La Nesaea crassicaulis non è una pianta che si ha il piacere di vedere tutti i giorni in un acquario. Non è adatta a tutti, le sue esigenze sono tante e non facili da gestire. Ma per chi ha una conoscenza di tutto quello che circonda la flora acquatica (illuminazione e fertilizzazione), la sfida con questa pianta può risultare molto stimolante, ha un impatto visivo non indifferente se coltivata correttamente.
La nesaea crassicaulis in natura
È una pianta della famiglia delle lythraceae, di origine africana, in particolare dell’isola del Madagascar. Vive e cresce nelle fitte foreste pluviali che circondano quella zona.
Descrizione
La Nesaea crassicaulis non è una pianta a crescita veloce, ma molto moderata, ci mette tanto a crescere, ma quando lo fa è una gioia per gli occhi, può arrivare infatti fino a 50 cm di altezza. È famosa anche grazie alla colorazione delle foglie che varia in base alla somministrazione di nutrienti ed illuminazione che ha a disposizione. Più nutrimenti ha, soprattutto a base di ferro, più la pianta intensifica il suo colore virando verso uno splendido rosso cognac nel massimo dello splendore. In assenza di nutrienti, la nesaea crassicaulis risulta essere una pianta come le altre, con le foglie verdi, se non, nella peggiore delle ipotesi sul giallo.
Coltivazione
Oltre alla richiesta importante di nutrienti che possono essere somministrati a colonna grazie all’utilizzo di un buon protocollo di fertilizzazione, ha bisogno già dalla base di un ottimo fondo fertile per non far mancare nulla alla pianta già dalla radice. Un altro aspetto da non sottovalutare per aver successo con la coltivazione della nesaea crassicaulis è quello di avere a disposizione in vasca un impianto di Co2. Senza di esso è inutile, non si ha motivo nemmeno di cominciare con la coltivazione.
L’illuminazione dovrà essere necessariamente intensa, con un rapporto di 0,8 watt/litro a salire. Sempre rimanendo in tema di illuminazione c’è da dire che bisognerà cercare di dar luce all’intera totalità della pianta. È meglio non collocarla vicino arredi come rocce e radici che possano ombrare la parte bassa della pianta, potrebbe anche morire rapidamente in tal caso. Anche il discorso valori dell’acqua e temperatura è un tema da toccare.
La nesaea crassicaulis infatti richiede un’acqua leggermente acida con un range di temperature che varia dai 23 ai 28 gradi per crescere bene.
Posizione in vasca
È una pianta da inserire a fondo vasca vista l’altezza che può raggiungere se coltivata correttamente. Senza collocarla in particolari posizioni, fa già effetto ed arredo da sola.
Propagazione
La propagazione della Nesaea Crassicaulis può avvenire per talea. Durante la potatura le parti tagliate possono essere ripiantate nel fondo, dando vita ad una nuova pianta che getterà delle radici crescendo autonomamente.
0 Comments