Il Moenkhausia pittieri è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. Vivono in Sud America nelle acque del Rio Bue, Rio Tiquiriti e del Lago Valencia in Venezuela. Vivono in branco e si nutrono di vermi, crostacei e insetti.
Habitat
Il Lago di Valencia è il 2 ° lago più grande del Venezuela e si trova tra due catene montuose, dove l’inquinamento causato dalle attività agricole e industriali ha causato un forte inquinamento dell’acqua dove appunto questi pesci vivono. Il Moenkhausia pittieri preferisce le parti superficiali e vegetate del lago e gli affluenti dal movimento lento.
Descrizione del Moenkhausia pittieri
Il Moenkhausia pittieri è un tetra molto robusto, con il corpo compresso lateralmente. Questo pesce generalmente raggiunge circa i 6 cm di lunghezza con un’aspettativa di vita che si aggira tra i 3 ed i 6 anni con le dovute cure. Le sue squame molto belle da osservare di color argento presentano iridescenze verdi, dorate o arancioni, dando indubbiamente a questo pesce un aspetto scintillante. Questo effetto a “diamante” si sviluppa con la piena maturazione di questo pesce. L’occhio del Moenkhausia pittieri presenta una macchia rossa in alto.
Difficoltà nell’allevamento
Il Moenkhausia pittieri è un pesce moderatamente resistente, quindi un’ottima scelta per i neofiti. Quasi tutti gli esemplari che si possono reperire nei negozi di acquariofilia sono di allevamento ed hanno sviluppato quindi un’ampia tolleranza a diversi valori dell’acqua, entro comunque limiti ragionevoli.
Alimentazione del Moenkhausia pittieri
Dal momento che sono di natura onnivora, il Moenkhausia pittieri generalmente mangerà tutti i tipi di cibi vivi, surgelati ed in scaglie. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale, somministra loro un cibo industriale di ottima qualità ogni giorno assieme ad artemia e bloodworms sia vivi che congelati di tanto in tanto. Completa la sua dieta con del cibo vegetale come zucchine e spinaci leggermente sbollentati.
Cura dell’acquario
I Moenkhausia pittieri non sono eccezionalmente difficili da allevare, a condizione però che la loro acqua sia mantenuta pulita. L’acqua dell’acquario dovrebbe essere sostituita regolarmente, specialmente se la vasca risulti densamente popolata. Almeno dal 25 al 50% dell’acqua dovrebbe essere sostituita con cadenza bisettimanale.
Impostazione acquario per il Moenkhausia pittieri
L’acquario per allevare il Moenkhausia pittieri dovrebbe essere di almeno 60 litri e molto piantumato, con un’illuminazione non troppo forte. In una vasca con parecchia vegetazione questo pesce può anche mostrare una colorazione molto più accesa.
Il Moenkhausia pittieri preferisce un layout di stile amazzonico. Utilizza quindi un substrato di sabbia fluviale e aggiungi rami e radici contorte per rendere il tutto ancora più naturale. L’aggiunta di foglie di catappa e pignette di ontano nel fondo sono un aiuto non indifferente per ricreare questo angolo di natura in casa propria. Lascia che i legni, le radici, le foglie e le pignette rendano l’acqua ambrata. Sostituisci le foglie e le pignette di ontano ogni paio di settimane rimuovendo le vecchie ed aggiungendone di nuove ogni 2/3 settimane.
Comportamenti sociali del Moenkhausia pittieri
Il Moenkhausia pittieri è generalmente un buon pesce da acquario di comunità visto il suo carattere molto tranquillo e pacifico, e dovrà essere allevato con almeno 5 esemplari o più della sua stessa specie.
Moenkhausia pittieri: dimorfismo sessuale
La pinna dorsale del maschio risulta più lunga, fluente e più appuntita, con una forma che ricorda una falce. La femmina risulta più robusta rispetto al maschio che rimane più magro.
Riproduzione del Moenkhausia pittieri
I Moenkhausia pittieri sono pesci ovovipari. Sono considerati abbastanza facili da riprodurre, ma la sfida più grande risulta quella di riuscire a trovare delle coppie. Quest’ultime infatti devono avere le stesse dimensioni ed età, quindi potrebbero essere necessari diversi tentativi per trovarne di compatibili.
Una vasca da riproduzione apposita allo scopo ti aiuterà a ottenere il maggior numero di avannotti. Imposta un acquario apposito con una temperatura compresa tra i 26 e 29° gradi. Inserisci nel fondo del muschio di java, in modo che la femmina abbia un posto dove deporre le uova. L’acqua deve essere morbida e leggermente acida con un pH attorno al 5,5 / 6,5 e una durezza attorno al 4 dGH o inferiore. Per la filtrazione è necessario un piccolo filtro a spugna azionato ad aria, utile anche a garantire un flusso d’acqua delicato.
Possono essere inseriti in coppia o in gruppi di circa 6 esemplari di ciascun sesso. Per aver successo nella riproduzione, è meglio stimolare maschi e femmine in vasche separate prima della riproduzione. Dagli da mangiare un sacco di piccoli alimenti vivi per circa 7/10 giorni. Quindi seleziona una coppia riproduttiva o un piccolo gruppo e trasferiscili nella vasca apposita per la riproduzione. La pancia di una femmina matura diventerà ben arrotondata quando sarà piena di uova. Cerca di scegliere per lei i maschi più colorati.
La vasca dovrà stare al buio e aumenta gradualmente il livello di luce per stimolare la deposizione delle uova. Possono deporre le uova immediatamente o dopo un giorno massimo due. Il maschio seguirà la femmina, e quando quest’ultima rilascerà le uova, il maschio rilascerà lo sperma per fecondarle. Una volta che sarà avvenuto tutto ciò rimuovi entrambi i genitori, altrimenti mangeranno le loro stesse uova.
Le uova si schiuderanno in 24-36 ore con l’avannotto che comincerà a nuotare libero in vasca dopo 3/4 giorni. Per i primi giorni, dai da mangiare loro cibo a base di infusori fino a che non possono essere nutriti con naupli di artemia. Gli avannotti crescono rapidamente e presto sembreranno dei Moenkhausia pittieri adulti in miniatura. Tuttavia, non avranno una colorazione brillante tipica degli adulti, fino a quando non avranno raggiunto circa i 9 mesi di età.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente il Moenkhausia pittieri sono:
- Temperatura: 22/28°C
- Ph: 5,8/7,5
- Gh: 3/14 dgh
0 Comments