Macropharyngodon bipartitus, il labro leopardo

Il Macropharyngodon bipartitus o labro leopardo o anche labride raro, appartiene alla famiglia Labridae. È un pesce davvero pauroso, solo per esperti.


Macropharyngodon bipartitus labro leopardo

Il Macropharyngodon bipartitus o labro leopardo o anche labride raro, appartiene alla famiglia Labridae.

È un labro coloratissimo, soprattutto i maschi. Il corpo del maschio contiene un mosaico di colori arancio, giallo, rosso e verde mentre il corpo femminile è un mix di giallo e arancio con sfumature blu. Il Macropharyngodon bipartitus proviene dall’Oceano Indiano occidentale al Sudafrica.

Acquario ideale

Sebbene Macropharyngodon bipartitus sia sorprendentemente bello, è piuttosto difficile da tenere in un acquario marino e dovrebbe essere allevato solo dagli acquariofili esperti. Servirà molto substrato sabbioso in vasca per permettere a questo labride di seppellirsi durante la notte o quando ha paura.

Macropharyngodon bipartitus labride

Tieni presente che è un pesce davvero molto molto pauroso. Potrebbe anche scomparire dall’acquario e tu potresti non trovarne mai più i corpo. Tienilo in un acquario con una grande quantità di roccia viva per permettergli di nascondersi e anche di giocare. Assicurati che l’acquario abbia un coperchio aderente o comunque un ostacolo (come ad esempio una rete) per evitare che scappi. Il Macropharyngodon bipartitus è infatti un grande saltatore. Anche se questo labro è tranquillo nei confronti di altri membri della sua stessa specie, è comunque buona prassi introdurli in acquario allo stesso tempo, specialmente prima di qualsiasi altro pesce più grande. Questi pesci non dovrebbero danneggiare i coralli o gli invertebrati.

Ha bisogno di una vasca di medie dimensioni, sicuramente non inferiore a 200 litri. Evita assolutamente ogni prodotto a base di rame, il labride raro ne è molto sensibile.

Dieta e requisiti del Macropharyngodon bipartitus

Con la loro dieta carnivora, mangeranno prevalentemente gamberetti Mysis, piccoli cibi bentonici e preparati a base di carne. È consigliato dargli da mangiare più volte al girono ed in piccole quantità, anche per via della sua lenta masticazione.

Macropharyngodon bipartitus

I labri leopardo devono essere allevati in un buon ambiente e ad una temperatura compresa tra 23 e 26° C. Mantenere un valore di pH compreso fra 8.1 e 8.4, una salinità compresa tra 1.020-1.025, livelli di nitrati e ammoniaca a 0 ppm e dKH tra 8-12.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: