Pangio oblonga: un Cobitide difficile da osservare di giorno

Il Pangio oblonga è un pesce appartenente alla famiglia dei Cobitidae. Si trovano in gran parte dell'Asia ed in acquario si fanno vedere solo di notte.


Pangio oblonga

Il Pangio oblonga è un pesce appartenente alla famiglia dei Cobitidae. Si trovano in Asia, più precisamente in Vietnam, Laos, Cambogia, Thailandia, Malesia e Indonesia. Ma non solo, lo si può trovare anche in India, Myanmar e Bangladesh.

Habitat

Vivono in zone sabbiose poco profonde di fiumi e torrenti tra i detriti di foglie e la vegetazione costiera. Questi Cobitidi si trovano normalmente nelle zone superficiali dal movimento lento dei corsi d’acqua, e possibilmente vivono nei campi allagati durante la stagione delle acque alte. In natura questi Cobitidi si nutrono principalmente di invertebrati bentonici.

Descrizione

Il Pangio oblonga può arrivare fino agli 8 cm di lunghezza, con un’aspettativa di vita che si aggira tra gli 8/10 anni. Di colore marrone rossiccio uniforme (leggermente più chiaro nella parte inferiore), con una singola barra nera alla base della coda.

Il corpo del Pangio oblonga è molto simile a quello di un verme, ma con una pinna dorsale. Come tutti i suoi simili appartenenti alla famiglia dei Pangio ha dei bei barbigli sulla bocca, e non ha squame sulla sua testa.

Difficoltà nell’allevamento del Pangio oblonga

Questo pesce può essere considerato resistente, ma solo con le dovute attenzioni e condizioni. Non sono consigliati per i neofiti, a causa del loro fabbisogno di un’ottima qualità dell’acqua. Ma non solo, vista la scarsità di squame nel corpo e addirittura assenti nella loro testa, sono pesci più inclini rispetto ad altri per quanto riguarda possibili malattie. Non cercare di introdurre questi pesci in vasche biologicamente immature, cioè avviate da poco.

Alimentazione del Pangio oblonga

Dal momento che sono onnivori, il Pangio oblonga mangerà generalmente tutti i tipi di piccoli cibi vivi e surgelati (gli alimenti a base di carne sono i più apprezzati). Gradiscono ben volentieri anche le tabs affondanti o i pellet anche di origine vegetale. Per mantenere un buon equilibrio somministra loro un cibo industriale di qualità ogni giorno, assieme di tanto in tanto, cibo come tubifex, artemia, larve di zanzara e dafnie.

Cura dell’acquario

La cosa più importante per questi Cobitidi è che hanno bisogno di un’acqua dai valori buoni, ma soprattutto ben ossigenata. Per il Pangio oblonga sono necessari frequenti cambi d’acqua, circa il 30% a settimana. Approfittando dei cambi d’acqua, assicurati di sifonare bene il fondo per rimuovere tutto il cibo e i rifiuti in eccesso.

Impostazione acquario

Il Pangio oblonga durante il giorno nuoterà principalmente sul fondo dell’acquario, ma di notte questi Cobitidi nuoteranno per tutta la vasca. Non introdurre mai questo pesce in un acquario biologicamente immaturo, in quanto questi pesci hanno bisogno di un’acqua perfetta per vivere bene. Hanno bisogno di un buon movimento dell’acqua che fornisca molta ossigenazione. L’acqua dell’acquario dovrebbe girare almeno 10/15 volte all’ora tramite l’utilizzo di un filtro.

Il substrato della vasca dovrà essere di sabbia fine, con un illuminazione bassa. Arredi come rocce e radici dovranno essere posti in vasca in modo da creare nascondigli dove ritirarsi. L’acquario dovrà essere dotato di coperchio poiché accidentalmente questi pesci potrebbero saltare fuori.

Comportamenti sociali del Pangio oblonga

Questi Cobitidi sono pesci dal carattere pacifico, di conseguenza adatti ad un acquario di comunità. Si nascondono durante il giorno, per poi essere piuttosto vivaci e attivi verso sera. Anche se non sono pesci da branco, saranno più propensi a uscire allo scoperto e farsi vedere se vengono allevati assieme ad altri loro esemplari. Meglio allevarli in piccoli gruppi di 3 o più loro simili.

Dimorfismo sessuale del Pangio oblonga

Le femmine adulte sono in genere più robuste dei maschi, soprattutto durante il periodo riproduttivo, in cui le loro pance diventano più gonfie a causa delle uova.

Riproduzione del Pangio oblonga

Non si sa molto sulle abitudini riproduttive del Pangio oblonga e non sono stati ancora riprodotti neanche a livello commerciale.

Valori ideali del Pangio oblonga

I valori ideali per allevare correttamente il Pangio oblonga sono:

  • Temperatura: 22,5/25°C
  • Ph: 6,2/6,6
  • Gh: 5/9 Dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: