Nano reef per principianti: la guida completa per iniziare subito

Il discus è un pesce dal fascino indiscutibile, tanto che ha bisogno di uno studio più che approfondito prima di essere acquistato. Questa guida servirà a farti acquistare un discus sano, in perfetta salute, il che inevitabilmente non potrà che regalarti un sacco di soddisfazioni. 


nano reef

Il fascino di un acquario marino attira sempre molte persone. E molti sognano di avere il loro mini-reef a casa. Recentemente, la tendenza sta andando sempre più verso i cosiddetti “nano-acquari”, cioè acquari con un volumi inferiori a 150 litri. Sembrano chic e si adattano anche ad appartamenti di piccole dimensioni. Molti neofiti li vedono come un ottimo compromesso: entrare in un nuovo hobby senza spendere una follia. Anche molti acquariofili esperti hanno in casa un nano reef come seconda o terza vasca. Nel seguente articolo, spiegheremo a tutti i neofiti che intendono iniziare con un nano-reef che cosa cercare per non incorrere in errori comuni e spiegheremo le differenze con le vasche di più grandi dimensioni. 

Cos’è un nano-reef?

Un “acquario nano” è un acquario di piccole dimensioni, solitamente a forma di cubo. Per piccolo acquario si intende inferiore alla canonica soglia dei 150 litri. A causa delle loro dimensioni ridotte, sono molto meno costosi rispetto ai grandi acquari e spesso possono essere utilizzati con meno tecnica (con meno attrezzatura). Nei nano reef, il focus è incentrato soprattutto sui coralli, gamberetti esotici e altri invertebrati. Non sui pesci. La maggior parte dei pesci è troppo grande in proporzione alla vasca. Puoi inserire al massimo 1-2 pesci molto piccoli, che non siano ottimi nuotatori e che non siano territoriali.

I vantaggi di un nano reef

  • La dimensione: un nano reef si adatta anche ad un piccolo appartamento e spesso non ha bisogno di mobili dedicati, un mobile che fa già parte dell’arredamento andrà bene. E il lavoro di pulizia può essere fatto in pochissimo tempo. Tutto è facilmente raggiungibile senza bisogno di scale, sgabelli e quant’altro. In breve, un nano reef è terribilmente pratico.
  • Il prezzo: il costo è un altro argomento favorevole per un nano reef. Mentre vasche marine di più grandi dimensioni possono costare tranquillamente oltre i 3000€, per un buon nano reef te la puoi cavare con una spesa compresa tra i 500 e i 1000€.
  • Un occhio per i dettagli: un nano reef riduce tutto all’essenziale. Offre un’opportunità unica per concentrarsi su alcuni animali selezionati e osservarli da vicino. Conoscerai i tuoi abitanti molto meglio che in un grande acquario.

Gli svantaggi di un nano reef

  • Restrizione nella scelta degli abitanti: il più grande svantaggio a mio avviso è che sei molto limitato nella scelta di pesci e coralli. La maggior parte delle specie richiede acquari che abbiano capacità di ben oltre 300 litri. Tuttavia, più grande non è sempre migliore e ci sono anche alcune specie molto affascinanti da potersi godere in un nano reef.
  • Più difficile da mantenere: anche se sembra strano, gli acquari più grandi sono più facili da curare. “Disperdono” molto più facilmente gli errori quotidiani, ad esempio quando si inserisce troppo cibo. Per capire più facilmente questo concetto pensa ad un’immaginaria goccia di nitrito versata in 10 litri piuttosto che la stessa goccia di nitrito versata in 100 litri. Dove farà più danni secondo te? Devi quindi essere consapevole che l’equilibrio ecologico in un nano reef è molto più precario e difficile da mantenere.
  • Se sei un principiante assoluto dell’acquario, ti consiglio di iniziare con una vasca più grande, a partire dai circa 250 litri.

Quanto costa allestire un nano reef?

Come accennato in precedenza, i nano reef sono relativamente poco costosi per essere acquari marini. Ovviamente il costo è proporzionato alla grandezza della vasca. Un nano reef da 50 litri costerà meno di un nano reef da 100 litri e così via. Anche tutta la tecnica avrà un costo molto più contenuto. Lo skimmer, le pompe di movimento, la sabbia o la roccia viva, costano solo una frazione di quello che si paga per riempire ad esempio una vasca di 500 litri.

C’è un detto nell’acquariofilia marina (prendilo assolutamente per tale) che afferma che il costo iniziale è di circa 10 € per litro di volume. Per una vasca da 60 litri quindi il costo iniziale sarebbe di € 600.

Naturalmente devi prestare attenzione ai costi di manutenzione. Questi costi sono composti da elettricità, acqua, sale, test dell’acqua, ecc. Considera un costo medio che può andare da circa 10 a 30€ al mese, a seconda delle dimensioni della vasca. I costi di elettricità costituiranno la parte più grande, poi molto dipenderà dal tuo fornitore di energia elettrica.

Acquari già pronti: i migliori per chi è all’inizio

Per chi è proprio all’inizio, la scelta di acquari completi come se ne trovano ormai molti in vendita, sono a mio parere la scelta migliore. Naturalmente, puoi anche assemblare la tua vasca da solo, riassemblare un vecchio acquario d’acqua dolce o farti fare una vasca artigianale su misura, se preferisci. I set completi richiedono comunque delle riflessioni: in genere offrono un buon rapporto prezzo/prestazioni e sono già perfettamente assemblati. Soprattutto i nano, contengono già la maggior parte della tecnica di cui hai bisogno, quindi puoi acquistarli e iniziare subito.

Gli abitanti adatti per un nano reef

Ci sono solo un numero limitato di animali che si adattano tranquillamente in una vasca così piccola. La scelta di animali adatti ad acquari sotto i 100 litri è limitata agli invertebrati e a pochi piccoli pesci. Da 150 litri, la scelta è leggermente più ampia.

Nei nano reef sono molto comuni invertebrati come Clibanarius tricolor, Thor amboinensis (il gambero sexy), Rhynchocinetes durbanensis, o il Calcinus elegans (paguro dalle zampe blu). Sono belli da vedere e molto adatti ai nano reef.  Anche le lumache possono essere facilmente allevate. Hanno anche il benefico effetto collaterale di cibarsi golosamente di alghe. Sono un componente molto utile di qualsiasi acquario di barriera corallina. La scelta dei pesci è – come già detto – abbastanza chiara. La maggior parte dei pesci è troppo grande per un nano acquario.

calcinus elegans
calcinus elegans
Thor_amboinensis_-_Popcorn_Shrimp
Thor amboinensis

Attenzione: anche se si vedono spesso i pesci pagliaccio negli acquari più piccoli nelle foto dei produttori dell’acquario, possono essere allevati solo in vasche di almeno 100 litri in modo appropriato. Ti prego di dimostrare di avere un cuore per questi poveri pesci e non bloccarli in vasche troppo piccole!

Illuminazione

L’illuminazione nell’acquario è uno degli elementi più importanti. I coralli hanno bisogno di luce in specifiche lunghezze d’onda per crescere e prosperare. È quindi necessario utilizzare una speciale illuminazione per acquari che emetta precisamente queste lunghezze d’onda. I coralli molli e i coralli LPS sono relativamente modesti in termini di intensità luminosa, ma i coralli SPS hanno bisogno di molta luce (vale a dire lampade migliori e più costose) per prosperare veramente.

Poiché l’illuminazione è così importante, è anche uno degli argomenti più caldi tra gli acquariofili. Per l’uso nei nano acquari, oggi viene considerata quasi esclusivamente l’illuminazione a LED. Perché i LED consumano pochissima energia e offrono una vasta gamma di temperature di colore. Sono anche controllabili dal computer e puoi simulare albe o temporali, se hai le unità di controllo appropriate. La maggior parte dei nano acquari include già l’illuminazione. Questa “illuminazione standard” è generalmente sufficiente per coralli molli, coralli in pelle e alcuni coralli LPS.

[amazon_link asins=’B017MQ5NHY,B01EGH6HZ4,B01LYME5JU’ template=’ProductCarousel’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d5ca8b9b-f7bd-11e7-8d0a-b58f9c678856′]

Pompa di movimento

La pompa di movimento fornisce la necessaria circolazione d’acqua. Un buon flusso è molto importante in quanto distribuisce l’ossigeno nella vasca, alimenta i coralli e invia particelle morte e detriti nel filtro o nello schiumatoio Per far prosperare la tua barriera corallina, hai sicuramente bisogno di una buona corrente. Regola generale: movimento/ora dovrebbe essere almeno 20 volte il volume del bacino.

Riscaldatore

Gli animali e i coralli che metterai nella tua mini barriera corallina provengono tutti da acque tropicali. Hai quindi bisogno di una temperatura dell’acqua compresa tra 24°C 26°C. Ci sono una varietà di riscaldatori sul mercato, che variano in dimensioni e potenza a seconda delle dimensioni dell’acquario. Le differenze tecniche non sono così importanti come per gli altri accessori, quindi non dovresti trovare difficoltà a reperirlo.

Skimmer

Lo skimmer è lo strumento indispensabile per la pulizia del tuo acquario. Filtra i rifiuti organici fuori dall’acqua, assicurando che non si formino nitriti tossici in vasca. Inoltre promuove lo scambio di gas e fornisce abbastanza ossigeno nell’acqua dell’acquario. Se si tengono solo i coralli, solitamente non è necessario uno schiumatoio per un nano reef. Ma se vuoi tenere molti invertebrati o anche pesci, non puoi farne a meno. Gli skimmer disponibili possono essere skimmer interni (dentro l’acquario), come skimmer esterni (se hai una sump – raro per i nano reef) o i cosiddetti skimmer a zainetto (appesi all’acquario). Quale sia il migliore per il tuo nano reef dipende da molti fattori. Negli acquari più grandi si ricorre solitamente agli schiumatoi in sump, ma per i nano-acquari di piccole dimensioni senza una sump, si preferiscono principalmente soluzioni come skimmer a zainetto o schiumatoi interni.

Al momento dell’acquisto, è necessario assicurarsi che lo skimmer sia progettato per le dimensioni della tua vasca, che sia facile da pulire e soprattutto che sia silenzioso. I diversi schiumatoi presenti in commercio differiscono tra loro in modo massiccio, specialmente nell’ultimo punto.

Conclusione

Siamo arrivati alla fine di questa guida introduttiva al nano reef, c’è ancora molto da dire e da approfondire. Scopriremo ogni dettaglio nelle prossime guide. Spero che nel frattempo ti sia fatto un’idea e ti sia chiarito alcuni concetti, nel caso in cui volessi iniziare con questo stupendo hobby.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: