Neolamprologus gracilis, un buon ciclide del Lago Tanganika

Il Neolamprologus gracilis è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi, ed è endemico del Lago Tanganica, in Africa. Si trova lungo la costa occidentale intorno a Capo Kapampa, nello Zaire e lungo la costa orientale sotto le montagne Mahale vicino a Kibwesa, in Tanzania.


Neolamprologus gracilis

Il Neolamprologus gracilis è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi, ed è endemico del Lago Tanganica, in Africa. Si trova lungo la costa occidentale intorno a Capo Kapampa, nello Zaire e lungo la costa orientale sotto le montagne Mahale vicino a Kibwesa, in Tanzania. Sebbene sia endemico del lago Malawi, è diffuso lungo le coste occidentali e orientali del lago.Il genere Neolamprologus è il più grande genere di ciclidi nel lago Tanganica, contenente circa 50 specie. I pesci di questo genere sono tutti strettamente correlati ma sono divisi tra “conchigliofili” e “rocciofili“. Questo genere è anche il più grande gruppo della tribù Lamprologini. La tribù dei Lamprologini contiene sette generi e quasi 100 specie di Ciclidi africani, la maggior parte dei quali si trovano nel lago Tanganica, anche se alcune specie si trovano nel bacino del fiume Congo e una specie nel fiume Malagarasi in Tanzania.

I ciclidi Lamprologini sono molto variabili e si trovano in tutti i tipi di habitat. Si trovano sia in superficie che in acque molto profonde. I loro colori tendono ad essere marrone, giallo, blu, nero o una combinazione o tutti e quattro. Il nero è di solito una striscia, verticale o orizzontale.
Abitano le coste rocciose a profondità tra i 9 e 18 m. Si trovano individualmente o in piccoli gruppi, e quando cresceranno formeranno coppie monogame.

Descrizione del Neolamprologus gracilis

Il Neolamprologus gracilis è un pesce dal corpo allungato con una pinna dorsale continua. La pinna caudale è a forma di lira e sviluppa lunghi filamenti fluenti su tutte le pinne non appaiate. Questo pesce si trova in una categoria chiamata ciclidi “fatati” per le sue pinne lunghe e fluenti. Sono relativamente piccoli, raggiungendo solo in alcuni casi i 9 cm di lunghezza, e possono  vivere tra gli 8 ed i 10 anni con le dovute cure. Sono per lo più di colore bianco, con una linea sottile da bianca a blu chiaro sotto l’occhio. L’iride dell’occhio ha due colorazioni, blu e bianca.

Allevamento del Neolamprologus gracilis

I Neolamprologus gracilis sono un’ottima scelta sia per i neofiti che per gli acquariofili più esperti. Sono relativamente facili da allevare, fintanto che l’acquario verrà mantenuto correttamente ed avranno i giusti compagni di vasca. La vasca avrà bisogno di cambi d’acqua regolari in piccole quantità. Sono di carattere abbastanza tranquillo, a patto di allevarli con altri ciclidi comunitari tranquilli. Generalmente mangiano una gran varietà di alimenti per pesci d’acquario senza problemi, ed inoltre sono pesci che si possono riprodurre facilmente.

Alimentazione del Neolamprologus gracilis

I Neolamprologus gracilis sono dei pesci onnivori. In natura la maggior parte della loro dieta è costituita da sciami di plancton in acque libere, alghe filamentose, piccoli crostacei e altri microrganismi. In acquario generalmente mangeranno tutti i tipi di alimenti vivi, congelati e commerciali.

Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale puoi somministrare loro un cibo in scaglie o pellet di ottima qualità ogni giorno assieme a proteine ​​come artemia (vivi o congelati) o dafnie. Possono essere nutriti anche con la spirulina una volta ogni tanto.

Ti consiglio inoltre di non somministrargli alimenti vivi e tubifex a causa di possibili malattie e patogeni che potrebbero essere trasferiti sui pesci. Dagli dai 2 ai 5 piccoli pizzichi di cibo al giorno in piccole quantità invece di una grande quantità una volta al giorno. Anche un “digiuno” di un giorno alla settimana può essere utile a loro per farli vivere in salute.

Cura dell’acquario del Neolamprologus gracilis

I cambi d’acqua possono variare dal 10% al 15% alla settimana, o più frequentemente a seconda dei livelli di nitrito / ammoniaca e al numero dei pesci presenti in vasca. I ciclidi del lago Tanganika non sono in grado di gestire grandi cambiamenti d’acqua molto bene, a meno che la nuova chimica dell’acqua non sia uguale all’acqua in cui si trovano. In caso di valori dell’acqua anomali, il cambio del 15% ogni paio di giorni dovrebbe riportare i valori alla normalità. Questa incapacità di tollerare grandi cambiamenti d’acqua è dovuta al fatto che il Lago Tanganica è molto profondo ed i valori dell’acqua tendono a rimanere pressoché stabili.

Impostazione acquario del Neolamprologus gracilis

Il Neolamprologus gracilis è un pesce che nuota principalmente nelle zone centrali e inferiori dell’acquario. Vivono bene sia in acqua dolce che salmastra, ma hanno bisogno di un buon movimento dell’acqua con una filtrazione molto forte ed efficiente. Controlla regolarmente i valori dell’acqua, soprattutto i nitrati ed il Ph. I nitrati non dovrebbero essere superiori a 25 ppm e un pH inferiore a 7 non è tollerato da questo pesce. Inoltre, sempre rimanendo in tema di valori, tieni d’occhio la durezza totale e la durezza carbonatica. Mi raccomando inoltre, con questo pesce evita la sovralimentazione ed il sovraffollamento in vasca.

Il substrato in vasca dovrà essere sabbioso o di granulometria molto fine. La sabbia utilizzata negli acquari marini può aiutare a mantenere un pH costante. Dovrebbero essere inserite rocce poste in modo da formare delle grotte, assieme ad alcune piante come anubias e felci e muschi di java, per aiutare gli avannotti a sopravvivere.

Comportamenti sociali del Neolamprologus gracilis

Il Neolamprologus gracilis è un buon pesce da acquario di comunità. Non è aggressivo come tanti altri ciclidi, ma non sottovalutarlo è comunque un ciclide. Possono essere allevati in coppia o singolarmente o in branchi di 6 o più esemplari. Sono generalmente aggressivi verso esemplari della loro stessa specie e, a volte, possono arrivare ad uccidere qualsiasi simile che si avventuri nel loro territorio.

Dimorfismo sessuale del Neolamprologus gracilis

Non c’è modo di riconoscere il sesso dei Neolamprologus gracilis fino a quando non diventano adulti. Raggiunta la piena maturità, i maschi sono un po’ più grandi rispetto alle femmine.

Riproduzione del Neolamprologus gracilis

Il Neolamprologus gracilis è stato riprodotto in cattività con successo. Acquista 6 o più giovani e permetti loro di accoppiarsi. Dopo che una coppia o piccoli gruppi di 3 o più si saranno formati, rimuovi i rimanenti pesci, poiché la coppia appena formata attaccherà gli altri, arrivando anche ad ucciderli, se gli “esiliati” entrassero nel loro territorio.

Le femmine depositano le uova nei gusci e il maschio le feconderà. I genitori condividono entrambi il compito di proteggere le uova e i futuri figli. Permetteranno anche ai fratelli più grandi di prendersi cura degli avannotti. I fratelli maggiori, nonostante siano piccoli, possono arrivare ad attaccare pesci intrusi dieci volte la loro stessa dimensione. È abbastanza divertente osservare un piccolo avannotti far fare un passo indietro a dei pesci più  grossi di lui. Gli avannotti una volta nati possono essere alimentati con cibi in scaglie frantumati e naupli di artemia. Naturalmente in una vasca di comunità, il tasso di sopravvivenza degli avannotti potrebbe diminuire.

Valori ideali del Neolamprologus gracilis

I valori ideali per allevare correttamente il Neolamprologus gracilis sono :

  • Temperatura : 25 / 28 gradi
  • Ph : 7,5 / 8,3
  • Gh : 10 / 25 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: