Carassius Auratus Lionhead: la scheda dell’Oranda Testa di Leone


testa-di-leone

Gli oranda testa di leone sono pesci della famiglia dei ciprinidi originariamente allevati in Cina come la maggior parte delle razze di pesci rossi (anche se alcune sono state sviluppate in Giappone). I cinesi lo chiamano anche “fiore dell’acqua” a causa del nuoto grazioso e del loro aspetto fisico. Come tutti i pesci rossi, il testa di leone è un discendente del carassius auratus

La forma strana della testa e della coda a ventaglio non è frutto di madre natura, bensì della mano dell’uomo che fin dai tempi antichi (fine 1500), ha fatto incrociare e selezionato la razza.
Nel corso degli anni però i vari incroci fatti (per creare razze sempre più particolari e belle, dal corpo sempre più gonfio e corto), hanno portato la vescica natatoria ad essere il vero tallone d’Achille per questi pesci.
In alcuni esemplari la vescica, infatti, prende una conformazione particolare, detta anche vescica romantica, per via della forma che ricorda un cuore, rendendola però allo stesso tempo molto più delicata, in quanto più esposta ad eventuali problemi sia dovuti al nuoto (impatti accidentali, colpi subiti da altri pesci, ecc.), sia di cause interne (indigestione o occlusione intestinale con conseguente rigonfiamento dello stomaco che va a premere appunto sulla vescica).
In commercio ne esistono di svariati colori: rosso, arancio, bianco, blu, nero, bronzo e calico.

Caratteristiche fisiche: degli Oranda Testa di Leone

Questa razza di pesci rossi è più grassa con una escrescenza cerebrale sulla testa. Questa crescita cerebrale comincia a svilupparsi quando i pesci sono intorno all’età di 4 mesi. La crescita dovrebbe essere pienamente sviluppata quando l’oranda è intorno all’età di 2 anni. Anche se alcuni testa di leone impiegano più tempo per svilupparla. Questa escrescenza è chiamata anche “cappuccio”. Il testa di leone non è l’unica razza di pesci rossi che ha questo cappuccio. Anche il Ranchu e il “Red cap” sviluppano un cappuccio. A volte i loro occhi sono difficili da vedere se i cappucci diventano troppo grandi.

ranchu

Il corpo non è né sottile (come il comune auratus) né tondo come un pallone (come il Pearlscale o chicco di riso). Ha una bella pinna dorsale e una pinna caudale lunga e fluida.

Pearlscale

Allevamento in acquario

Questo pesce non è raccomandato per neofiti. La loro crescita cerebrale e i loro corpo tondeggianti, lo rendono un pesce estremamente delicato che può essere facilmente ferito se il proprietario è inesperto. L’Oranda Testa di Leone è anche considerato un pesce sensibile a causa della sua intolleranza all’acqua inquinata.

Ciò significa che, per rimanere in buona salute, dovrai fornirgli pulizie regolari della vasca e cambi frequenti dell’acqua (almeno il 25% ogni due settimane). Il suo cappuccio è soggetto ad infezioni, ecco perché necessita di valori ottimali dell’acqua.

L’acquario deve avere una capacità di almeno 100 litri ad esemplare con filtro sovradimensionato perché è un pesce che sporca molto.
Il fondo dovrà essere di granulometria finissima o molto grande, in quanto per mangiare setacciano la ghiaia di continuo, quest’ultima potrebbe essere ingerita creando occlusioni intestinali portando alla morte il nostro amato pesce.
Per quanto riguarda il discorso arredi dovrebbero essere molto lisci e privi di spigoli in quanto il testa di leone è molto goffo nel nuoto e accidentalmente potrebbe ferirsi sbattendoci.
Sarebbero da evitare piante vere, verrebbero letteralmente distrutte dal nostro amico in vasca, creandogli inoltre problemi all’apparato digerente con indigestioni ed infiammazioni, fino ad avere ripercussioni sulla vescica natatoria. Infine, è importante non accompagnarlo con un pesce dal nuoto molto più attivo. Il testa di leone è noto per essere uno dei pesci più lenti a causa della loro forma. Se dovessero condividere il loro acquario con un Cometa o uno Shubunkin (o qualsiasi altro nuotatore agile), sarebbero facilmente sovrastati al momento del pasto.
Vive a temperature tra i 22 ed i 24 gradi, con un ph compreso tra 6,5 e 7,6; e un gh compreso tra 6 e 18.

Alimentazione e nutrizione: cosa mangiano gli Oranda Testa di Leone?

Come tutti i pesci rossi, sono pesci onnivori e molto voraci. Mangeranno praticamente tutto ciò che inserirai in vasca. Tuttavia, hanno una vescica natatoria molto delicata, quindi dovrai alimentarli con il seguente elenco di cibi raccomandati per la sua salute:

  • Insetti: formiche e mosche
  • Vermi: compresi i lombrichi
  • Larve: larve di zanzara
  • Ortaggi scottati: broccoli, piselli sbucciati, lattuga, zucchine, spinaci
  • Frutta: mirtilli

Per quanto riguarda i mangimi, è essenziale alimentarlo solo con granuli affondanti in modo da evitare che durante l’ingestione dell’alimento il pesce non inglobi aria.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: