Lobelia cardinalis, una pianta speciale per neofiti e appassionati di paludari

Lobelia cardinalis, una pianta disponibile in due varianti, in forma acquatica, adatta per gli acquari, ed in forma emersa, dove viene collocata ai margini dei laghetti artificiali e nei paludari. È una pianta, la Lobelia cardinalis molto usata anche negli acquari d'acqua dolce di stile olandese.


Lobelia cardinalis palude

Quando si vuol inserire una pianta in acquario, molte volte si cerca una pianta che possa dare un bell’effetto visivo all’acquario, con dei contrasti di colore pronunciati tra una pianta e l’altra. Sicuramente una delle piante più adatte a questo scopo è la Lobelia cardinalis, una pianta disponibile in due varianti, in forma acquatica, adatta per gli acquari, ed in forma emersa, dove viene collocata ai margini dei laghetti artificiali e nei paludari. È una pianta, la Lobelia cardinalis molto usata anche negli acquari d’acqua dolce di stile olandese.

Origine della Lobelia cardilas

La Lobelia cardinalis è una pianta della famiglia delle Campanulaceae, originaria delle Americhe Orientali e Centrali, può essere rinvenuta nel Canada, fino ad arrivare nel nord della Colombia. Si trova comunemente in crescita su ruscelli, stagni e corsi d’acqua.

Descrizione della Lobelia cardinalis

La descrizione di questa pianta si differenzia un po’ a seconda della sua forma, se emersa o no. Coltivata nel suo stato sommerso in acquario, i suoi steli producono delle foglie di un verde brillante, con le parti inferiori rosse scarlatte, con le foglie carnose e spesse. In forma emersa questa pianta produrrà numerosi fiori violacei, rossastri.

Lobelia cardinalis

Lobelia cardinalis in acquario

Lobelia cardinalis forma emersa

Lobelia cardinalis forma emersa

Le esigenze della Lobelia cardinalis

La Lobelia cardinalis è una pianta consigliata per i neofiti di questo hobby, perché non è molto esigente su fertilizzazioni, co2 ed altro. Inoltre stiamo parlando di una pianta molto resistente, in grado quindi di resistere ad un ampio range di valori dell’acqua. Fornisci a questa pianta un’illuminazione da media ad intensa, per prevenire l’appassimento delle foglie, e promuovere quindi una sua crescita compatta e rigogliosa. Quindi un buon compromesso sarebbe partire con un’illuminazione da 0,5 watt / litro a salire.

Un impianto di CO2 è facoltativo per aver successo nella sua coltivazione, poiché crescerà più lenta, ma ugualmente. Ciò che non gli dovrà mancare invece è un abbondante dosaggio di nutrienti, sotto forma di substrato fertilizzato o a colonna, soprattutto a base di ferro. Questa pianta, se esposta a parecchia luce, crescerà e di molto verso l’alto, arrivando anche a fuoriuscire dall’acqua. Quando l’avrai inserita non aspettarti grandi sviluppi da questa pianta in un colpo solo, poiché è una pianta a crescita lenta.

Il posizionamento in acquario della Lobelia cardinalis

La crescita lenta della Lobelia cardinalis, la rende ideale per il posizionamento al centro o primo piano in acquario, tutto ciò per aggiungere profondità e interesse al layout di un acquario piantumato.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: