Il Nimbochromis venustus è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Originariamente era stato classificato con il nome di Haplochromis venustus, ma nel 1989 si è deciso di riclassificare il suo nome. Sono pesci di origine africana, difatti sono endemici del Lago Malawi e del Lago Malombe.
Habitat
in età adulta vivono in aree dal substrato sabbioso, in profondità tra i 15 ed i 20 metri. I giovani stazionano per lo più in acque poco profonde vicino alle rocce nuotando in branco.
Descrizione
Il Nimbochromis venustus è un pesce dalle buone dimensioni, con un corpo di forma allungata e robusta. Possono raggiungere fino a circa 25 cm di lunghezza con un’aspettativa di vita che si aggira attorno ai 10 anni.
I maschi possono variare nella colorazione, da oro con il muso blu o essere completamente colorato di blu. Ma tutti presentano nel loro corpo una “fantasia” sbiadita simile alle giraffe, ed una striscia di colore giallo/marrone che inizia dal naso e corre lungo la parte dorsale di questo pesce. Le femmine ed i giovani invece sono per lo più di colore beige con la “fantasia” a giraffa più pronunciata.
Difficoltà nell’allevamento
Il Nimbochromis venustus non è un pesce adatto ai neofiti. È un ciclide dal carattere piuttosto aggressivo, e non adatto ad un acquario di comunità. Chi vuole provare ad allevarlo deve informarsi appieno sulle loro esigenze ed essere disposti ad effettuare nella loro vasca frequenti cambi d’acqua.
Alimentazione del Nimbochromis venustus
I Nimbochromis venustus sono pesci di natura onnivora, ma in natura si nutrono abitualmente di pesci, quindi possono essere considerati anche carnivori. In acquario possono essere alimentati con cibo vivo e surgelato, krill, pellet e altri cibi industriali di alta qualità.
Cura dell’acquario
I Nimbochromis venustus hanno bisogno di cambi d’acqua del 20-30% con cadenza settimanale a seconda del carico organico presente in vasca. Bisogna prestare anche attenzione a non sovralimentare questo pesce per mantenere i suoi livelli di salute alti.
Impostazione acquario
Questi pesci hanno bisogno di un buon movimento dell’acqua, che si può ottenere grazie ad un filtro sovradimensionato ed efficiente. Il substrato dell’acquario dovrà essere sabbioso, in quanto sono pesci che amano scavare nel fondo e talvolta ci si nascondono addirittura. Inoltre dovrà esserci un giusto mix tra aree aperte per il nuoto e rocce disposte in modo da creare anfratti e nascondigli. Aggiungere piante nel layout non è sbagliato, l’importante è che siano attaccate agli arredi vista la loro tendenza a scavare nel fondo.
Comportamenti sociali
Il Nimbochromis Venustus non è considerato un pesce adatto ad un acquario di comunità. Sono predatori voraci, quindi sarebbe meglio allevarli in vasche monospecifiche. Non deve assolutamente essere inserito assieme agli Mbuna, vista la loro minore dimensione.
In un acquario monospecie sarebbe meglio allevarlo in un rapporto di un maschio e diverse femmine. Attaccheranno e uccideranno qualsiasi altro maschio della stessa specie, a meno che la vasca non sia abbastanza grande da formare vari territori.
Dimorfismo sessuale del Nimbochromis venustus
Riconoscere il sesso di questi pesci è molto semplice. I maschi hanno una colorazione del corpo blu o gialla con “motivi a giraffa” sfumati. Le femmine invece si presentano con una colorazione più scura, e con “motivi a giraffa” più pronunciati.
Riproduzione del Nimbochromis venustus
Il Nimbochromis venustus è un pesce di natura haremica, con un maschio che ha per sé diverse. Questo ciclide è stato riprodotto in cattività con successo. Sarebbe meglio acquistare da sei a otto giovani e farli crescere assieme se si vuole provare a riprodurli.
Le femmine sono incubatori orali, e possono tenere nella loro bocca dalle 60 alle 120 uova in media. Una volta nati gli avannotti rimarranno nella bocca della madre per circa due settimane, dopodiché dovrebbero essere inseriti in una vasca a parte, poiché il padre potrebbe anche nutrirsi tranquillamente dei piccoli. Gli avannotti possono essere nutriti con naupli di artemia e cibo in scaglie finemente triturato. Quando saranno cresciuti occhio ad inserire maschi giovani nella vasca principale, possono essere tranquillamente uccisi dal padre.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente il Nimbochromis venustus sono:
- Temperatura: 23/28°C
- Ph: 7,8/8,5
- Gh: 7 / 11 dgh
0 Comments