Marosatherina ladigesi, un pesce per acquario dolce o salmastro

Il Marosatherina ladigesi (in precedenza Telmatherina ladigesi) è un pesce della famiglia dei Telmatherinidae, che può vivere sia acque dolci che salmastre in Indonesia, ed è endemico del Sulawesi (ex Celebes).


Marosatherina ladigesi

Il Marosatherina ladigesi (in precedenza Telmatherina ladigesi) è un pesce della famiglia dei Telmatherinidae, che può vivere sia acque dolci che salmastre in Indonesia, ed è endemico del Sulawesi (ex Celebes). Sebbene siano descritti come dei pesci vulnerabili nel loro habitat naturale, ne esistono in gran numero in cattività.

Habitat del marosatherina ladigesi

I Marosatherina ladigesi vivono in estuari salmastri che scorrono veloci dove i fiumi di acqua dolce sfociano nell’oceano. A causa di questa turbolenza, le acque in cui vivono hanno un contenuto di ossigeno molto alto.

Descrizione del Marosatherina ladigesi

Il Marosatherina ladigesi è un pesce slanciato con delle pinne molto interessanti. Ha due pinne dorsali, una piccola e nera e l’altra più grande bicolore. Le altre pinne sono di un color giallo limone con dei segni neri. Le punte delle pinne pettorali possono essere nere o bianche o possono essere completamente traslucide. I maschi maturi hanno una sorta di fili, come delle estensioni delle pinne. La forma delle pinne è variabile, specialmente nei maschi.

Il colore del corpo appare diverso, a seconda dell’illuminazione, ma è fondamentalmente giallo brunastro con delle sfumature verdi. Ha una striscia simile a quella dei neon che corre lungo la spina dorsale nella metà posteriore del pesce che riflette il verde e il blu. Gli occhi sono grandi, e verso la parte posteriore del corpo, le squame diventano sempre più translucide. È un pesce che può raggiungere tra i 5 ed i 7,5 cm di lunghezza, ed ha una aspettativa di vita che si aggira tra i 3 ed i 5 anni.

Difficoltà nell’allevamento del Marosatherina ladigesi

Alcuni sostengono che il Marosatherina ladigesi è un pesce difficile da allevare in acquario, ma non lo è se i loro bisogni vengono pienamente soddisfatti. Questi pesci richiedono acqua molto pulita, ed inoltre sono molto sensibili ai cambi d’acqua, quindi assicurati di farli con le dovute accortezze ( l’acqua da immettere deve avere la medesima temperatura di quella presente in vasca) e che i valori dell’acqua siano frequentemente controllati. I Marosatherina ladigesi sono dei pesci da branco, quindi dovrebbero essere inseriti almeno 6 esemplari o più in un acquario.

Marosatherina ladigesi branco

Inoltre, prima di acquistarli, se possibile, attendi alcuni giorni dopo l’arrivo di nuovi pesci dal tuo negoziante, sarà utile tutto ciò per ridurre la possibilità di mortalità per stress da trasporto, cosa di cui sono particolarmente sensibili. Qualora decidessi di comprare questo pesce, chiedi al negoziante i suoi valori dell’acqua, e confrontali con quelli del tuo acquario. Se i valori dell’acqua sono molto diversi, fai molta attenzione nell’acclimatarlo correttamente e lentamente.

L’alimentazione del Marosatherina ladigesi

In natura i Marosatherina ladigesi sono dei pesci onnivori, e si nutrono di vermi, insetti e piante. In cattività dovrebbero essere nutriti con una dieta equilibrata che includa alimenti vivi e industriali, utile tutto ciò per mantenerli in buona salute. Somministra anche cibi come tubifex, blood worms e dafnie almeno una volta alla settimana. Dai da mangiare loro più volte al giorno, ( al massimo 3 / 4 volte) ma solo quello che possono consumare in meno di 5 minuti.

Cura dell’acquario del Marosatherina ladigesi

Anche se sono dei pesci piccoli, i Marosatherina ladigesi sono molto attivi, quindi avranno bisogno di un acquario di almeno 60 / 80 litri per vivere bene. La vasca deve essere dotata di coperchio, poiché questi pesci sono degli abili saltatori. Inoltre questi pesci sono molto sensibili alle condizioni dell’acqua, quindi dovresti essere disposto a cambiare dal 25 al 50 % di acqua su base settimanale.

Impostazione acquario del Marosatherina ladigesi

Come accade con molti altri pesci, i Marosatherina ladigesi vivranno meglio e mostreranno i loro comportamenti naturali e colori migliori, in un acquario che simuli perfettamente il loro habitat naturale. La vasca dovrebbe essere pesantemente piantumata, tutto ciò li farà sentire al sicuro, e come detto in precedenza, farà risaltare i loro migliori colori. Ma avranno anche bisogno di spazi aperti per il nuoto, in mezzo ad aree piantatumate.

Alcuni elementi in più nella pianificazione del loro acquario, renderà questi pesci ancora più spettacolari. Uno di questi è sicuramente l’utilizzo di un’illuminazione soffusa, che può essere realizzata aggiungendo delle piante galleggianti come Lemna minor e Pistia stratiotes.

Compatibilità con il Marosatherina ladigesi

Il Marosatherina ladigesi è un pesce piuttosto timido per alcuni giorni dopo la loro introduzione in vasca, quindi non preoccuparti se manifestano questo tipo di comportamento. Inoltre, caratterialmente è molto pacifico, quindi adatto ad un acquario di comunità. Ogni maschio dovrebbe essere tenuto assieme a 2/3 femmine per stimolare la loro maggiorazione di colore.

Il dimorfismo sessuale del Marosatherina ladigesi

Da giovani sono difficili da riconoscere il sesso, ma man mano che maturano, i maschi sviluppano lunghe estensioni dei filamenti dalle pinne. Anche la colorazione della livrea può aiutare nell’identificarli, quella maschile è leggermente più forte.

La riproduzione del Marosatherina ladigesi

Il Marosatherina ladigesi non è troppo difficile da riprodurre. Una vasca da riproduzione separata deve essere preparata con un sacco di piante a foglia fine, utili a catturare le uova, tra cui Cabomba, Riccia fluitans e Java Moss. Alcuni acquariofili sostengono che hanno avuto difficoltà nel riprodurli, ma temperature leggermente più basse può essere un trucco da utilizzare. I genitori deporranno e feconderanno le uova, che si schiuderanno dopo circa una settimana.

I genitori dovrebbero essere rimossi prima che le uova si schiudano, anche se le uova sono grandi gli avannotti sono piccoli. Una volta schiuse, dai da mangiare loro preparati appositi commerciali. Non introdurre i giovani pesci nella vasca principale finché non sono sufficientemente grandi da non essere mangiati, tutto ciò potrebbe richiedere fino a 5 mesi.

I valori ideali del Marosatherina ladigesi

I valori ideali per allevare correttamente il Marosatherina ladigesi sono:

  • Temperatura : 22 / 28 gradi
  • Ph : 7 / 8
  • Gh : 10 / 20 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: