Mesonauta festivus: un ciclide sudamericano poco conosciuto

Mesonauta festivus è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Di origine sudamericana, vive in acque dal movimento lento con intensa vegetazione.


Mesonauta festivus

Il Mesonauta festivus è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Di origine sudamericana, è molto comune trovarlo nei drenaggi del fiume Paraguay in Paraguay appunto ed in Brasile. Ma non solo, vivono anche nel bacino del Rio delle Amazzoni in Brasile, Bolivia e Perù.

Habitat

In natura vivono indistintamente in acque bianche e limpide, ma anche scure in laghi, fiumi e torrenti, dove l’acqua ha un movimento lento e c’è un’intensa vegetazione sommersa che potrebbe nasconderli. Mangiano una varietà di erbe e alghe bentoniche insieme a crostacei, insetti, anellidi (vermi) e plancton bentonici. Questi alimenti principali sono sotto forma di “Perifiton“, organismi che vivono sulle rocce.

Descrizione

Il Mesonauta festivus presenta un corpo di forma ovale, ed è compresso lateralmente con pinne anali e dorsali appuntite. Stiamo parlando di un pesce dalle buone dimensioni che può anche raggiungere una lunghezza di 20 cm in natura, mentre difficilmente in acquario supera i 15 cm. Hanno un’aspettativa di vita che si aggira tra gli 8/10 anni con le dovute cure.

Mesonauta festivus ciclide

La caratteristica più distintiva di questi pesci è una banda nera che percorre il suo corpo dalla bocca, attraverso l’occhio, fino ad arrivare alla parte posteriore della pinna dorsale. Esistono in natura almeno 6 o più varietà di colori provenienti da luoghi diversi, ognuno dei quali presenta questa striscia nera. Ne esiste anche un’altra varietà che presenta 7 barre verticali marroni che percorrono l’intera lunghezza del loro corpo terminando in un ottava barra più somigliante ad un puntino nella pinna caudale.

Difficoltà nell’allevamento

Il Mesonauta festivus può essere considerato un’ottima scelta per i neofiti, in quanto stiamo parlando di un pesce resistente e robusto. Ma non solo, ha un carattere tranquillo anche con altri pesci e riesce a tollerare benissimo vari parametri dei valori dell’acqua.

Alimentazione

Il Mesonauta festivus è un pesce di natura onnivora. In natura si nutre indistintamente di un’ampia varietà di cibi di origine vegetale come alghe, piante, vermi, crostacei e larve di insetti. In acquario possono essere nutriti con un altrettanto ampia di varietà di cibi vivi, congelati e industriale come artemia, bloodworms e cibo in pellet o in scaglie. È buona cosa di tanto in tanto somministrargli cibi di origine vegetale come spirulina e verdure leggermente sbollentate.

Cura dell’acquario

Il Mesonauta festivus non è un pesce difficile da allevare, a condizione però che la sua acqua sia mantenuta pulita. Buona cosa sarebbe sostituire almeno il 30% di acqua su base bisettimanale, o se la vasca è densamente popolata settimanalmente. Durante i cambi è molto importante sifonare il fondo, utile a rimuovere tutti i possibili rifiuti organici presenti in acquario.

Impostazione acquario

Il substrato della vasca per allevare il Mesonauta festivus dovrà essere di ghiaia fine, con arredi come rocce e radici posti in modo da creare nascondigli. Le piante in abbondanza non dovranno mancare, poiché è un pesce che ama nascondersi tra la vegetazione, meglio se a stelo alto che raggiungono la superficie. Difficilmente si nutrono e dissotterrano le piante, ma potrebbe capitare. Qualora questo fenomeno capitasse, somministrate loro cibo di origine vegetale in abbondanza. Vivono bene con un movimento dell’acqua da basso a moderato, ma la filtrazione deve essere sovradimensionata e qualitativamente efficiente. La loro vasca dovrà essere dotata di coperchio, poiché, quando spaventati possono fare degli enormi salti e finire sul pavimento. Non hanno particolari esigenze per quanto riguarda l’illuminazione, quindi anche quella di serie dell’acquario potrebbe essere sufficiente.

Comportamenti sociali

Come detto anche in precedenza, il Mesonauta festivus è un pesce dal carattere tranquillo, che può essere benissimo allevato con altri pesci, l’importante che non siano grandi come la loro bocca, altrimenti potrebbero venire mangiati. Questo ciclide può essere tranquillamente allevato in coppia o in branco, basta non farli crescere da soli. Pesci dal carattere aggressivo non dovrebbero essere inseriti assieme a lui, quindi informati bene prima di scegliere il loro compagno.

Dimorfismo sessuale del Mesonauta festivus

Riconoscere il sesso di questi pesci non è cosa assolutamente facile. In età adulta generalmente i maschi sono più grandi delle femmine, e possono anche avere il muso di forma un po ‘più allungata, pinne dorsali e anali più appuntite e pinne pettorali più grandi.

Riproduzione del Mesonauta festivus

I Mesonauta festivus si uniranno e formeranno un forte legame monogamico all’inizio della loro vita. In natura la femmina depone all’incirca 100 uova su foglie accuratamente pulite o rocce piatte, e il maschio le feconderà rilasciando una nuvola di sperma su di esse.

Una volta che gli avannotti saranno nati, sia il padre che la madre sorveglieranno l’area circostante ai piccoli per 5 giorni all’incirca, fino a quando non saranno liberi di nuotare liberamente. Successivamente cercheranno di fare di tutto per imparare agli avannotti a nuotare in branco.

Questo è quello che avviene in natura, molto simile a quello che avviene in acquario, l’importante è simulare alcune condizioni che avvengono nel loro habitat naturale. L’acqua dovrà essere leggermente acida con un PH attorno al 6,5, morbida, con un dgh verso il 5, ed una temperature tra i 25 ed i 28 gradi. Non c’è bisogno di una vasca da riproduzione separata, l’importante è che i propri compagni di vasca non siano aggressivi. Una volta che gli avannotti saranno nati dovranno essere nutriti con naupli di artemia.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente il Mesonauta festivus sono:

  • Temperatura: 22,5/28°C
  • Ph: 5,6/7,3
  • Gh: 3/17 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: