Il Naso lopezi ha una forma del corpo sensibilmente più snella e allungata rispetto alla maggior parte delle specie dei generi Naso. È un nuotatore molto vivace ed elegante con una forma aerodinamica. Sebbene sia un ‘unicornfish‘, né al maschio né alla femmina crescerà il corno. È molto bello con una livrea caratterizzata da motivo delicato formato da tanti piccoli punti. Come tutti gli unicornfish, ha la capacità di cambiare rapidamente il suo colore da chiaro brillante a scuro, a seconda dell’umore o dell’ambiente. Essendo un pesce molto grande che raggiungerà una lunghezza di poco meno di 60 centimetri di lunghezza, questo pacifico pesce è più adatto per un grande acquario.
Habitat
Il Naso lopezi si trova in tutto il Pacifico occidentale, il Giappone fino alla Grande Barriera Corallina e la Nuova Caledonia e nel Mar delle Andamane. Nel loro habitat naturale si trovano solitamente a profondità comprese tra 6 e 20 metri. Si presentano singolarmente, in piccoli gruppi e occasionalmente formano grandi branchi. Abitano lungo i litorali esterni dei reef con forti correnti. Le specie di Naso rimarranno tra i 10 e i 20 metri della barriera corallina dove potranno rapidamente ritirarsi se necessario.
Descrizione
Il Naso lopezi o pesce unicorno snello, come indica il suo nome comune, è piuttosto sottile e longilineo. Come le altre specie Naso, questa forma allungata del corpo e uno stretto peduncolo caudale sono caratteristiche che distinguono questo genere dagli altri Acanturidi.
Naso lopezi giovanile
Gli adulti hanno generalmente un colore del corpo grigio-blu iridescente che diventa più chiaro nella metà inferiore. La metà superiore del corpo e la testa hanno numerose piccole macchie scure rotonde. Come tutti i “pesci unicorno”, ha la capacità di cambiare rapidamente colore a seconda dell’umore o dell’ambiente. Il corpo può essere quasi nero, a volte viola scuro o grigio perla. Le macchie possono essere dal turchese al grigio scuro e la testa può avere alcuni punti gialli. L’occhio è bordato di turchese. Su ciascun lato del peduncolo caudale vi sono due “bisturi” usati per difesa o dominio. Avere una o due lame fisse è ciò che pone il genere Naso nella sottofamiglia Nasinae.
Naso lopezi o Naso vlamingii?
Il Naso lopezi è spesso confuso con il Naso vlamingii. La loro forma e livrea si assomigliano moltissimo, anzi, è più comune avere in vasca un vlamingii che un lopezi in quanto il lopezi è molto più raro. È comune acquistare un vlamingii credendo invece di acquistare un lopezi. Soprattutto in fase giovanile questi due pesci sono pressoché identici. È davvero molto difficile capire la differenza tra i due pesci. Il lopezi appare più snello e appiattito, mentre il naso del vlamingii (in foto) è più pronunciato.
Difficoltà di manutenzione
Una volta abituato a mangiare in vasca, il lopezi è resistente e facile da mantenere, purché vi sia spazio sufficiente. È consigliato acquistare un esemplare lungo almeno 10 centimetri, in quanto quelli più piccoli si adattano molto più difficilmente alla vita in cattività. Devono essere mantenuti in un grande acquario. Un ambiente troppo piccolo può arrestare la crescita (molto raida) e può portare a problemi comportamentali. Un sano Naso lopezi nuoterà per tutta la lunghezza dell’acquario durante il giorno. Se vedi il tuo pesce “imbronciato” e nascosto, questa è un’indicazione di stress. Se tale stress viene prolungato, potrebbero non recuperare mai più.
Possono gestire una vasta gamma di parametri dell’acqua, ma è comunque necessario un ambiente che fornisca costanza e regolarità, non solo in termini di condizioni e qualità dell’acqua, ma anche nello scape e negli altri abitanti. Sono compatibili in un’ampia gamma di tipologie: dall’acquario solo per pesci, fino all’acquario di barriera, poiché non danneggiano coralli o invertebrati. Tuttavia, poiché è un grande pesce energico, può far cadere i coralli mentre nuota.
Alimentazione
Tutti i pesci del genere Naso sono pascolatori continui e devono quindi essere forniti di una dieta adeguata. Sono suscettibili a disturbi nutrizionali che possono causare perdita di colore. Integra la loro dieta con l’aggiunta di vitamine al loro cibo o aggiungi un integratore vitaminico direttamente nell’acqua per evitare o a ridurre questi rischi. Il Naso lopezi è principalmente erbivoro. Fornisci quindi molte alghe. Si nutrirà anche di mysis che puoi somministrargli in forma congelata. Avere un refugium sarebbe la scelta migliore per questi tipi di pesci. Cibalo almeno 2-3 volte al giorno in piccole quantità invece di una grande quantità una volta al giorno. Ciò manterrà la qualità dell’acqua più alta nel tempo.
Manutenzione e parametri dell’acquario
Il lopezi è un nuotatore veloce e agile che trascorrerà gran parte del suo tempo in acque aperte. Possono saltare fuori da un acquario aperto, quindi assicurati di avere un coperchio o una protezione. Ci sono membri di Acanthuridae che sono delicati e richiedono cure più specifiche, ma la maggior parte risponderà bene se si utilizzano alcune considerazioni tecniche. Tutti i surgeonfish hanno bisogno di un acquario con molta aerazione, una forte corrente contribuirà a fornire una buona ossigenazione. Il Naso necessita di un acquario di minimo 600 litri temporaneamente per un esemplare giovanile, e almeno 1000 litri per un adulto. In natura si trova nelle aree ben illuminate dal sole. Può essere tenuto in normali condizioni di illuminazione nell’acquario, ma può anche essere tenuto sotto una luce molto intensa purché siano previsti alcuni spazi scarsamente illuminati dove ripararsi in caso di necessità. Questa specie vive in aree tropicali dove le temperature sono comprese tra 24° e 28°C. Richiede un movimento dell’acqua da moderato a forte. Come già detto infatti, ha bisogno di un ambiente ben ossigenato, inoltre la forte corrente servirà anche per tenere la sua livrea e le sue branchie pulite.
Conclusioni
Il Naso lopezi è un pesce che richiede un acquario molto grande (almeno 1000 litri). Detto ciò è un pesce chirurgo dal fascino unico che darà tanto movimento alla tua vasca. Pacifico sia con i pesci che con i coralli. Unico avvertimento: la sua grande stazza può portarlo a spostare e a far cadere i coralli se non sono incollati bene alle rocce. Molti acquariofili che lo hanno avuto in vasca, confermano che la sua indole erbivora può portarlo a rosicchiare alcuni coralli, quindi fai molta attenzione. Il Naso lopezi è spesso confuso con il Naso vlamingii in quanto i due pesci si assomigliano talmente tanto che non è possibile distinguerli al 100%.
0 Comments