Melanochromis auratus: il ciclide Mbuma del Lago Malawi


melanochromis auratus

Il Melanochromis auratus in natura

Il melanochromis auratus è un pesce della famiglia dei ciclidi di origine africana, infatti è endemico del litorale roccioso del Lago Malawi. Questi pesci occupano la parte meridionale del lago dallo Jalo reef e poi a nord di Nkhota Kota, e a sud lungo la costa occidentale fino a Crocodile rocks. È un ciclide Mbuma che vive principalmente in zone rocciose. In natura sono una specie poligama che formano una famiglia matriarcale, il maschio dominante avrà un harem di diverse femmine. 

Descrizione

Il melanochromis auratus ha una forma allungata con un muso arrotondato, bocca stretta e pinna dorsale continua. Raggiungono fino agli 11 cm di lunghezza, ma a volte possono diventare leggermente più grandi in acquario, ed hanno un aspettativa di vita, se tenuti nelle giuste condizioni, che si aggira attorno ai 5 anni. Nella colorazione, il maschio ha un aspetto molto diverso rispetto alla femmina. La parte posteriore è di un giallo dorato per un giallo sbiadito ed il resto del corpo è nero. Ha una pinna dorsale gialla piuttosto trasparente con granelli neri che formano una linea orizzontale nella parte superiore. Una sottile linea gialla bordata di blu corre orizzontalmente attraverso il centro del corpo, da dietro l’area branchiale fino alla pinna caudale.

Melanochromis auratus
Melanochromis auratus maschio

La pinna caudale è di colore nero con il bordo giallo più esterno. La pinna anale e pelvica sono nere con rifiniture blu. La femmina è fondamentalmente di colore oro con una pinna dorsale nera bordata di oro. Una linea nera, bianca e blu corre orizzontalmente attraverso il centro del corpo da dietro l’occhio alla pinna caudale. La pinna caudale è bianca con macchie nere nella parte superiore e la parte inferiore è dorata,come il resto delle pinne, sempre di color oro. I giovani hanno un ventre dorato e la parte superiore del corpo è bianca con 3 strisce orizzontali nere. Queste strisce sono posizionate al centro, lungo la schiena e una attraverso la parte superiore della pinna dorsale. La pinna caudale è colorata in modo simile alla femmina, anche se a volte ha alcune strisce diagonali al posto delle macchie. I maschi mantengono questa colorazione fino ai 6 mesi all’incirca.

Melanochromis auratus femmina
Melanochromis auratus femmina

Allevamento

Il melanochromis auratus è un pesce consigliato ad acquariofili mediamente esperti ed esperti. È un ciclide aggressivo, specialmente i maschi e non è un pesce adatto ad acquari di comunità. Bisognerà essere disposti a fornirgli un acquario adeguato (180 litri almeno) e ad effettuare frequenti cambi d’acqua, poiché si tratta di pesci che hanno bisogno di cambi dal 20 al 50% settimanali, a seconda del carico organico presente. Il fondo della vasca, come quello del loro habitat, dovrà essere sabbioso, e bisognerà fornirgli molti anfratti e grotte con l’uso di rocce, meglio se di origine calcarea, ma anche di uno spazio libero per il nuoto. In una vasca più grande, qualora si volesse provare ad inserirlo assieme ad altre specie, sistemare le rocce in modo da creare diversi territori può contribuire ad alleviare la sua aggressività.

Compatibilità

Come abbiamo scritto poco fa, il melanochromis auratus non è considerato un pesce adatto ad acquari di comunità, meglio allevarli in una vasca monospecie. Qualora si volesse tentare lo stesso, meglio non metterlo assieme a ciclidi pacifici, possono essere allevati con altri Mbuma aggressivi, però c’è da prestare attenzione che non siano simili per forma e colore a loro, gli auratus potrebbero addirittura ucciderli.

Dimorfismo sessuale

I maschi hanno strisce blu e oro su uno sfondo nero, mentre le femmine hanno strisce blu e nere su uno sfondo dorato.

Riproduzione

Il melanochromis auratus è di natura poligama, con un maschio che avrà parecchie femmine per sé, e formano una sorta di famiglia matriarcale. Questo ciclide è stato riprodotto in cattività con successo e ve ne accorgerete quando sta avvenendo perché il maschio cambia il suo colore, assumendo una colorazione il doppio più brillante del solito. Le femmine depongono circa 40 uova, per poi prenderle in bocca e andranno a stimolare il maschio a scaricare lo sperma. Una volta fatto ciò la femmina inalerà lo sperma per fecondare le uova. Gli avannotti una volta nati dovranno essere nutriti con naupli di artemia ed all’inizio la madre se ne prenderà cura, mettendoseli anche in bocca se necessario per proteggerli, per poi non occuparsene più appena diventano autosufficienti.

Alimentazione

Il melanochromis auratus è di natura onnivora, ma si alimenta sopratutto di vegetali. In acquario possono essere nutriti con cibo a scaglie, granuli e pellet apposito per ciclide, ma nella loro dieta non può mancare la spirulina. Questo mix di alimenti li manterrà in forma e con dei colori brillanti. È sempre meglio dal loro da mangiare in piccole quantità più volte al giorno piuttosto di una sola ma abbondante. Così facendo si mantiene il pesce in salute e ne beneficia sicuramente la qualità dell’acqua.

Valori ideali

I suoi valori ideali per un corretto allevamento di questa specie sono:

  • Temperatura 23 / 28 gradi
  • Ph 7,4 / 8,5
  • Gh 12 / 25 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: