Nemateleotris magnifica, il gobbio di fuoco da avere assolutamente

Nemateleotris magnifica, conosciuta come pesce freccia di fuoco o gobbio di fuoco, appartiene alla famiglia Microdesmidae. Questo nome è stato scelto per il suo “scattare” verso il nascondiglio in caso di minaccia.


Nemateleotris magnifica

Nemateleotris magnifica, conosciuta come pesce freccia di fuoco o gobbio di fuoco, appartiene alla famiglia Microdesmidae. Questo nome è stato scelto per il suo “scattare” verso il nascondiglio in caso di minaccia.

Habitat

Questa è una specie che si può trovare nell’oceano Indo-Pacifico, dall’Africa orientale fino alle isole hawaiane e isole australi a nord delle isole Ryukyu. Nuota nelle acque che variano dai 10 ai 70 metri di profondità.

Descrizione

Alla Nemateleotris magnifica piace nuotare solitamente in coppia, ma anche in gruppi, vicino a buchi o insenature delle rocce, pronto a rientrare nella sua tana in caso di pericolo.
La loro livrea è caratterizzata da colori vivaci, come il rosso che occupa la parte posteriore del corpo, il giallo sulla faccia e sulla pinna dorsale allungata ed il blu-viola attorno agli occhi; la pinna dorsale, anale e caudale sono evidenziate in nero.

gobbio di fuoco

Tutte queste caratteristiche lo rendono uno dei ghiozzi più desiderarti in acquario; inoltre si distingue per il corpo allungato e snello, ma anzitutto dalla pinna dorsale allungata e spinosa, spesso lunga quanto tutto il pesce: questa pinna viene solitamente utilizzata per segnalare ad altri animali di stare lontani.
La lunghezza massima che possono raggiungere da adulti è 6-8 cm.

Difficoltà nell’allevamento

La Magnifica è relativamente semplice da mantenere, poiché mangerà quasi tutto ciò che le si offrirà, e pertanto sarà adatta anche ad un neofita.
In più, questo ghiozzo non infastidirà in nessun modo gli altri pesci, né danneggerà i coralli. L’unico problema in cui si potrebbe incorrere è che potrebbe saltare fuori dall’acqua, e per questo sarebbe opportuno rivestire la vasca con della rete.

Alimentazione

Mangerà sia cibo secco che congelato, sia a base vegetale che a base proteica (gamberetti, mysis, artemia salina, frutti di mare congelati e tritati sono ai primi posti della sua alimentazione): insomma, difficilmente si avranno problemi di deperimento con questo pesce.
Nella loro dieta si può introdurre anche il plancton.

Cura dell’acquario

Non è un pesce molto esigente, però è consigliabile effettuare sempre cambi settimanali o bisettimanali, tenendo conto degli altri abitanti presenti nell’acquario.

Impostazione acquario per Nemateleotris magnifica

Essendo timido, la presenza di nascondigli sarà gradita, soprattutto se in vasca ci sono altre specie più aggressive, che la costringerebbero a restare all’interno; talvolta sarà possibile vederla scavare nella sabbia per poi nascondersi.
Predilige correnti d’acqua moderate, con temperature classiche negli acquari di barriera (25-26  ͦC) densità compresa tra 1022 e 1023 e illuminazione non forte, che potrebbe essere motivo di stress. Altri compagni perfetti sarebbero altri ghiozzi, pesci pagliaccio o gobidi.

Comportamenti sociali

In natura, solitamente, la si vede nuotare in gruppi, vicino a scogli, alla ricerca di esseri planctonici o altro cibo. Gli esemplari giovani tendono a condividere il proprio foro.
Un’abitudine di questa specie è muovere avanti ed indietro la pinna dorsale.
Potrebbe avere comportanti aggressivi solamente per questioni territoriali, soprattutto in vista di una vasca stretta, anche con i suoi simili.

pesce freccia di fuoco

Quando viene introdotta, sarà schiva e timida, ma una volta ambientatasi uscirà più volentieri, specialmente se non ci saranno altri abitantibellicosi.

Dimorfismo sessuale e riproduzione della Nemateleotris magnifica

Non è stato possibile individuare caratteristiche tali da poter distinguere precisamente i due sessi, però la femmina tende ad essere più sottile ed allungata. Formano coppie monogame.

Nemateleotris magnifica o Nemateleotris decora?

Nemateleotris magnifica e la Nemateleotris decora sono praticamente identici se non per la colorazione. La magnifica è tendente al rosso/arancio, mentre la Nemateleotris decora al porpora. Che esemplare scegliere tra Nemateleotris magnifica e Nemateleotris decora dipenderà solo dai tuoi gusti, purché scelga solo una specie in quanto tenerle insieme nella stessa vasca potrebbe comportare conflitti di territorialità e lotta per le stesse risorse alimentari.

Valori ideali

  • No2: 0
  • No3: ≤10
  • pH: 8,0-8,3
  • Temp: 25-26 gradi
  • Densità: 1022-1023

Ringraziamo il nostro caro Stefano Darconza, moderatore del gruppo Facebook Acquario Come Fare, per la stesura di questo articolo e per la sua esperienza diretta con la Nemateleotris magnifica. Anche le foto sono tutte di proprietà di Stefano.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: