Il Myriophyllum mattogrossense è una pianta da acquario appartenente alla famiglia delle Haloragaceae. Proviene dal Sudamerica, più precisamente dalle pianure tropicali di Brasile, Ecuador, Perù e Bolivia in particolare.
Habitat
È una pianta introdotta da poco in acquariofilia, anche se il suo nome è noto da tempo in questo hobby. Difatti, la Myriophyllum tuberculatum è stata spesso venduta erroneamente sotto il nome di Myriophyllum mattogrossense. È stata importata per la prima volta per il commercio acquariofilo nei primi anni 90, e man mano è divenuta sempre più popolare tra gli acquariofili grazie alla sua bellezza ed alla sua facilità di coltivazione.
Descrizione
Il Myriophyllum mattogrossense è una pianta a crescita rapida che può raggiungere tranquillamente anche i 30/50 cm di altezza. Si presenta di un colore verde chiaro se la si coltiva con una conduzione normale in acquario, ma come avviene per molte altre piante, la sua colorazione può variare verso il marrone qualora si utilizzasse una illuminazione più intensa. Il Myriophyllum mattogrossense ha anche un’altra caratteristica unica nel suo genere: sotto ad un’alta fonte luminosa i gambi di questa pianta si “sdraieranno” e si radicheranno anche lungo il fondo oltre che in altezza.
Difficoltà nella coltivazione del Myriophyllum mattogrossense
Il Myriophyllum mattogrossense è indubbiamente una delle piante d’acquario più facili da coltivare. Per quanto riguarda l’illuminazione ha bisogno di una fonte di luce media (0,5 watt/litro a salire) per poter crescere bene. Per quanto riguarda la Co2 potrebbe crescere benissimo anche senza, anche se, con l’apporto di anidride carbonica è indubbio che questa pianta crescerà più velocemente ed anche più robusta. Dal punto di vista nutritivo, il Myriophyllum mattogrossense non è molto esigente. Tutto ciò di cui ha realmente bisogno per crescere bene è di “un po’ ”di NO3 e PO4. A livelli più alti di nitrati (circa 10 mg/l) e fosfati (1-2 mg/l), gli steli diventeranno più grandi e robusti. Se le punte dei germogli virano verso una colorazione bianca, è un chiaro segno che la pianta ha un urgente bisogno di ferro e micronutrienti.
Myriophyllum mattogrossense: Propagazione in acquario
A causa del suo alto tasso di crescita in condizioni di coltivazione ottimali, il Myriophyllum mattogrossense ha bisogno di essere potato molto spesso. Le potature di questa pianta possono essere re impiantati nel substrato, dando vita ad una nuova pianta ben distinta da quella di origine.
Posizionamento in acquario
Visto il suo alto tasso di crescita, il Myriophyllum mattogrossense è indubbiamente una pianta da fondo vasca, o con le dovute potature da inserire a centro vasca in posizioni particolari. L’importante è che non venga colpita da zone d’ombra soprattutto nella parte bassa degli steli.
Valori ideali
I valori ideali per coltivare correttamente il Myriophyllum mattogrossense sono:
- Temperatura: 21/28 gradi
- Ph: 5,8/7
- Gh: 6/12 dgh
0 Comments