Ludwigia Palustris: una bellissima e difficile pianta rossa

La Ludwigia Palustris è una pianta appartenente alla famiglia delle Onagraceae. Cresce prevalentemente in terreni paludosi.


Ludwigia palustris

La Ludwigia Palustris è una pianta appartenente alla famiglia delle Onagraceae.

Habitat

È una pianta cosmopolita, cresce infatti in moltissime parti del mondo, ad eccezione del continente asiatico vicino all’Australia. Come ci può far ben capire il suo nome, cresce prevalentemente in terreni paludosi come piccole pozze ed acque stagnanti dal movimento pressoché nullo.

Descrizione

ludwigia palustris green

La Ludwigia palustris presenta delle foglie di forma ovale che crescono a coppie alternate lungo un gambo inclinato. La colorazione delle foglie possono variare dall’oro, al rosso ed all’arancione, a seconda delle cure che sta ricevendo la pianta (illuminazione e fertilizzazione). Può arrivare anche a misurare in media sui 40/50 cm di lunghezza con le dovute attenzioni.

Difficoltà nella coltivazione

ludwigia palustris green emersa

La Ludwigia palustris non è una pianta propriamente adatta ai neofiti. Per ottenere il meglio da questa pianta bisogna avere alti livelli di illuminazione e nutrienti. La luce infatti è uno degli elementi chiave per determinarne la colorazione. Per quanto riguarda la fertilizzazione, la Ludwigia palustris è una pianta che richiede molto ferro. Quest’ultimo elemento è difatti molto utile per accentuare ancor di più la sua colorazione rossastra. La Co2 non è strettamente necessaria per farla crescere correttamente, ma la aiuterà senza ombra di dubbio a svilupparsi in maniera più forte e più velocemente. Può crescere sia in forma sommersa che emersa, anche se in quest’ultimo caso è più difficile avere risultati concreti.

Propagazione in acquario della Ludwigia palustris

La propagazione in acquario della Ludwigia palustris può avvenire tramite taleazione. Le parti recise possono essere reimpiantate in acquario, dando vita ad nuova pianta ben distinta da quella di origine.

Posizionamento in acquario

Visto il suo alto tasso di crescita, la Ludwigia palustris può essere inserita nel fondo vasca. Ma non solo, con le dovute potature può essere messa a dimora nelle parti centrali della vasca, l’importante che non ci siano zone d’ombra e che possa ricevere appieno tutta la luce disponibile.

Valori ideali

I valori ideali per coltivare correttamente la Ludwigia palustris sono:

  • Temperatura: 20/26°C
  • Ph: 5,8/7,5
  • Gh: 8/19 dgh

Foto Credits: Rare Aquatic Plants Shop


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: