
Come avrai letto dal titolo, oggi voglio parlarti dei nitrati troppo alti e del perché capita di avere in acquario questi picchi.
L’informazione è il 60% circa del lavoro in questo hobby, non si finisce mai di imparare, se vuoi avere grandi soddisfazioni e non incorrere in delusioni questa è l’unica strada da seguire. Dalle piccole nozioni di chimica, alle esigenze dei pesci, tutto ha un suo perché, non sono cose da prendere alla leggera.
In tante schede te ne ho parlato e avrai certamente capito che, in un piccolo ecosistema come un acquario, i nitrati troppo alti non fanno mai bene.
Nitrati troppo alti: il sovraffollamento
Alla prima esperienza in questo hobby, avrai certamente desiderato un acquario con tanti pesci che si muovono in una danza quasi ipnotica, è una cosa bellissima da vedere.
Ma per avere uno spettacolo del genere in casa bisogna tenere in considerazione il fattore litraggio e filtraggio per non avere problemi.
Un acquario sovraffollato è una delle prime cause dei nitrati troppo alti in acquario.
Ogni vasca ha il suo litraggio e può ospitare solamente un certo numero o tipo di pesci. È importantissimo quindi informarsi preventivamente su quello che si può o non si può ospitare.
Non è solo una questione di morale ed etica per far vivere bene i pesci, ma anche e soprattutto per non incorrere in problemi.
Nitrati troppo alti: troppa alimentazione
Un’altra causa di nitrati troppo alti è data da una eccessiva alimentazione ai pesci. Un pesce ha bisogno di veramente poco cibo per vivere, non mangia tanto.
L’avanzo di cibo si trasformerà inevitabilmente in sostanze di scarto e di conseguenza in inquinanti.
Un consiglio che voglio darti, è quello di somministrare un pizzico di cibo ai pesci solamente una volta al giorno (poi dipende da che pesci allevi, un discus mangia anche 3 volte al giorno) con un giorno di dieta settimanale.
Questo, oltre a preservare la salute dei pesci, è utile anche per tenere a bada i nitrati.
Nitrati troppo alti: scarso ricambio di acqua
Un eccesso di nitrati può essere dato anche da uno scarso ricambio d’acqua.
Come abbiamo visto anche in un’altra scheda a riguardo, cambiare l’acqua in media ogni settimana o due, è utilissimo anche per controllare i nitrati e a mantenere valori ideali per i pesci. Infatti, uno dei metodi più efficaci, oltre a quello di individuare e risolvere la motivazione dei nitriti alti, è quello di cambiare l’acqua nella percentuale che serve per ristabilizzare la situazione: mediamente dal 30 al 50%, poi dipende dalla gravità della situazione.
Come diceva una vecchia pubblicità “Prevenire è meglio che curare”. Detto questo, alla prossima.
0 Comments