Oxycirrhites typus, un pesce falco bello e robusto per l’acquario marino

Oxycirrhites typus, conosciuto anche come pesce falco o guardia coralli, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Cirrhitidae.


Oxycirrhites typus

Di Michele Sartini

Oxycirrhites typus, conosciuto anche come pesce falco o guardia coralli, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Cirrhitidae.

Habitat

Indo-pacifico tropicale, dal Mar Rosso alle isole Hawaii. È un pesce di profondità, lo si può trovare dai 10 ai 100 metri, dove vive tra i rami delle gorgonie.

Descrizione Oxycirrhites typus

Oxycirrhites typus può raggiungere una lunghezza di 13 centimetri, la forma infatti è molto allungata, la bocca si presenta come un lungo rostro, gli occhi sono molto grandi e la colorazione è molto vivace, si presenta infatti bianca con un disegno a scacchiera rosso. Le pinne pettorali sono molto sviluppate, essendo un pesce sprovvisto di vescica natatoria, le usa come artigli per appoggiarsi sui coralli quando è a riposo. Gli apici della pinna dorsale sono ricoperte da piccoli “peli”, chiamati cirri, da qui il nome della famiglia Cirrhitidae.

Difficoltà di allevamento

Il pesce falco è conosciuto per la sua robustezza, non è affatto un pesce delicato, anzi, non presenta particolari problemi nella vita in cattività e accetta sin da subito l’alimentazione da noi fornita. L’unico problema e purtroppo per lui fatale, è quello di saltare fuori dall’acquario, non è una cosa matematica, ma c’è una probabilità elevatissima che lo faccia. Onde riscontrare problemi di questo tipo, sarebbe cosa buona e giusta ricoprire la vasca con una rete.

Alimentazione

In natura si nutre di piccoli crostacei bentonici e planctonici. In acquario accetta qualsiasi tipologia di alimento, come artemie saline, mysis e krill. Con il tempo si abituerà a mangiare il secco.

Acquario ideale

Il pesce falco non è un gran nuotatore, trascorre infatti la maggior parte del suo tempo fermo sulle rocce o sui coralli. In linea di massima, andrebbe inserito in acquari da 150 litri a salire. È innocuo con tutti gli invertebrati sessili e i gamberi ornamentali di taglia medio-grande.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: