Nannostomus mortenthaleri o pesce matita: un caracide difficile

Il Nannostomus mortenthaleri, chiamato più comunemente pesce matita, è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae.


Nannostomus mortenthaleri

Il Nannostomus mortenthaleri, chiamato più comunemente pesce matita, è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. Vivono in Sud America, in particolare nel Rio Nanay in Perù, ma anche nel Rio Tigre vicino a Santa Elena. Questi pesci vivono in ruscelli forestali, piccoli fiumi e i loro affluenti, nonché aree paludose. Le acque morbide e acide in cui vivono sono poco profonde e lente o addirittura senza movimento. Questi habitat di solito hanno una fitta vegetazione acquatica, ma anche lungo le coste e un substrato di detriti di foglie e pezzi di legno spesso sommersi. Si trovano anche in aree di acque nere di foreste e pianure allagate.
In natura i Nannostomus mortenthaleri sono molto socievoli, ma territoriali. Vivono in grandi banchi nutrendosi di piccoli invertebrati e altri zooplancton.

Descrizione del Nannostomus mortenthaleri

Il Nannostomus mortenthaleri ha un corpo di forma allungata. Arrivare a misurare in età adulta poco meno di 3 cm di lunghezza, ed ha una aspettativa di vita che si aggira sui 5 anni. Il suo bel corpo rosso presenta due linee nere forti e orizzontali che gli conferiscono un aspetto a strisce larghe. La parte inferiore è più chiara, spesso bianca. I maschi sono più colorati delle femmine e hanno una macchia bianca alla base della pinna dorsale.

Nannostomus mortenthaleri o pesce matita

Difficoltà nell’allevamento del Nannostomus mortenthaleri

I Nannostomus mortenthaleri è un pesce difficile da allevare, di conseguenza non adatto ai neofiti. La maggior parte dei pesci in vendita sono esemplari catturati in natura, che tendono ad essere meno tolleranti ai diversi valori dell’acqua presenti nelle nostre vasche rispetto alla natura. Per questo motivo, quando si acquistano, dovrebbero essere acclimatati in una vasca di quarantena prima di essere introdotti nel loro acquario definitivo.

Alimentazione del Nannostomus mortenthaleri

I Nannostomus mortenthaleri sono una specie onnivora. Sebbene in natura si nutrano principalmente di piccoli invertebrati e altri zooplancton, in acquario generalmente mangeranno tutti i tipi di alimenti. Questo pesce non è particolarmente schizzinoso, quindi mangerà tranquillamente cibi in fiocchi, microgranuli e liofilizzati.

Cura dell’acquario del Nannostomus mortenthaleri

I Nannostomus mortenthaleri sono pesci moderatamente resistenti e non eccezionalmente difficili da allevare, a condizione che la loro acqua sia mantenuta pulita. Almeno il 25/40% d’acqua dovrebbe essere sostituita bisettimanalmente, specialmente se il l’acquario è molto popolato.

Impostazione acquario

I Nannostomus mortenthaleri non sono pesci da allevare singolarmente, meglio in gruppi di 6 o più esemplari. Nuoteranno e si nutriranno principalmente sulla superficie dell’acqua, ed Il loro acquario dovrà essere dotato di coperchio, in quanto in natura questo pesce è un abile saltatore.
L’acquario dovrà essere debolmente illuminato, con un substrato scuro per far risaltare i colori di questo pesce. L’acquario dovrebbe anche essere ben piantumato, con alcune piante galleggianti in superficie per aiutarci a schermare la luce. Un arredo composto principalmente di legni, contribuirà a fornire a questi pesci molti posti dove potersi nascondere.

Comportamenti sociali

Fortunatamente i Nannostomus mortenthaleri non sono pesci particolarmente aggressivi nei confronti di altre specie, quindi molto adatto ad un acquario di comunità. C’è da dire però che possono essere intimiditi se allevati assieme a pesci più grandi e non saranno in grado di competere con loro per il cibo, o addirittura nei casi più gravi, viste le loro piccole dimensioni, trasformarsi in un ottimo spuntino per qualche pesce tendenzialmente carnivoro.

Dimorfismo sessuale del Nannostomus mortenthaleri

I maschi hanno una macchia bianca evidente alla base della loro pinna dorsale. Per riconoscere il sesso di questi pesci, basta guardare il bordo esterno della pinna anale, che è di un rosso vivo nei maschi e molto più pallido nelle femmine. Inoltre, durante la deposizione delle uova, il colore complessivo del maschio diventerà molto più appariscente e luminoso.

Riproduzione del Nannostomus mortenthaleri

Il Nannostomus mortenthaleri non si riproduce più frequentemente rispetto ad altre specie, ma si è riuscito comunque a riprodurli in cattività. Il loro processo riproduttivo è molto difficile da riprodurre in un acquario domestico, ma non impossibile. Si sa poco sulle loro abitudini riproduttiva, una di queste è che gli adulti allevati in buone condizioni possono deporre le loro uova in una vasca di comunità avviata da tempo e densamente piantumata, ma sfortunatamente le uova e gli avannotti vengono spesso mangiati.

Valori ideali del nannostomus mortenthaleri

I valori ideali per allevare correttamente il Nannostomus mortenthaleri sono:

  • Temperatura : 22 / 27 gradi
  • Ph : 6 / 7
  • Gh : 3 / 11 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: