Melanotaenia lacustris è un pesce appartenente alla famiglia dei Melanotaneiidae.
Habitat
È un pesce che vive solo nel lago Kutubu e nel suo sbocco nel sud della Papua Nuova Guinea.
L’acqua in quel lago è molto chiara e per lo più alimentata da sorgenti sotterranee. Poiché passa dal sottosuolo, quest’acqua è molto calcarea, con un Ph molto alto (può arrivare a anche a 9).
Melanotaenia lacustris: descrizione
Melanotaenia lacustris presenta il corpo tipico dei pesci arcobaleno, cioè lungo con la testa più piccola rispetto alla loro struttura corporale. Il loro colore di fondo è argento o giallo, ma quello dominante è un bel blu cobalto con sfumature sul verde. Sono pesci che possono arrivare anche a 12,5 cm di lunghezza, con un’aspettativa di vita che si aggira tra i 5 e gli 8 anni con le dovute cure.
Difficoltà nell’allevamento
Melanotaenia lacustris è un pesce non molto difficile da allevare, tuttavia sono molto sensibili ai cambiamenti delle condizioni dell’acqua. Hanno bisogno quindi di un buon sistema di filtraggio, diligenza coi cambi d’acqua e test frequenti.
Melanotaenia lacustris è un pesce che fa capire molto dalla sua colorazione del corpo. Per ottenere la loro colorazione massima l’acqua deve essere priva di inquinanti ed avere a disposizione un layout che li faccia stare a proprio agio.
Melanotaenia lacustris: alimentazione
Melanotaenia lacustris in natura è un pesce che si nutre di piccoli crostacei, larve di insetti e alghe, quindi un onnivoro. In acquario dovrebbero essere nutriti con un giusto mix tra cibi vivi (tubifex, Artemia e bloodworms) ed industriali per mantenerli in buona salute.
Cura dell’acquario
Come detto in precedenza, Melanotaenia lacustris non è un pesce eccezionalmente difficile da curare, a condizione però che la loro acqua sia mantenuta pulita. Almeno il 25-50% dell’acqua dell’acqua dovrebbe essere sostituita settimanalmente, a seconda del numero dei pesci presenti.
Impostazione acquario
Melanotaenia lacustris sono nuotatori molto attivi ed anche degli ottimi saltatori, quindi il loro acquario dovrà essere dotato di coperchio. Un filtro efficiente e sovradimensionato garantirà acqua pulita e un movimento dell’acqua giusto per farli vivere bene.
Per quanto riguarda il layout, il loro acquario dovrà simulare il loro habitat naturale. Un substrato sabbioso, un giusto mix tra fitta vegetazione ed aree aperte per il nuoto e molte radici faranno sembrare il vostro acquario il lago Kutubu. Quando selezioni le piante, assicurati di sceglierne una che riesca a tollerare le difficili condizioni e alcaline preferite da questo pesce.
Melanotaenia lacustris: comportamenti sociali
Melanotaenia lacustris può adattarsi alla vita in un grande acquario di comunità, ma è meglio allevarlo assieme ad altri pesci arcobaleno. Devono sempre essere tenuti assieme a pesci dal temperamento simile e dimensioni. Sono pesci per natura giocosi e chiassoso, ma questo tipo di comportamenti possono facilmente trasformarsi in violenza e aggressività verso i loro compagni di vasca.
Melanotaenia lacustris: dimorfismo sessuale
Riconoscere il sesso di questi pesci è difficile in età giovanile. I maschi maturi sono più colorati ed hanno la schiena più arcuata, e più aggressivi rispetto alle femmine.
Melanotaenia lacustris: riproduzione
Qualora volessi tentare la riproduzione di questi pesci dovrebbero essere stimolati in una vasca apposita per la riproduzione con cibi vivi e a base vegetale ed il filtro dell’acquario dovrà essere a spugna. Ricorda che stai cercando di emulare la generosità della stagione delle inondazioni, periodo in cui questi pesci si riproducono, quindi cerca di nutrirli con cibo di qualità superiore più di quello che normalmente faresti.
Dopo che la femmina avrà prodotto le sue uova, i maschi mostreranno uno spettacolo incredibile di colori e le feconderanno. Entrambi i genitori dovrebbero essere rimossi dall’acquario quando le femmine cominceranno a mostrare segni di nervosismo o affaticamento. Gli avannotti si schiuderanno dopo pochi giorni e dovrebbero essere alimentati con infusori o cibo liquido fino a quando non saranno in grado di mangiare piccoli cibi vivi.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente il Melanotaenia lacustris sono:
- Temperatura: 21,5/26°C
- Ph: 7,2/8,5
- Gh: 9/25 dgh
0 Comments