Il Melanochromis johannii è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae.
Habitat
Il Melanochromis johannii è un pesce di origine africana, più precisamente è endemico del Lago Malawi, dove vive a profondità intorno ai 5 mt vicino a rocce di piccole e medie dimensioni. Può nutrirsi indistintamente sia dal substrato roccioso e sabbioso che dalle sostanze sospese nella colonna d’acqua.
Melanochromis johannii: descrizione
Il Melanochromis johannii ha un corpo di forma allungata, con il muso arrotondato e una pinna dorsale continua. Può raggiungere poco meno di 7,5 cm di lunghezza in natura, ma, a differenza di molti altri pesci, possono diventare un po’ più grandi se allevati in cattività, raggiungendo poco meno di 10 cm. Hanno un’aspettativa di vita che si aggira sui 12 anni con le dovute cure.
Difficoltà nell’allevamento
Il Melanochromis johannii è è un ottima scelta per chi ha già esperienza con l’allevamento dei ciclidi africani. Deve essere allevato in un ambiente di qualità, ed è suscettibile a tutte le malattie tipiche dei pesci se non vengono allevati correttamente. Chi fosse seriamente intenzionato ad allevarlo deve essere disposto a fare frequenti cambi d’acqua e fornirgli i giusti compagni d’acquario.
Melanochromis johannii: alimentazione
Il Melanochromis johannii è un pesce di natura onnivora, si nutre infatti di zooplancton, piccoli invertebrati bentonici e Aufwuchs. In acquario accetterà volentieri cibo congelato o vivo, cibo in scaglie o pellet di ottima qualità, spirulina e altri preparati adatti ai ciclidi onnivori. Può essere dato loro cibo più volte al giorno (massimo 3) in piccole quantità piuttosto che in una sola somministrazione.
Cura dell’acquario
Il Melanochromis johannii è un pesce dalla alimentazione disordinata, di conseguenza i cambi d’acqua dovranno variare dal 20 al 50% alla settimana, a seconda del carico organico presente in acquario.
Impostazione acquario
Come tutti sappiamo il loro habitat naturale è nel fondo della sabbia. Inoltre bisognerà fornire loro un sacco di anfratti e grotte formate da cumuli di rocce. Cerca di bloccare in modo da non farle cadere rovinosamente nel fondo della vasca, in quanto questi pesci sono degli abili scavatori. Apprezzeranno ben volentieri anche uno spazio aperto dove nuotare liberamente.
Melanochromis johannii: comportamenti sociali
Il Melanochromis johannii è un ciclide semi-aggressivo, ma non è considerato un pesce da acquario comunitario. Vivranno meglio in un acquario monospecifico, allevato in gruppi di un maschio con diverse femmine. Nonostante siano un po ‘più tranquilli rispetto a tante altre specie di Melanochromis, possono essere aggressivi verso i maschi di diverse specie dall’aspetto simile. Possono essere allevati insieme ad altri ciclidi meno aggressivi del Lago Malawi, purché non siano simili nella colorazione/forma.
Dimorfismo sessuale: Melanochromis johannii
Riconoscere il sesso di questi pesci è molto semplice. Il maschio si presenta di colore blu chiaro con bande orizzontali da blu scuro a nero. La femmina invece è di colore arancio-dorato.
Melanochromis johannii: riproduzione
Il Melanochromis johannii è un pesce di natura poligama, con un maschio e diverse femmine che formano una famiglia matriarcale. Quando arriva il momento della riproduzione il maschio cambia colore, diventando molto più acceso.
Le femmine depongono dalle 10 alle 60 uova, per poi mettersele prontamente in bocca prima di essere fecondate. La pinna anale del maschio, piena di puntini simili a delle uova, verrà mordicchiata dalla femmina, poiché verrà scambiata per delle uova. Questa operazione farà sì che il maschio venga stimolato a scaricare una nube di sperma, che feconderà le uova all’interno della bocca della femmina.
Una volta nati la madre proteggerà i suoi piccoli per alcuni giorni, anche se li prenderà in bocca qualora si sentisse minacciata. se c’è una minaccia percepita. Gli avannotti possono essere alimentati con cibo in polvere apposito e naupli di artemia.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente il M. johannii sono:
- Temperatura: 23/28°C
- Ph: 7,7 /8,5
- Gh: 7/12 dgh
0 Comments