Abbiamo affrontato il tema riguardante l’importanza del mobile per acquario in questa guida ed in questa dove tra l’altro c’era un tutorial fotografico su come costruire un mobile per acquario fai da te. In questa guida, invece, proponiamo un’ulteriore esperienza di un utente del nostro gruppo, Martino Mazza, riguardo la progettazione e costruzione di un intero mobile per acquario fai da te. Passiamo quindi la parola a Martino che in maniera molto esaustiva ci spiegherà come ha realizzato il suo mobile per acquario fai da te.
Il mobile per acquario fai da te di Martino Mazza
Il mio acquario da 120 litri, che avevo sistemato sulla parete attrezzata, nonostante il benestare del falegname che l’ha costruita, dopo circa un anno ha iniziato a inarcare il piano del mobile. Per cui, essendo costretto a trovargli una nuova sistemazione e non trovando un mobiletto che soddisfasse le mie esigenze, ho deciso di costruirmelo da solo.
Materiali utilizzati
Ho usato un legno non pregiato, né particolarmente duro, anzi, visto che non dispongo di attrezzature professionali e il mio budget era piuttosto limitato, ho optato per del legno di abete, che essendo abbastanza morbido, mi ha permesso di correggere le eventuali imperfezioni dei tagli, che ho effettuato con un seghetto a pendolo.
Mobile per acquario fai da te: procedimento
Per renderlo abbastanza robusto e stabile, da sostenere il peso dell’acquario, ho iniziato creando i 4 piedi laterali con dei listelli da 5×5 cm, che ho unito alla base ed in cima ad altri listelli di uguale spessore, con delle viti lunghe 8 cm (2 per ogni giunzione), per tutto il perimetro.
Fatto ciò, ho aggiunto altri 2 listelli al centro della struttura (uno davanti e uno sul retro), che oltre a fare da ulteriore sostegno, fanno da divisori per le ante, e ho chiuso la parte superiore con un pezzo di multistrato dello spessore di 2 cm della stessa misura del perimetro.
Le ante e il resto delle chiusure, le ho realizzate con dei pannelli di abete di 18 mm.
Ecco la galleria con tutte le foto.
Conclusioni
Ho concluso il lavoro tappando i buchi delle viti con della cera per ritocchi e passando 2 mani di vernice per legno bianca. Il mio mobile per acquari fai da te è finalmente pronto. Spero di essere stato abbastanza chiaro, ma per eventuali perplessità non esitate a contattarmi.
0 Comments