Il Moenkhausia sanctaefilomenae o pesce fanalino è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. Vivono in Sud America, più precisamente in Paraguay, Bolivia orientale, Perù orientale e Brasile occidentale.
Habitat
In natura, vivono in fiumi chiari, ma a volte sono stati rinvenuti anche nella fitta vegetazione oscura dell’Amazzonia. Sono pesci da branco che si nutrono di vermi, crostacei e insetti. Gli esemplari disponibili nei negozi di acquari sono quasi tutti di provenienza asiatica.
Descrizione
Il Moenkhausia sanctaefilomenae ha una forma del corpo tipica dei Tetra e molto robusta. Questo pesce può raggiungere circa i 7 cm di lunghezza con un’aspettativa di vita che si aggira tra i 3 ed i 5 anni con le dovute cure in acquario. Il suo corpo argentato presenta anche delle sfumature dorate e pinne trasparenti.
Difficoltà nell’allevamento del Moenkhausia sanctaefilomenae
Il Moenkhausia sanctaefilomenae è un’ottima scelta per i neofiti. In natura, a causa dei grandi cambiamenti delle condizioni delle acque tra le stagioni umide e quelle secche, questo pesce è riuscito a diventare molto robusto e può tollerare un ampia varietà di range di valori dell’acqua, entro comunque dei limiti ragionevoli.
Alimentazione
Dal momento che sono di natura onnivora, il Moenkhausia sanctaefilomenae generalmente mangerà tutti i tipi di cibi vivi, congelati ed industriali. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale, somministra loro un cibo in scaglie di ottima qualità ogni giorno, assieme ad artemia e blood worms (vivi e congelati) di tanto in tanto. Possono essere anche somministrati loro verdure leggermente sbollentate come zucchine e spinaci. Questo tetra preferisce mangiare più volte al giorno, ma offri loro solo ciò che possono consumare in 3 minuti o meno ogni volta.
Cura dell’acquario
Il Moenkhausia sanctaefilomenae è facile da curare a condizione che l’acqua sia mantenuta pulita. L’acqua dovrebbe essere sostituita regolarmente, specialmente se l’acquario risulti essere densamente popolato. Almeno dal 25 al 50% dell’acqua della vasca dovrebbe essere sostituita con cadenza bisettimanale.
Impostazione acquario
Questi pesci sono abbastanza resistenti e un branco di 5/6 vivrà bene in un acquario da almeno 60 litri o anche più grande. Questi pesci non preferiscono le acque dal movimento rapido, quindi assicurati di impostare bene la filtrazione per evitare di disturbarli. In natura, questi pesci provengono da regioni con fitte vegetazioni che lasciano passare poca luce naturale, quindi assicurati di tenere il loro acquario poco illuminato.
L’acquario dovrebbe essere pesantemente piantumato ai lati e nel fondo vasca e avere un sacco di spazio aperto per il nuoto nella parte anteriore. L’inserimento di radici, rocce e piante galleggianti li faranno sentire a loro agio. Aggiungi della torba nel filtro per l’acquario per simulare le acque nere. Inoltre, aggiungendo un paio di manciate nel fondo di foglie di catappa o pignette di ontano si darà al layout quel tocco ancora più naturale. È meglio utilizzare una sabbia fluviale come substrato.
Comportamenti sociali del Moenkhausia sanctaefilomenae
I Moenkhausia sanctaefilomenae sono generalmente degli ottimi pesci da acquario di comunità, e saranno più felici se allevati in un branco di 5 o più esemplari della loro stessa specie. Questo tetra potrebbe intimidire i pesci dal carattere più tranquillo visto il loro temperamento turbolento, quindi sarebbe meglio tenerli assieme ad altri compagni di vasca dal carattere attivo.
Dimorfismo sessuale del Moenkhausia sanctaefilomenae
Non è molto semplice distinguere il sesso di questi pesci. L’unica caratteristica utile per distinguerli veramente è la pancia più arrotondato di una femmina matura.
Riproduzione del Moenkhausia sanctaefilomenae
I Moenkhausia sanctaefilomenae sono pesci ovovipari facili da riprodurre. Essi si riprodurranno tranquillamente in coppie o in branco, con ogni femmina che disperde diverse centinaia di uova. La femmina rilascia circa una dozzina di uova alla volta e il maschio le feconderà.
Una vasca da riproduzione apposita ti aiuterà a ottenere il maggior numero di avannotti. L’acqua dovrà avere una temperatura compresa tra i 26,5 ed i 29°C. Tieni l’acquario debolmente illuminato con dei ciuffi di muschio di Java nel fondo. L’acqua deve essere morbida e leggermente acida con un Ph tra il 5,5 ed il 6,5 e un dgh a 4 o inferiore. Per la filtrazione è necessario un piccolo filtro a spugna azionato ad aria, in grado di fornire un flusso d’acqua in uscita molto delicato.
Possono essere riprodotti in coppie, ma per essere più che sicuri che avvenga ciò meglio inserirli in 12 esemplari, metà maschi e metà femmine. Prima della riproduzione, stimola i maschi e le femmine in vasche separate. Dagli da mangiare un sacco di piccoli cibi vivi per circa 7-10 giorni. Seleziona una coppia di riproduttori o un piccolo gruppo e trasferiscili nella vasca da riproduzione la sera. Dovrebbero deporre le uova la mattina seguente. La pancia di una femmina matura diventerà ben arrotondata quando sarà piena di uova. Scegli per loro i maschi che appaiono più colorati.
Una volta che sarà avvenuta la fecondazione delle uova rimuovi entrambi i genitori, altrimenti potrebbero mangiarsi le uova. Le uova si schiuderanno tra le 24 e le 36 ore dopo essere state fecondate, e per i primi giorni, dai da mangiare loro cibo a base di infusori fino a che non possono essere nutriti con naupli di artemia.
Valori ideali del Moenkhausia sanctaefilomenae
I valori ideali per allevare correttamente i Moenkhausia sanctaefilomenae sono:
- Temperatura: 22,5/28°C
- Ph: 5,5/7,8
- Gh: 3/26 dgh
0 Comments