentazione
La dieta del pesce angelo pigmeo multi fasciato è per lo più erbivora, anche se a volte mangeranno proteine animali. Dovrebbero essere nutriti 2-3 volte al giorno in un acquario con abbondanza di roccia viva per consentire il pascolo supplementare. Un acquario dovrebbe avere almeno 6 mesi di vita per fornire abbastanza alghe cresciute naturalmente e per sostenere il costante pascolo di un pesce angelo. Usa cautela e controlla i tuoi pesci angelo per la cattura di invertebrati sessili, tra cui coralli e Tridacne.
Conclusioni
Anche il difficile e timido Paracentropyge multifasciata può prosperare in acquario, purché si adottino le adeguate cure. Alcuni pesci hanno bisogno di un po’ più di aiuto e un po’ più di tempo. Se ne hai sempre desiderato uno, prova a prenderne uno proveniente dalle isole Marshall anziché dalle Filippine. Arrivano in condizioni migliori, il che rende meno noioso raggiungere le condizioni ottimali di allevamento. Ricorda, è una specie impegnativa, e all’inizio potrebbe essere necessario un acquario tranquillo e pacifico. Con l’esemplare giusto e la pratica di quarantena corretta, puoi avere dei risultati ottimi con questo splendido pesce.
0 Comments