Il Pangio myersi (precedentemente chiamato come Acanthophthalmus myersi) o “pesce serpentello“, è un pesce appartenente alla famiglia dei Cobitidae. Questo pesce vive in Asia, precisamente nel bacino del Mekong, compresa la Tailandia sud-orientale, la Cambogia e probabilmente anche in Viet Nam.
Habitat del Pangio myersi
Vivono in acque dal flusso moderato ed in zone paludose che sono normalmente ombreggiate dagli alberi della foreste. Questi cobitidi trascorrono molto del loro tempo sul fondo, tra radici e detriti fogliari. Di solito si nutrono di larve di insetti, di piante e di piccoli crostacei setacciato vere e proprie boccate di substrato attraverso le loro branchie.
Descrizione del Pangio myersi
Questo è uno dei cobitidi più piccoli e sottili, può raggiungere i 10 cm di lunghezza con una aspettativa di vita che si aggira tra i 4/5 anni. Il Pangio myersi ha un colore che può passare da arancio al rosso salmone e nella pancia è generalmente chiaro. Possiede dalle 10 alle 14 bande nere o marrone scuro ai lati del corpo, alcune possono avvolgere solo parzialmente il loro corpo, mentre altre possono circondarlo completamente. La pinna caudale può essere interamente nera o avere solamente una grande macchia nera.
Come per gli altri pangio, il Myersi ha un corpo allungato simile a un verme e tre paia di barbigli simili a baffi. La pinna dorsale è posizionata molto indietro rispetto al corpo, e la pinna anale è posta all’estremità della base della pinna dorsale.
Difficoltà nell’allevamento del Pangio myersi
Questo Cobitide può essere considerato resistente, ma solo nelle giuste condizioni di allevamento. Non sono consigliati ai neofiti a causa del loro bisogno di acqua pulita e di avere poche squame nel loro corpo, e nessuna sulla testa. La quasi assenza di scaglie li rendono più inclini alle malattie e molto sensibili ai farmaci usati per curare possibili malattie. Un altro aspetto da considerare è quello di non inserirli in vasche biologicamente non mature.
Alimentazione del Pangio myersi
Dal momento che sono di natura onnivora, I Pangio myersi generalmente si nutritanno di tutti i tipi di piccoli cibi vivi e surgelati. Apprezzano molto anche cibo industriale come tabs affondanti e a base di spirulina. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale somministra loro un cibo industriale di alta qualità ogni giorno assieme a tubifex, artemia (vivi o congelati), larve di zanzara e dafnie di tanto in tanto.
Cura dell’acquario dell’acquario del Pangio myersi
La cosa più importante per questi Cobitidi è che hanno un bisogno costante di acqua pulita e ben ossigenata. Per questo Cobitide saranno necessari frequenti cambi d’acqua di circa il 30% su base settimanale. Con il cambio d’acqua settimanale, assicurati di sifonare bene il fondo per rimuovere tutto il cibo e i rifiuti organici in eccesso.
Impostazione acquario
Il Pangio myersi nuoterà principalmente sul fondo dell’acquario, ma di notte questi cobitidi possono nuotare in tutta la vasca. Non introdurlo mai in una vasca biologicamente immatura, in quanto questi pesci richiedono un’acqua incontaminata. Hanno bisogno di un buon movimento dell’acqua, che fornisca molta ossigenazione. L’acqua della vasca dovrebbe girare almeno 10-15 volte all’ora, con un’illuminazione non particolarmente forte.
L’arredo dell’acquario non è particolarmente importante, quello che conta davvero è il substrato. Quest’ultimo infatti deve essere di ghiaia dalla granulometria piccola o della sabbia fine. Questi cobitidi sono molto curiosi per natura e amano esplorare ed osservare quello che gli sta intorno, quindi assicurati di creare un sacco di grotte e anfratti tramite l’utilizzo di rocce e radici. Non sono pesci adatti a vasche aperte, potrebbero saltar fuori, quindi l’acquario dovrà essere dotato di coperchio.
Comportamenti sociali del Pangio myersi
Questo è un pesce dal carattere pacifico, adatto quindi ad un acquario di comunità. Tendono a nascondersi durante il giorno, ma sono piuttosto vivaci e attivi verso sera. Meglio allevare questo pesce in 5 o più esemplari per godere appieno della sua presenza all’interno della vasca, altrimenti potrebbe diventare molto timido.
Dimorfismo sessuale del Pangio myersi
Come riconoscere il sesso di questi pesci è pressoché impossibile. L’unica cosa che potrebbe contraddistinguerli è che una femmina con le uova risulta più grassoccia rispetto al maschio.
Riproduzione del Pangio myersi
Non si sa molto sulle abitudini riproduttive del Pangio myersi, sebbene siano riprodotti con successo in cattività. Spargono uova adesive sotto le piante galleggianti, attaccandosi a steli e radici.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente il Pangio myersi sono:
- Temperatura: 25,5/28°C
- Ph: 6,5/7,3
- Gh: 6/14 dgh
0 Comments