Non solo Helena Killer e Ampullarie: ecco le new entry nel mondo delle lumache di acqua dolce in acquariofilia.
In questo articolo vi voglio presentare le lumache di acqua dolce, della specie Gasteropodi, che in questi anni sono state introdotte nel mondo dell’acquariofilia.
Le nuove specie di lumache di acqua dolce
Sono, infatti, ben 37 le specie di lumache di acqua dolce attualmente commercializzate nel mondo acquariofilo (e quasi ogni anno ne saltano fuori delle nuove). Solitamente si sente parlare sempre e soltanto delle classiche Physa, Planorbarius, Melanoide, Pomacea diffusa (ampullaria), Neritina (senza alcuna classificazione delle diverse specie) e “Killer” (Anenthome Helena).
Ecco alcune delle nuove specie più affascinanti di lumache di acqua dolce che potrete incontrare in negozio.
Asolene Spixi
Queste lumache di acqua dolce fanno parte della famiglia delle Ampullarie, ma non essendo delle Pomacee sono del tutto legali. Sono di forma identica a quella delle cugine più comuni, ma di taglia più piccola e il loro guscio è striato. Depongono le uova in acqua, mangiano alcuni tipi di piante acquatiche e la loro riproduzione in cattività è assai più complicata di quella delle altre Ampullarie per via del cannibalismo nei confronti dei cuccioli.
Pomacea Canaliculata
Questa specie di Pomacea è anfibia ed è una delle poche lumache adatte sia ad una vita in acquario che in una da paludario/acqua-terrario. Sono molto simili alle comuni Pomacea Diffusa, ma non presentano i bellissimi manti colorati, che compensano con la deposizione di meravigliosi grappoli di uova rosse fuoco!
Pomacea Glauca
Questa specie è una delle ultime appena entrate in acquariofilia ed è di forma identica a quella delle Diffusa, ma è anfibia come la Canaliculata e depone grappoli di uova verdi! La loro conchiglia presenta una sola variante di uno stranissimo colore viola-marrone.
Clithon
Questa specie ha molte varianti di cui la più comune è la Clithon Corona ed è una specie facente parte della famiglia delle Neritine. Come la maggior parte delle specie di questa famiglia, anche la Clithon è d’acqua salmastra, ma viene erroneamente venduta come specie d’acqua dolce. Rispetto alle cugine Neritine striate più comuni, la Clithon rimane più piccola e sviluppa sul guscio delle curiose protuberanze simili a corna.
Theodoxus
Anche le piccole Theodoxus sono delle Neritine, ma sono le uniche della famiglia ad essere d’acqua dolce. Vi consiglio di leggere questo articolo, che scrissi tempo fa sul loro allevamento in cattività.
Brotia Pagodula
Anche queste lumache presentano sul loro guscio delle protuberanze simili a corna, ma sembrano delle gigantesche Melanoides. Di solito vengono vendute singolarmente, come anche le cugine Brotia Herculea, ma in verità sono animali gregari e andrebbero tenuti in numerose colonie.
Tylomenia Perfecta
Sono tantissime le varianti di Tylomenia che ultimamente si possono incontrare in acquariofilia, ma la Perfecta è quella che trovo più affascinante, e più sfortunata: il suo manto non è tanto grazioso come quello delle altre cugine, ma il loro guscio è caratterizzato da uno spesso strato di calcare grigio, simile a cemento, che le rende uniche. Purtroppo questa particolarietà è presente solo negli esemplari di cattura, per via delle particolari condizioni ambientali in cui vivono in natura, e non è frutto di alcun gene ereditario, perciò non è riproducibile in cattività.
Paludomus Loricatus
La Loricatus è l’unica rappresentate della famiglia che si può trovare in acquariofilia ed è una specie di torrente che va allevata in vasche che riproducano un biotopo d’acqua dolce con forti correnti d’acqua cristallina. Sono caratterizzate da un guscio tondeggiante di colore marrone-verde e da un caratteristico piede viola.
Amerianna cumingi
Le Amerianne sono delle Physa del nord Africa, caratterizzate dal guscio marrone dalle spire squadrate.
Viviparus Viviparus
Questi grossi e carnosi lumaconi sono una delle poche specie a sessi distinti e visibile persino ad occhio nudo!
Thiara Cancellata
Questa è una specie facente parte delle comuni Melanoides, ma se la vedeste in un negozio non lo direste mai: la sua conchiglia ha una forma tondeggiante, ma alcune spire presentano dei lunghissimi aghi sviluppati in direzione dell’apice e il suo corpo è bianco a pois neri.
Grazie a Narcissa Evans per questa guida sui Gasteropodi d’acqua dolce e salmastra. Per una descrizione dettagliata di ciascuna specie e i parametri d’allevamento vi consigliamo di leggere il suo libro “Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra in acquariofilia”.
0 Comments