Il Melanochromis cyaneorhabdos è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Sono endemici del Lago Malawi, in Africa, dove sono stati trovati a Likoma Island tra Mbako Point e Membe Point.
Habitat
Si trovano comunemente stazionare su rocce di piccole e medie dimensioni a profondità comprese tra i 3 ed i 10 metri. Si nutrono di zooplancton, invertebrati epibentonici e Aufwuchs (alghe fibrose attaccate alle rocce).
Descrizione
Il Melanochromis cyaneorhabdos ha una forma del corpo allungata, con un muso arrotondato e una pinna dorsale continua. Hanno i denti incisivi ravvicinati, progettati per nutrirsi di Aufwuch in natura. Raggiungono poco meno di 7,5 cm di lunghezza in natura, ma possono diventare un po’ più grandi in acquario raggiungendo poco meno di 10 cm. Hanno un’aspettativa di vita che si aggira attorno ai 9 anni con le dovute cure.
Difficoltà nell’allevamento
Il Melanochromis cyaneorhabdos è un’ottima scelta per un appassionato di acquari con una discreta esperienza in fatto di ciclidi africani. Deve essere necessariamente allevato in un ambiente di qualità, poiché è suscettibile alle tipiche malattie che colpiscono tutti i pesci d’acqua dolce se la vasca non viene mantenuta correttamente. È un ciclide moderatamente aggressivo e chi vuole allevarlo deve essere disposto a fare frequenti cambi d’acqua e fornirgli appropriati compagni di vasca.
Alimentazione del Melanochromis cyaneorhabdos
Il Melanochromis cyaneorhabdos è un pesce di natura onnivora che si nutre di zooplancton, invertebrati epibentonici e Aufwuchs in natura. Accettano ben volentieri gamberetti congelati, mysis, cibo in scaglie di qualità, pellet e spirulina. È sempre meglio dar loro da mangiare piccole porzioni di cibo diverse volte al giorno invece di optare per una sola volta al dì.
Cura dell’acquario
Poiché i Melanochromis cyaneorhabdos sono sostanzialmente dei pesci disordinati, i cambi d’acqua variano dal 20 al 50% su base settimanale, a seconda del carico biologico presente in acquario.
I Melanochromis cyaneorhabdos sono pesci che hanno bisogno di un buon movimento dell’acqua con una filtrazione molto forte ed efficiente. Il substrato della vasca dovrà essere sabbioso, e bisognerà inserire molte rocce poste in modo da formare un sacco di passaggi, nascondigli e grotte. Inoltre, dovrà esserci un ampio spazio aperto per il nuoto. I Melanochromis cyaneorhabdos sono pesci scavatori, quindi assicurati che le rocce siano ben ancorate tra loro.
Comportamenti sociali del Melanochromis cyaneorhabdos
Il Melanochromis cyaneorhabdos non è considerato un pesce da acquario di comunità, vivono meglio in un acquario monospecifico. Meglio allevarli in un gruppo di un maschio con diverse femmine. Possono essere anche aggressivi nei confronti di pesci maschi dall’aspetto simile a loro di una specie diversa. Possono essere allevati insieme ad altri ciclidi del Malawi dal carattere meno aggressivo, purché non siano simili a loro nella forma e nella colorazione.
Dimorfismo sessuale del Melanochromis cyaneorhabdos
Riconoscere il sesso di questi pesci non è molto difficile. La femmina rispetto al maschio ha le pinne pelviche più corte.
Riproduzione del Melanochromis cyaneorhabdos
Il Melanochromis cyaneorhabdos è un pesce di natura poligama. Le femmine depongono dalle 10 alle 60 uova, per poi prenderle immediatamente in bocca. Successivamente andranno a stimolare il maschio per fecondarle. La femmina proteggerà i suoi piccoli per alcuni giorni, mettendoseli anche in bocca in caso di minacce. Gli avannotti possono essere alimentati fin da subito con cibi in polvere e naupli di artemia.
I valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente il Melanochromis cyaneorhabdos sono:
- Temperatura: 23/28°C
- Ph: 7,5/8,6
- Gh: 5/11 dgh
0 Comments