Neolamprologus tretocephalus: un ciclide aggressivo del Lago Tanganica

Il Neolamprologus tretocephalus è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae, onnivoro ed endemico del Lago Tanganica, in Africa.


Neolamprologus tretocephalus

Il Neolamprologus tretocephalus è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae.

Habitat

Sono endemici del lago Tanganica, in Africa, e si trovano in tutto il bacino settentrionale del lago lungo una piccola parte della costa a sud di Mahale.

Popolano le coste rocciose, in acque profonde tra i 5 e 15 metri, nutrendosi di piccoli pesci, larve di insetti, lumache e bivalvi.

Descrizione

Il Neolamprologus tretocephalus è un pesce dalla forma del corpo allungata con una pinna dorsale continua. Hanno bocche progettate per schiacciare gli invertebrati, che costituiscono la maggior parte della loro alimentazione. Sono di dimensioni relativamente ridotte e raggiungono una lunghezza di soli 10 cm in acquario, mentre in natura possono arrivare fino a quasi 15 cm. Ha un’aspettativa di vita che si aggira tra gli 8/10 anni con le dovute cure.

La colorazione del corpo passa da un blu chiaro quasi argenteo al bianco con cinque barre verticali nere. La prima barra è dietro la testa e l’ultima barra è alla base della pinna caudale. Le pinne sono di colore blu.

Difficoltà nell’allevamento del Neolamprologus tretocephalus

Il Neolamprologus tretocephalus è un pesce consigliato per un acquariofilo mediamente esperto. È un ciclide aggressivo non adatto ad un acquario comunitario. Qualora volessi allevarlo devi essere disposto a fare frequenti cambi d’acqua e fornire loro compagni di vasca adeguati.

Alimentazione

Sebbene sia considerato un onnivoro, il Neolamprologus tretocephalus può considerarsi a tutti gli effetti un carnivoro poiché la loro alimentazione principale in natura consiste di molluschi, lumache e pesci. In acquario possono essere nutriti con cibo in fiocchi, pallet affondanti e di tanto in tanto qualche lombrico da giardino. Non fa mai male integrare la loro dieta anche con cibi di natura vegetale.

Cura dell’acquario

Per questa tipologia di pesce è meglio effettuare cambi d’acqua dal 10% al 20% con cadenza settimanale o più frequenti a seconda dei livelli di nitriti/ammoniaca e del numero di esemplari presenti in vasca. Hanno bisogno inoltre di un buon movimento dell’acqua grazie all’utilizzo di un filtro sovradimensionato ed efficiente.

Il loro substrato dovrà essere sabbioso ed avere molte rocce poste in modo da creare anfratti e nascondigli ove ritirarsi e deporre le uova. Sebbene le piante siano praticamente assenti nel loro habitat naturale possono anche essere inserite in modo da donare quella naturalezza in più all’acquario.

Compatibilità

Il Neolamprologus tretocephalus può essere allevato da solo massimo in coppia, poiché risulta essere molto aggressivo ed intollerante ad altri esemplari della sua specie in acquario.

Dimorfismo sessuale

Riconoscere il sesso dei Neolamprologus tretocephalus è molto semplice. Il maschio risulta essere un po’ più grande rispetto alle femmine ed ha la testa leggermente più grande. Inoltre la femmina ha una colorazione leggermente più opaca rispetto al maschio.

Riproduzione dei Neolamprologus tretocephalus

Nonostante sia considerato un pesce difficile da riprodurre il Neolamprologus tretocephalus è stato riprodotto in cattività. Come detto in precedenza, questi pesci utilizzano anfratti o grotte per riprodursi. Il metodo migliore per tentare una riproduzione è quella di allevarne un bel numero da piccoli in modo da avere maggiori possibilità di formare delle coppie.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente il Neolamprologus tretocephalus sono:

  • Temperatura: 25/27°C
  • Ph: 7,8/8,4
  • Gh: 10/14 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: