Predatore vorace non è un termine comunemente associato alle stelle marine, a meno che la stella in questione non sia la Ophiarachna incrassata.
Questa specie di stella marina ha la reputazione di non limitarsi a spolpare piccoli pesci morti e invertebrati, come si potrebbe presumere, ma anche per cacciare e catturare attivamente questi animali mentre sono ancora vivi e vegeti.
Descrizione della Ophiarachna incrassata
La Ophiarachna incrassata, è una stella marina della famiglia Ophiodermatidae, generalmente di colore verde con diversi puntini colorati più chiari che formano un curioso motivo radiale sul disco centrale. Le spine biancastre a giallastre sono allineate ai lati di ciascun braccio. Gli esemplari possono raggiungere dimensioni piuttosto grandi di circa 45 centimetri di diametro (dalla punta del braccio alla punta del braccio opposto).
Alimentazione
Questa stella non è affatto una mangiatrice schizzinosa e come avrai capito, è carnivora. Accetterà praticamente tutti gli alimenti che le verranno offerti. Come accennato, catturerà e consumerà anche piccoli pesci e invertebrati, come ad esempio i gamberetti, stai quindi attento a non avere questi animali se decidi di inserire in vasca una Ophiarachna incrassata.
Questa specie è nota per appoggiarsi sulle sue braccia con il disco orale sospeso sopra il substrato e attendere pazientemente che un pesce si avventuri nei paraggi. Se ciò avviene, la stella farà scattare la sua trappola mortale abbassandosi e avvolgendo contemporaneamente il pesce tra le sue braccia.
Alcuni acquariofili garantiscono che il comportamento alimentare di questa specie può essere ridotto totalmente mantenendo la stella ben nutrita. Ciò nondimeno, sarei cauto a inserire in vasca con questa affascinante stella alcuni esemplari che potrebbero essere facili prede.
Acquario ideale
Ophiarachna incrassata diventa abbastanza grande, richiede un’ampia rocciata per nascondersi, e non è particolarmente sensibile ai parametri dell’acqua. Quindi, ha bisogno di un acquario di dimensioni decenti per prosperare. Consiglierei almeno un acquario di 180 litri a salire per questo esemplare.
Compatibilità
Per quanto riguarda i compagni di vasca, dovrai evitare, come già detto, piccoli pesci, specialmente gli esemplari bentonici, così come i crostacei e anche altri piccoli invertebrati. I pesci più grandi saranno probabilmente al sicuro, ma poi dovrai assicurarti che non siano loro inclini ad attaccare o stroncare la stella.
A parte la tendenza a mangiare certi tipi di invertebrati, la Ophiarachna incrassata è tecnicamente sicura per la barriera corallina, il che significa che non infastidirà coralli e altri invertebrati sessili. Anche se sono curioso di sapere se qualche acquariofilo marino ha avuto esperienze che suggeriscono diversamente.
0 Comments